Innovazioni

Vacuum pipelines: il futuro del trasporto viaggia nel vuoto

Articolo a cura di Michele EUGENI

Uno dei principali limiti per gli odierni mezzi di trasporto, che va ad inficiare velocità ed efficienza, è l’attrito. Tale forza, opposta al moto per sua definizione, è un ostacolo tecnico, che, però, si può superare. In questa ottica, sono stati ideati dei condotti a bassa pressione (vacuum pipes), che un mezzo può percorrere incontrando una resistenza minima dell’aria.

I treni Hyperloop e le Vacuum Pipelines

“Per risolvere il problema del traffico, le strade dovranno essere 3D, ciò vuol dire che saranno necessarie auto volanti o tunnel”. Così, The Boring Company, sintetizza le prospettive della tecnica per risolvere le problematiche degli spostamenti extraurbani. Con il suo progetto Hyperloop, l’azienda ha scelto di optare per la seconda soluzione. Si basa sull’utilizzo di cabine passeggeri in grado, teoricamente, di raggiungere i 1200 km/h in condotti a bassa pressione di oltre 4 metri di diametro. Tali velocità sono ottenute anche facendo scorrere i treni su cuscini d’aria o utilizzando magneti permanenti. Questo sistema potrebbe essere alimentato interamente mediante fonti energetiche rinnovabili, recuperando anche parte dell’energia spesa durante la frenata.

ingegneri.cc

Trasporto merci mediante Pipe§net

In Europa, la tecnologia delle vacuum pipelines è studiata da decenni, ma si è concentrata prevalentemente sul trasporto merci. Tra i sistemi attualmente in sviluppo, oltre a quelli di paternità tedesca, inglese ed olandese, vi è Pipe§net.Tale progetto è, ad ora, in fase avanzata di studio e sviluppo presso l’Università degli studi di Perugia. Il sistema consiste in una rete di condotti a bassa pressione di 50 centimetri di diametro, percorsi da capsule. Queste sono in grado di trasportare carichi di oltre 10 kg e 30 litri di volume. Inoltre, viaggiando sospeso su magneti permanenti, raggiunge la velocità massima di 1500 km/h. Viste le dimensioni, i condotti non necessitano di essere sottoterra, ma possono essere integrati a ferrovie ed autostrade, diminuendo notevolmente i costi realizzativi. Per quanto riguarda il trasporto passeggeri, l’azienda Hardt Hyperloop sta costruendo il Centro Europeo Hyperloop in Olanda, che dovrebbe venire ultimato nel 2022.

Tecnologie green, sostenibili ma complesse

Teoricamente, una rete di trasporto di persone e merci in condotti a bassa pressione, costituirebbe un’alternativa green al trasporto su gomma. La possibilità di usare fonti rinnovabili per alimentarla, in aggiunta al recupero energetico in frenata, la rende una soluzione sostenibile. Risulta anche molto allettante per l’elevata velocità dei trasporti, soprattutto per lunghe distanze.

exportiamo.it

Le principali problematiche, però, stanno proprio nella realizzazione di tale infrastruttura, visti i costi. Si parla, infatti, di investimenti iniziali nell’ordine di miliardi di dollari per coprire una tratta con Hyperloop, dovuti allo scavo dei tunnel. Le cifre richieste calano, invece, per la realizzazione di una rete Pipe§net, viste le ridotte dimensioni dei condotti. Vi sono, inoltre, problematiche per la sicurezza, soprattutto per il trasporto passeggeri. Infatti, le alte velocità, rendono estremamente rischiosi minimi disallineamenti delle guide dei condotti.

Nonostante tutto, si tratta di una tecnologia che, per i vantaggi ecologici e logistici proposti, può rendere il mondo dei trasporti maggiormente sostenibile e (ancora) più veloce.

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

Maglioni di lana, ecco come non rovinarli: si chiama “Sistema anti-infeltrimento” | Lavali sempre a questa temperatura

Per preservare i maglioni di lana, e anche il cashmire, ecco le istruzioni giuste per…

2 ore ago

Immondizia, stop a questi rifiuti | Non si possono più buttare: ecco come bisogna smaltirli

Purtroppo questi rifiuti non potranno essere più buttati. Bisognerà smaltirli in altri modi, e non…

4 ore ago

Hotel a 1 euro a notte | Sembra assurdo ma è tutto vero: ma in cambio vogliono una cosa

Un giovane proprietario trasforma un vecchio hotel in un fenomeno virale con una trovata che…

6 ore ago

INPS, scatta l’allerta Nazionale | NON cliccare mai questo link: ti spariscono subito 1000€

Ecco un'allerta che riguarda l'INPS e il suo sito. C'è un link che potrebbe farti…

9 ore ago

Pareti camera da letto, evita questo colore | Sonno disturbato e stanchezza perenne: è peggio di una tortura

Se vuoi riposare serenamente, ogni notte, devi categoricamente evitare alcuni colori per la tua camera…

19 ore ago

Finestrini appannati, ma quale aria condizionata | Puoi risolvere anche con l’auto spenta: non serve muovere un dito

I finestrini appannati sono un vero e proprio problema, e per risolvere questo problema non…

23 ore ago