Ambiente

Picco di radioattività rilevato nel Nord Europa

Nella prima metà di giugno 2020, diverse stazioni di misurazione nel Nord Europa hanno rilevato un aumento dei livelli di radioattività. Le autorità di radioprotezione svedesi, norvegesi e finlandesi lo hanno segnalato sui loro siti web. Nessuna nazione, però, si è fatta avanti per rivendicare la responsabilità di quanto accaduto.

L’Istituto nazionale per la salute pubblica e l’ambiente RIVM ha analizzato i dati disponibili per determinare una possibile causa e l’ubicazione della sorgente.

Possibile causa e fonte

Post originale twitter dell’autorità svedese per la sicurezza

Nel post originale dell’autorità svedese per la sicurezza viene affermato come siano stati rilevati iodio 131 in Norvegia mentre cesio 134, cesio 137, cobalto 60 e rutenio 103 sono stati rilevati in Svezia e Finlandia. Le sostanze radioattive rilevate sono artificiali, nel senso che la radioattività misurata è emessa da radionuclidi prodotti dall’uomo e liberati nell’atmosfera. La combinazione rilevata può essere spiegata da un’anomalia negli elementi combustibili di un reattore nucleare.

ohga.it

La quantità di radioattività rilevata, però, è molto bassa e non vi è stato alcun impatto sull’ambiente o rischio per la salute umana. Il RIVM, “National Institute for Public Health and the Environment” (Istituto nazionale per la salute pubblica e l’ambiente), che monitora costantemente la presenza di radioattività in Olanda afferma come i calcoli mostrano che l’arrivo alle stazioni di misura è avvenuto da direzione sud-est. Non si sa però quando è avvenuto il rilascio e quindi non è possibile capire su quali distanze si è disperso.
La possibile ubicazione della sorgente, quindi, copre una vasta area e non è possibile determinare una posizione più specifica causa del numero limitato di misurazioni.

Post twitter di Lassina Zerbo – segretario esecutivo dell’Organizzazione globale del trattato sul divieto dei test nucleari

Qualche giorno più tardi, Lassina Zerbo, ha twittato una mappa che mostrava la possibile zona d’origine dell’anomalia. Come è possibile notare, la maggior parte della zona è situata in Russia (e piccole parti in Finlandia, Svezia, Norvegia e Danimarca).

La risposta dalla Russia

Il portavoce della società statale per l’energia nucleare Rosatom ha però affermato che le due centrali nucleari funzionavano senza alcuna anomalia e che le emissioni di isotopi non hanno superato i valori di riferimento.

Una situazione simile si era verificata già nel 2017: in diversi paesi europei è stato trovato nell’aria rutenio-106 radioattivo. Poiché allora erano disponibili molte più misurazioni, il RIVM è stato in grado di localizzare la sorgente in modo più accurato. A quel tempo, quando la presenza di radionuclidi fu rilevata anche in Italia, la sorgente venne identificata tra Russa e Kazakhistan.

Rosario Tolomeo

Laureato in Ingegneria Chimica. Ingegnere abilitato dal 2018. Ingegnere di processo e consulente prima, Ph.D. Student in Industrial Engineering, presso l’Università degli Studi di Salerno, su veicoli elettrici e batterie al litio ora. Autore su #EnergyCuE da Maggio 2019. Appassionato di tecnologia, scienza, Giappone, energia e sostenibilità a tutto tondo.

Recent Posts

STAVOLTA È UN VERO DISASTRO | Ufficiale, fallita la “Banca degli italiani”: bancomat vuoti e clienti in lacrime

Il fallimento di una banca potrebbe lasciarti senza soldi. Stiamo per dire qual è l'istituto…

5 ore ago

Aereo in ritardo, da oggi se ti capita puoi festeggiare | Approvato il maxi rimborso: 500€ dritti in tasca

Finalmente si interviene sui disagi aerei: nuove regole, più tutele e rimborsi automatici per chi…

9 ore ago

“Riposa in pace”: la tv italiana piange una scomparsa improvvisa | L’amavano sia i colleghi che il pubblico da casa

Un volto familiare della televisione che ha lasciato un segno silenzioso e profondo se ne…

12 ore ago

A Firenze 1.500 scienziati per Statphys29: la fisica statistica sfida l’IA ad alto consumo

A Firenze, fisici statistici da tutto il mondo riuniti per Statphys29. La sfida? Rendere l'intelligenza…

13 ore ago

“Messaggi WhatsApp a pagamento”: ultim’ora, fulmine a ciel sereno | Ecco l’annuncio che non ti aspetti

WhatsApp è l'app di messaggistica più usata in assoluto, con oltre due miliardi di utenti…

14 ore ago

“Due mesi di vacanze estive”: scuola, tagliati i giorni di stop | Studenti sui banchi con largo anticipo

Il pericolo di un ritorno a scuola anticipato potrebbe essere reale per gli studenti? Scopri…

16 ore ago