Innovazioni

Termoacustica, produrre energia con le onde sonore

Articolo a cura di Elio DI GIULIO

La termoacustica è la branca della scienza che combina termodinamica, fluidodinamica ed acustica per descrivere la conversione tra energia meccanica sotto forma di onde sonore e calore. Tale trasformazione energetica avviene grazie all’interazione termo-viscosa delle particelle oscillanti, messe in moto dall’onda acustica, con le pareti di un particolare mezzo poroso.

Meccanismo di conversione dell’energia sonora

Il principio di conversione energetica si basa sui concetti di lunghezze di penetrazione termica e viscosa. Ovvero la distanza dalla superficie entro la quale il fluido esplica una variazione di temperatura e quantità di moto. La dissipazione viscosa è alla base del fenomeno che concerne l’assorbimento del suono e come naturale estensione il principio di diffusione termica è il nocciolo centrale della conversione termoacustica.

Imponendo, infatti, le giuste condizioni operative è possibile realizzare due tipi di dispositivi: un motore termoacustico in grado di convertire energia termica in lavoro utile, e viceversa un refrigeratore (o pompa di calore) termoacustico attraverso cui soddisfare un carico termico fornendo energia meccanica. In generale, macchina diretta o inversa sono costituite da:

  • Un tubo, detto risuonatore, entro cui viene amplificata l’onda acustica;
  • Il core, chiamato “stack”, è il mezzo poroso dimensionato per permettere la giusta interazione fluido-struttura;
  • Due scambiatori di calore, da cui prelevare (o fornire) energia termica;
  • Un attuatore lineare, in grado di convertire le vibrazioni di una membrana in energia elettrica in caso di funzionamento da motore;
  • Un driver acustico, attraverso cui generare l’oscillazione armonica per macchine inverse.

Stato dell’arte della tecnologia

Attualmente alcuni laboratori di ricerca hanno realizzato prototipi funzionanti con diverse applicazioni. Ad esempio la criogenia (basse temperature raggiunte, ma con carichi richiesti molto piccoli). O solar cooling (ottenendo la diretta conversione di energia solare con energia frigorifera impiegabile, attraverso la connessione di più dispositivi in serie).

sites.google.com

Questa tecnologia si accinge a rivestire un ruolo importante nello sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili grazie ai suoi vantaggi rispetto a quelle convenzionali, quali:

  • Impiego di fluidi di lavoro ecosostenibili (aria, gas nobili);
  • Input energetico di basso livello (energia solare, calore di scarto industriale);
  • Nessuna parte meccanica in movimento;
  • Costi di realizzazione e mantenimento ridotti;

Nonostante le potenzialità, questo le tecnologie termoacustiche non sono attualmente mature per sostenere il mercato con quelle già ben consolidate. Ed è quindi necessario continuare nella ricerca combinata (accademica ed industriale) al fine di aumentare i rendimenti di conversione energetica e quindi i range di applicabilità.

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

La chiamano “App ammazza telefono” | Non scaricarla mai per nessun motivo: devi buttarlo anche se è nuovo

Le app potrebbero danneggiare il tuo smartphone a lungo termine. Scopri ora come difendere il…

3 ore ago

Condizionatore, controlla subito il tuo | Se leggi questo codice non puoi più usarlo: da domani sarà illegale

In arrivo nuove norme UE sui gas refrigeranti: cosa rischiano milioni di famiglie italiane dal…

6 ore ago

“Agente, stavo solo sistemando lo specchietto” | Codice della Strada, scattano le prime multe: da oggi è un’azione illegale

Lo specchietto dell'auto può costarti una multa salata. Scopri ora quanto rischi di perdere per…

8 ore ago

Allarme in Italia, non fare il bagno in questi laghi: annuncio agghiacciante | Esci dall’acqua e ti casca la pelle

L’estate nei laghi italiani nasconde insidie invisibili: scatta l’allarme qualità delle acque, ecco a quali…

10 ore ago

Vacanze estive, vietato spendere oltre questa cifra | Hanno fissato la soglia massima: un euro in più e finisci nei guai

In estate cresce l’uso dei pagamenti digitali, ma alcune operazioni possono attirare l’attenzione del Fisco.…

13 ore ago

STAVOLTA È UN VERO DISASTRO | Ufficiale, fallita la “Banca degli italiani”: bancomat vuoti e clienti in lacrime

Il fallimento di una banca potrebbe lasciarti senza soldi. Stiamo per dire qual è l'istituto…

23 ore ago