ohga.it
Articolo a cura di Fabio CAPOCCHIANO
L’energia eolica rappresenta una delle energie provenienti da fonti rinnovabili, che hanno la caratteristica di non esaurirsi a fine ciclo. Esse sono pulite, economiche e a disposizione di tutti. In particolare, l’energia eolica è l’energia che deriva dallo sfruttamento del vento. Per fare ciò, vi è la necessità di installare le turbine eoliche, che sono macchine a fluido che convertono l’energia cinetica del vento in energia meccanica disponibile all’asse. Seppur energia rinnovabile, anche l’eolico è caratterizzato da impatto ambientale ben specifico.
Un sistema eolico è un insieme di componenti integrati per la conversione dell’energia del vento in altre forme energetiche utilizzabili. Le turbine eoliche rappresentano il componente primario del sistema eolico, pertanto non vanno studiate come macchine singole. Esse sono macchine aperte, cioè macchine a flusso non confinato per cui la loro progettazione è molto complessa. Inoltre, le pale hanno generalmente dimensioni ridotte rispetto all’area spazzata, rendendo più complicato lo studio dello scambio di momento della quantità di moto. Lo studio dei triangoli di velocità è anch’esso molto complesso in quanto le pale presentano allungamenti notevoli. Questo comporta uno svergolamento della pala dal momento che i triangoli di velocità variano ai diversi raggi. Infine, bisogna tener conto anche della presenza di fenomeni di aero-elasticità dovuti alla non uniformità del vento e alla flessibilità delle pale. Tutte queste caratteristiche influenzano l’impatto che le turbine eoliche hanno sull’ambiente, o impatto ambientale.
Un parametro importante nella progettazione di nuovi impianti riguarda le distanze da oggetti e manufatti già presenti sul territorio. Ogni regione stabilisce le distanze da rispettare e le indicazioni di cui tener conto per rispettare la costa, i centri abitati e le aree archeologiche. Accanto ai regolamenti imposti dalla regione ci sono anche indicazioni tecniche da seguire per evitare un forte impatto ambientale. È fondamentale evitare l’«effetto selva» che provoca:
Le disposizioni tipicamente utilizzate sono:
È necessario controllare alcuni parametri legati all’ubicazione, ossia:
Per densità si intende la preferenza di gruppi omogenei di impianti a macchine individuali disseminate sul territorio. Il land-use riguarda la disposizione degli aerogeneratori in relazione a elementi naturali (boschi) e opere umane (strade, centri abitati). Il land-form si riferisce al fatto che il sito eolico assecondi le forme del paesaggio per evitare di generare un disturbo visivo addizionale.
La valutazione dell’impatto ambientale delle turbine eoliche deve seguire:
Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…
Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…
Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…
Un ritorno dal passato che sembrava impossibile: la natura si riscrive tra stupore, emozione e…
Negli ultimi mesi, l'idea di una nuova emergenza sanitaria ha cominciato a serpeggiare di nuovo…
L'amore è finito per sempre? Basta osservare bene: ci sono segnali che è davvero impossibile…