Sistema elettrico

Effetto Coronavirus: calo della domanda e rischio blackout

Rischio blackout? Il blocco delle attività produttive non essenziali ha portato alla chiusura di molte aziende. Dal punto di vista energetico, significa che la domanda di energia elettrica è calata.

Diminuzione della domanda e del carico sulla rete

Nello studio di Rivista Energia, a cura di Ettore Bompard, Stefano Corgnati, Carmelo Mosca, viene effettuato un confronto tra le settimane immediatamente precedenti e quelle successive all’emanazione del decreto. Gli intervalli di tempo considerati sono:

  • 17-23 Febbraio 2020
  • 02-08 Marzo 2020
  • 09-15 Marzo 2020

La riduzione del carico sulla rete corrisponde a circa 3 GW, come viene rappresentato in figura.

Profilo di potenza del carico nelle settimane 17-23 febbraio – 02-08 marzo – 09-15 marzo
Fonte: rivistaenergia.it

Anche la produzione energetica subisce un calo. Secondo i dati dell’analisi, il termoelettrico riduce la sua produzione del 15%, a fronte del calo della domanda. Il diverso comportamento di domanda ed offerta ha delle ripercussioni anche sui prezzi dell’energia. Il PUN (Prezzo Unico Nazionale) medio nelle settimane si riduce da 39 €/MWh a 36,2 €/MWh. Questo riferito a Febbraio 2020. Nel mese di Marzo, secondo gli autori, si registra un calo dei consumi del -15% nella settimana 16-22 Marzo (rispetto all’analoga settimana del 2019); più marcato al Nord (-18%) e Centro Nord (-20%).

C’è il rischio blackout?

Dobbiamo davvero aspettarci un blackout simile a quello del 2003? Quello che preoccupa gli analisti energetici, secondo quanto riportato da “Il Sole 24 Ore”, è la ridotta produzione del termoelettrico, a fronte della diffusione delle fonti rinnovabili non programmabili.

Questo tipo di generazione rinnovabile non ha le stesse proprietà di stabilità che possiede un impianto di potenza a combustibili fossili. Questi ultimi accumulano l’energia nelle grandi masse rotanti, come la turbina a vapore. La loro inerzia, quindi, è elevata, a differenza dei generatori rinnovabili. Con la diffusione di impianti rinnovabili, il livello di inerzia della rete decresce, rendendola quindi più vulnerabile a qualsiasi disturbo.

Nel funzionamento del sistema elettrico, uno dei parametri fondamentali da controllare è la frequenza. Il suo valore nominale è di 50 Hz. Tale frequenza caratterizza la pulsazione delle grandezze sinusoidali di tensione e corrente, dalla produzione alla trasmissione fino alla distribuzione dell’energia. Quando la frequenza raggiunge valori troppo bassi, il sistema elettrico collassa. Nel 2003, il sistema collassò con un valore di frequenza di circa 47.6 Hz.

“Non ci sono problemi sulla rete elettrica e non siamo a rischio di blackout determinati dalla situazione di emergenza legata all’epidemia di coronavirus”

Giacomo Donnini, responsabile Sviluppo e Strategia di Terna

Giacomo Donnini, responsabile Sviluppo e Strategia di Terna, afferma che la rete è in grado di gestire un calo della domanda, e che non vi è rischio di blackout.

Francesca Marasciuolo

Dottoranda in Industria 4.0 al Politecnico di Bari. Mi occupo di Smart Grid, e di come si possano coniugare fonti rinnovabili, mobilità elettrica e sistema elettrico. Autrice di #EnergyCuE da Luglio 2017. Sempre curiosa di nuove soluzioni tecnologiche per la produzione sostenibile di energia elettrica, mai stanca di imparare!

Share
Published by
Francesca Marasciuolo

Recent Posts

Vacanze estive, vietato spendere oltre questa cifra | Hanno fissato la soglia massima: un euro in più e finisci nei guai

In estate cresce l’uso dei pagamenti digitali, ma alcune operazioni possono attirare l’attenzione del Fisco.…

2 ore ago

STAVOLTA È UN VERO DISASTRO | Ufficiale, fallita la “Banca degli italiani”: bancomat vuoti e clienti in lacrime

Il fallimento di una banca potrebbe lasciarti senza soldi. Stiamo per dire qual è l'istituto…

12 ore ago

Aereo in ritardo, da oggi se ti capita puoi festeggiare | Approvato il maxi rimborso: 500€ dritti in tasca

Finalmente si interviene sui disagi aerei: nuove regole, più tutele e rimborsi automatici per chi…

16 ore ago

“Riposa in pace”: la tv italiana piange una scomparsa improvvisa | L’amavano sia i colleghi che il pubblico da casa

Un volto familiare della televisione che ha lasciato un segno silenzioso e profondo se ne…

19 ore ago

A Firenze 1.500 scienziati per Statphys29: la fisica statistica sfida l’IA ad alto consumo

A Firenze, fisici statistici da tutto il mondo riuniti per Statphys29. La sfida? Rendere l'intelligenza…

20 ore ago

“Messaggi WhatsApp a pagamento”: ultim’ora, fulmine a ciel sereno | Ecco l’annuncio che non ti aspetti

WhatsApp è l'app di messaggistica più usata in assoluto, con oltre due miliardi di utenti…

21 ore ago