Ambiente

Earth Overshoot Day 2020: il 22 agosto la fine delle risorse

La ricerca, come ogni anno, è dovuta al Global Footprint Network: l’ Earth Overshoot Day 2020 cade il 22 Agosto. A partire da questo giorno, la Terra avrà consumato ed utilizzato più delle risorse che è in grado di ricreare in un anno.

Earth Overshoot Day 2020

L’ Earth Overshoot Day 2020 è il giorno di massimo sfruttamento delle risorse planetarie: da questo momento in poi, la popolazione mondiale vive a spese delle generazioni future. Le risorse presenti sulla Terra, unite a quelle che essa stessa può rigenerare, sono esaurite del tutto. Inizia una situazione di debito con il pianeta, da qui alla fine dell’anno. Ritarda, nel 2020, la data del giorno fatidico: e questo è merito del lockdown.

Il “budget” energetico

A determinare questa data è l’organizzazione internazionale no-profit “Global Footprint Network”. Il gruppo si occupa di promuovere uno stile di vita tendente alla sostenibilità ambientale e alla riduzione degli sprechi; nello stesso tempo si impegna nell’elaborazione di una sorta di “budget” energetico, che possa programmare e delineare i limiti del pianeta in quanto a risorse.

Il ritardo del 2020

Soddisfacente il traguardo raggiunto nell’anno 2020, con poco meno di un mese di ritardo rispetto all’anno precedente. Nel 2019, l’Earth Overshoot Day cadeva il 29 Luglio. Meno piacevoli i motivi che ci hanno portato qui: è la crisi economica dovuta alla pandemia globale da Covid-19 che ha generato una minore richiesta energetica, con ovvia conseguenza di un minore sfruttamento delle risorse.

Il calcolo dell’Earth Overshoot Day

Il calcolo dell’Overshoot Day viene effettuato grazie al conteggio dei giorni dell’anno in cui la Terra è in grado di provvedere al fabbisogno umano: i giorni in più sono detti “Overshoot”. Esso deriva, dunque, da un semplice rapporto tra le capacità del pianeta e la richiesta dovuta all’uomo. E’ possibile, in questo modo, moltiplicando per i giorni dell’anno, calcolare la data esatta in cui le risorse fornite smettono di provvedere alle necessità umane.

Giulia Rizzotti

Dottoressa magistrale in Ingegneria Energetica, con specializzazione nel settore dell'energia rinnovabile. Profondamente interessata alla tutela dell'ambiente, alla salvaguardia degli ecosistemi e degli esseri viventi tutti. In cerca di una corretta visione di interazione tra uomo e natura. Autrice per #EnergyCuE da giugno 2020.

Recent Posts

Altro che alimento naturale: se lo mangi finisci dritto al Camposanto | Ritiro dagli scaffali ordinato dal Ministero

Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…

54 minuti ago

Da questa data non mangeremo più carne | Sembra assurdo ma è UFFICIALE: poche persone hanno deciso per tutti

Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…

3 ore ago

Il mio corpo produce alcol: Codice della Strada, al posto di blocco rispondi così | Niente multa e scuse immediate

Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…

6 ore ago

Sono riusciti a riportarlo in vita | Animale estinto torna a respirare dopo 10mila anni: le prime immagini fanno impressione – FOTO

Un ritorno dal passato che sembrava impossibile: la natura si riscrive tra stupore, emozione e…

16 ore ago

Ospedali al collasso, un nuovo Virus terrorizza il Mondo intero | Mortalità elevatissima: dovremo vaccinarci nuovamente

Negli ultimi mesi, l'idea di una nuova emergenza sanitaria ha cominciato a serpeggiare di nuovo…

20 ore ago

L’amore è finito, ecco il segnale inequivocabile | Basta tenere gli occhi aperti: lo noterebbe anche un cieco

L'amore è finito per sempre? Basta osservare bene: ci sono segnali che è davvero impossibile…

23 ore ago