Ilcambiamento.it
Con la legge 28 febbraio, n. 8, l’Italia converte in legge il d.l. 30 dicembre 2019, n.162 (o Decreto Milleproroghe 2020). In particolare, l’articolo 42-bis del suddetto introduce la possibilità di creare comunità energetiche e di attivare progetti di autoconsumo collettivo di energia da fonti rinnovabili.
Le comunità energetiche rinnovabili, già introdotte dalla Direttiva europea RED II del 2018, aprono la strada a un nuovo scenario energetico in Italia. Con REC si intende un’associazione di cittadini, di piccole e medie imprese e di attività commerciali, che condivide lo stesso impianto di produzione di energia rinnovabile. L’obiettivo delle comunità è di apportare benefici in termini ambientali, economici e sociali ai membri che la compongono e all’area in cui essi operano.
L’introduzione delle comunità energetiche è contenuta nell’articolo 42-bis della legge (denominato “Innovazione in materia di autoconsumo da fonti rinnovabili”). Esso stabilisce che:
La legge non specifica invece la tipologia di tecnologia rinnovabile con la quale la produzione energetica dovrebbe avvenire; in ogni caso, il fotovoltaico rappresenta sicuramente un sistema più che adatto a questo tipo di utilizzo.
Sono previsti inoltre strumenti di incentivazione per la realizzazione dei sistemi di produzione e condivisione. L’ente individuato per l’erogazione delle tariffe incentivanti è il Gestore dei Servizi Energetici; il GSE è una società per azioni controllata direttamente dal Ministero dell’Economia. La tariffa è attribuita in base all’autoconsumo, che può essere istantaneo e/o basato su sistemi di accumulo.
Grazie alle comunità energetiche, l’energia elettrica è prodotta in loco e destinata direttamente all’autoconsumo. Il suo tragitto è dunque brevissimo, e ciò fa sì che si riducano fortemente i costi di gestione delle linee di distribuzione. Il risultato è un notevole risparmio sulle bollette elettriche, che può arrivare a circa 90 euro per MWh. Inoltre, questo modello permette al singolo cittadino (o alla singola impresa) di assumere un ruolo predominante nel perseguimento dell’obiettivo di sostenibilità energetica.
Bere acqua è l'abitudine migliore, e più salutare, che si possa instaurare. Così da vivere…
Una semplice telefonata può trasformarsi in un incubo: attenzione a una parola che può scatenare…
Ci sono città in cui l'estate non finisce mai. In questa regione si sta a…
Un errore banale nel modello 730 può costarti caro: l’Agenzia delle Entrate ora fa sul…
La pensione anticipata ti spetta di diritto se fai questo lavoro. Ecco quali sono le…
I forni si possono pulire, ma con lo sporco ostinato è tutto più difficile. Una…