Energy mix

Batteria ibrida di Nemesys, oltre l’accumulatore al Litio, oltre la Fuel Cell

La batteria ibrida potrebbe rappresentare il futuro della ricarica dei motori elettrici non connessi ad una linea di alimentazione. Ed è per questo che la tecnologia innovativa brevettata dalla giovane start-up Nemesys ha vinto numerosi premi. La società italiana, infatti, oltre ad essere stata selezionata tra le 16 startup di MCE4X4 2018, ha vinto la quarta edizione di Next Energy. Quest’ultimo è il programma promosso da Terna, Fondazione Cariplo e Cariplo Factory per sostenere lo sviluppo di progetti innovativi con tema energia.

La start-up Nemesys e il brevetto della batteria ibrida

Nemesys (o New Mobility Electric System) è una start-up innovativa che ha ideato e prodotto speciali accumulatori di energia per la mobilità sostenibile e storage massivi. In base a quanto si trova scritto sul loro sito, “la batteria ibrida ha tutti i vantaggi della fuel-cell; tuttavia ha un doppio sistema di ricarica che funziona sia mediante iniezione di idrogeno a bassa pressione, sia collegandosi alla rete elettrica”.

Nel campo della mobilità sostenibile, le aspettative sono tantissime. Le politiche internazionali, e soprattutto europee, spingono ogni giorno di più verso la riduzione delle emissioni inquinati attraverso energie rinnovabili, smart-grid urbane ed elettrificazione dei consumi energetici.

nemesysenergy.com

Al momento, le possibilità tecnologiche di sviluppo sono chiare. Da una parte ci sono le batterie al Litio o similari, sempre più efficienti seppur con i loro limiti tecnico-economici. Dall’altra ci sono le celle a combustibile, o fuel cell, basate sullo sfruttamento dell’idrogeno. In sostanza, la mobilità del futuro, secondo esperti ed analisti scientifici, si orienterà su una o su entrambe le tecnologie su dette. Oppure, come brevettato da Nemesys, si potrebbe puntare su un mix tra le due: la batteria ibrida.

Batteria ibrida in che senso?

Gli accumuli di energia elettrica, come anche le fuel cell, producono elettricità in corrente continua. Tuttavia, nelle batterie convenzionali l’energia elettrochimica viene completamente accumulata al loro interno; nelle celle a combustibile, invece, l’energia elettrochimica è prelevata sia dai serbatoi di idrogeno che dall’ossigeno presente nell’aria.

Come per una normale combustione in motori endotermici, le celle a combustibile non trasportano tutto il loro contenuto energetico. Infatti, una buona parte è prelevato dall’aria, rendendo la tecnologia molto più leggera rispetto a batterie normali. D’altra parte, i veicoli elettrici dotati di fuel cell non possono essere utilizzati senza la presenza di erogatori di idrogeno. La tecnologia brevettata da Nemesys supera, come nelle fuel cell, il limite fisico del contenuto energetico che è necessario trasportare, ma allo stesso tempo il suo utilizzo risulta possibile e competitivo anche in assenza di infrastrutture di ricarica d’idrogeno poiché è possibile ricaricare la batteria ibrida anche attraverso una normale presa elettrica.

nemesysenergy.com

La cella elettrolitica in questione consente un recupero di energia elettrica durante il processo di produzione dell’idrogeno, superando gli obiettivi di efficienza Eu al 2030 (48kWh/kgH2). Il prototipo non utilizza metalli preziosi, né costose membrane PEM (polymer-electrolyte membrane), come avviene invece nelle attuali soluzioni di mercato e, per questo, si ha un costo di realizzazione inferiore e più competitivo.

Possibili applicazioni

La batteria ibrida o, come da Nemesys definita, la batteria all’idrogeno a pronta ricarica ha mille applicazioni. Leggerezza, alta autonomia e velocità di ricarica sono caratteristiche fondamentali per molti, moltissimi impieghi:

  • veicoli elettrici di ogni tipologia, da mezzi pesanti ad automobili, passando per autobus e mezzi pubblici;
  • moto elettriche;
  • biciclette a pedalata assistita;
  • utensili da lavoro di ogni tipo;
  • regolazioni di reti elettriche;
  • cellulari e strumentazione elettronica;
  • droni, robot e giocattoli elettronici.
Lorenzo Rubino

Laureato magistrale a 24 anni in ingegneria energetica al PoliTO. Esperto in efficienza energetica industriale, commerciale, residenziale. Progettista tecnico di impianti rinnovabili e tradizionali. Responsabile di #EnergyCuE da marzo 2015. Appassionato di nuove tecnologie e policy, soprattutto se finalizzate alla sostenibilità della produzione di energia. Mi sento curioso, riflessivo ma anche spontaneo, diretto e pragmatico, da buon ingegnere!

Recent Posts

Facebook, come scoprire se qualcuno ti ha bloccato | 3 click e il gioco è fatto: preparati a rimanerci malissimo

Ecco come capire chi ti ha bloccato su Facebook con pochi click... anche se fa…

1 ora ago

Cambiamento climatico: aumentano le precipitazioni brevi e le inondazioni

Il cambiamento climatico continua a mietere vittime e a creare disagi a livello mondiale, soprattutto…

2 ore ago

Una galassia lontana ci sta parlando | Scienziati increduli, adesso ci sono le prove: il futuro dell’umanità cambia per sempre

Un misterioso segnale proveniente da una galassia lontanissima sconvolge la comunità scientifica: le prove raccolte…

4 ore ago

Altro che alimento naturale: se lo mangi finisci dritto al Camposanto | Ritiro dagli scaffali ordinato dal Ministero

Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…

6 ore ago

Da questa data non mangeremo più carne | Sembra assurdo ma è UFFICIALE: poche persone hanno deciso per tutti

Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…

8 ore ago

Il mio corpo produce alcol: Codice della Strada, al posto di blocco rispondi così | Niente multa e scuse immediate

Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…

11 ore ago