Rinnovabili

Rinnovabili da record: nella primavera italiana raggiungono il 50%

E’ record di rinnovabili nella primavera del 2020. Le fonti RES superano la soglia del 50% di produzione elettrica. Le conseguenze si riflettono in un calo dei costi energetici, data la riduzione della domanda di combustibili fossili. Come se non bastasse, ne giova l’ambiente, grazie alla brusca diminuzione di emissioni di gas serra.

Dati a confronto

L’effetto complessivo prodotto dai mesi di lockdown è emerso nell’Analisi trimestrale del sistema energetico dell’ENEA. I mesi di maggiore emergenza, dal 1 aprile al 30 giugno, sono stati analizzati e confrontati con il secondo trimestre del 2019. Dai dati analizzati è risultato che il consumo energetico complessivo è crollato del 22% rispetto allo scorso anno. Il mese nel quale si è registrato il crollo maggiore è quello di aprile. Per quanto riguarda l’energia elettrica, la diminuzione è stata del 13%. Importante anche il confronto sulle emissioni di CO2, che hanno subito una riduzione del 26% rispetto alla primavera del 2019.

physicsworld.com

Il record delle rinnovabili

Le fonti rinnovabili di energia hanno riconquistato il primato che detenevano fino a 50 anni fa. Fino al 1945, infatti, la produzione di elettricità in Italia era basata quasi del tutto sull’idroelettrico. Con il boom economico del Dopoguerra, e l’inizio del processo di industrializzazione del Paese, cominciò la costruzione di centrali termoelettriche. Il fabbisogno energetico italiano, prima soddisfatto da fonti RES (idroelettrico in primis, ma anche geotermia), passa in mano ai combustibili fossili.

Costi in calo

Le conseguenze del blocco totale sono evidenti nelle quotazioni raggiunte da gas ed elettricità all’ingrosso. Il calo medio dei prezzi ha raggiunto il 20-25% in meno rispetto allo stesso periodo del 2019. Da ciò deriva una riduzione dei costi in bolletta, ma aspettiamo a cantare vittoria: per i mesi estivi è previsto un sostanziale cambio di rotta, con una tendenza ai rincari.

Giulia Rizzotti

Dottoressa magistrale in Ingegneria Energetica, con specializzazione nel settore dell'energia rinnovabile. Profondamente interessata alla tutela dell'ambiente, alla salvaguardia degli ecosistemi e degli esseri viventi tutti. In cerca di una corretta visione di interazione tra uomo e natura. Autrice per #EnergyCuE da giugno 2020.

Recent Posts

Auto, ufficiale l’addio alle radio: da questa data dovranno sparire | Automobilisti italiani senza parole

Un cambiamento silenzioso rischia di rivoluzionare l’abitudine più amata dagli automobilisti, quella della radio.  Accendere…

23 minuti ago

Non bere mai più dalle fontanelle, l’acqua è contaminata: ecco la città peggiore d’Italia | Scoperta terrificante

Occhio a cosa bevi dalle fontanelle: un’indagine ha rivelato un problema grosso, soprattutto in una…

2 ore ago

Reddito di Cittadinanza, oltre 2 milioni di persone tornano a sorridere | 658,81€ al mese: per chi ha figli la somma raddoppia

Un sostegno economico destinato ai più fragili è stato rafforzato, coinvolgendo oltre due milioni di…

5 ore ago

Abbronzatura da applausi, con questo trucchetto ti bastano pochi minuti | Altro che solarium: non spendi nemmeno un euro

Ecco un trucco molto semplice che ti permetterà di avere un'abbronzatura fenomenale. Non spenderai davvero…

15 ore ago

Formula 1 bye bye, decisione scioccante in casa Ferrari: è la prima volta nella storia | Nessun commento da Maranello

Ferrari sorprende tutti e lascia il mondo a bocca aperta con una scelta audace e…

19 ore ago

Corri a prelevare, se sei senza contanti rischi grosso: ecco la cifra minima da avere a disposizione | Sportelli sotto assedio

Sportelli presi d’assalto e contanti introvabili: ecco cosa può accadere quando tutto si ferma e…

22 ore ago