Rinnovabili

Fotovoltaico: metodi di integrazione architettonica

Il fotovoltaico integrato è una soluzione progettuale che permette di far coesistere la produzione di energia elettrica con la qualità estetica dell’edificio. Il modulo va a sostituire il materiale da costruzione convenzionale, diventando parte integrante della struttura. Allo stesso modo, ciò che prima era un puro e semplice elemento costruttivo dell’involucro edilizio, si trasforma in componente attivo, contribuendo al miglioramento delle performance energetiche.

Vetro fotovoltaico

I pannelli fotovoltaici trasparenti, a differenza dei più diffusi moduli opachi, permettono il passaggio della luce solare. Il meccanismo di funzionamento, che sfrutta l‘effetto fotovoltaico, è identico a quello dei moduli tradizionali. I vetri fotovoltaici, però, oltre a produrre energia elettrica a partire da quella solare, permettono l’illuminazione dell’edificio sul quale sono installati. Il vantaggio principale di questa soluzione architettonica è l’assoluta applicabilità in ogni tipo di contesto, in quanto il loro impatto visivo è nullo. Tuttavia, le efficienze di conversione di questi sistemi sono molto più basse: producono circa il 15% in meno dei moduli classici. Inoltre, presentano alti costi di installazione.

Varie “piastrelle” di differenti colori. epfl.ch

Tegole fotovoltaiche

Le tegole fotovoltaiche rappresentano un metodo di integrazione del fotovoltaico sul tetto di un edificio. Ne esistono diversi tipi, che si differenziano per semplicità, costo ed efficienza:

  • a celle solari: all’interno di una tegola in cotto vengono inseriti piccoli pannelli fotovoltaici. Questi ultimi sono coperti da un vetro, che è necessario a renderli più resistenti agli urti (precipitazioni, calpestio, etc.). Il loro costo è contenuto e per questo sono una soluzione molto diffusa.
  • a coppi solari: sono tegole in cotto, curve, la cui parte superiore è ricoperta da sottili strati di silicio amorfo, secondo la tecnica ” a film sottile”. Uno speciale materiale, opaco alla vista ma trasparente ai raggi solari, ricopre le celle.
  • trasparenti: questo tipo di tegole è realizzato in vetro o in pvc. L’energia assorbita viene trasferita sul bordo della tegola, dove è presente una sottile striscia di materiale fotovoltaico. Il rendimento è più basso di quello delle altre due soluzioni; in compenso, la resistenza di queste ultime agli agenti atmosferici è notevole.

Fotovoltaico integrato in facciata

Per quanto riguarda la facciata di un edificio, esistono diverse tecniche di integrazione. Una di esse è il fotovoltaico colorato, spesso utilizzato per edifici inseriti in particolari contesti e che presentano vincoli paesaggistici (paesi alpini, zone costiere). Altri tipi di pannelli, detti Aesthetic Energy Panel o AEP, riescono a imitare nella loro trama diversi tipi di materiali da costruzione, come legno o marmo, mimetizzandosi perfettamente e permettendo una totale integrazione estetica.

Aesthetic Energy Panel
Giulia Rizzotti

Dottoressa magistrale in Ingegneria Energetica, con specializzazione nel settore dell'energia rinnovabile. Profondamente interessata alla tutela dell'ambiente, alla salvaguardia degli ecosistemi e degli esseri viventi tutti. In cerca di una corretta visione di interazione tra uomo e natura. Autrice per #EnergyCuE da giugno 2020.

Recent Posts

Test d’intelligenza, guarda questo disegno | Sembra tutto a posto ma c’è un errore allucinante: trovalo in 20 secondi

Allenare la mente con sfide visive può fare la differenza: questo disegno ti metterà davvero…

6 ore ago

Sanitari del bagno, ecco come sbiancarli | In casa hai tutto ciò che ti serve: 10 minuti e tornano nuovi

Sbiancare i sanitari è più semplice di quanto credi, basta un prodotto che hai già…

10 ore ago

“Faremo un ponte tra Lazio e Sardegna”: ultim’ora, svelato il progetto più ambizioso di sempre | Superato il record mondiale

Una notizia sconcertante emerge dal web: il ponte tra Lazio e Sardegna diventerà realtà? Tutte…

13 ore ago

Boom di solare e idroelettrico: il mix energetico italiano diventa sempre più verde

Il solare e l'idroelettrico conquistano gli italiani, che risparmiano con le rinnovabili secondo gli ultimi…

14 ore ago

Ultim’ora, Eurospin abbassa le serrande | Episodio gravissimo e chiusura obbligatoria: non avevano altra scelta

Caos improvviso in supermercato Eurospin, clienti sotto shock e locale chiuso per sicurezza: situazione surreale.…

15 ore ago

360 euro all’anno, spunta la prima TASSA SUI CANI | Ogni proprietario è chiamato a pagare: è possibile rateizzarla

L’idea di una tassa mensile sui cani ha fatto discutere: l'ipotesi social che aiuterebbe le…

17 ore ago