Ambiente

Earth Overshoot Day 2020: il 22 agosto la fine delle risorse

La ricerca, come ogni anno, è dovuta al Global Footprint Network: l’ Earth Overshoot Day 2020 cade il 22 Agosto. A partire da questo giorno, la Terra avrà consumato ed utilizzato più delle risorse che è in grado di ricreare in un anno.

Earth Overshoot Day 2020

L’ Earth Overshoot Day 2020 è il giorno di massimo sfruttamento delle risorse planetarie: da questo momento in poi, la popolazione mondiale vive a spese delle generazioni future. Le risorse presenti sulla Terra, unite a quelle che essa stessa può rigenerare, sono esaurite del tutto. Inizia una situazione di debito con il pianeta, da qui alla fine dell’anno. Ritarda, nel 2020, la data del giorno fatidico: e questo è merito del lockdown.

Il “budget” energetico

A determinare questa data è l’organizzazione internazionale no-profit “Global Footprint Network”. Il gruppo si occupa di promuovere uno stile di vita tendente alla sostenibilità ambientale e alla riduzione degli sprechi; nello stesso tempo si impegna nell’elaborazione di una sorta di “budget” energetico, che possa programmare e delineare i limiti del pianeta in quanto a risorse.

Il ritardo del 2020

Soddisfacente il traguardo raggiunto nell’anno 2020, con poco meno di un mese di ritardo rispetto all’anno precedente. Nel 2019, l’Earth Overshoot Day cadeva il 29 Luglio. Meno piacevoli i motivi che ci hanno portato qui: è la crisi economica dovuta alla pandemia globale da Covid-19 che ha generato una minore richiesta energetica, con ovvia conseguenza di un minore sfruttamento delle risorse.

Il calcolo dell’Earth Overshoot Day

Il calcolo dell’Overshoot Day viene effettuato grazie al conteggio dei giorni dell’anno in cui la Terra è in grado di provvedere al fabbisogno umano: i giorni in più sono detti “Overshoot”. Esso deriva, dunque, da un semplice rapporto tra le capacità del pianeta e la richiesta dovuta all’uomo. E’ possibile, in questo modo, moltiplicando per i giorni dell’anno, calcolare la data esatta in cui le risorse fornite smettono di provvedere alle necessità umane.

Giulia Rizzotti

Dottoressa magistrale in Ingegneria Energetica, con specializzazione nel settore dell'energia rinnovabile. Profondamente interessata alla tutela dell'ambiente, alla salvaguardia degli ecosistemi e degli esseri viventi tutti. In cerca di una corretta visione di interazione tra uomo e natura. Autrice per #EnergyCuE da giugno 2020.

Recent Posts

Test d’intelligenza, guarda questo disegno | Sembra tutto a posto ma c’è un errore allucinante: trovalo in 20 secondi

Allenare la mente con sfide visive può fare la differenza: questo disegno ti metterà davvero…

6 ore ago

Sanitari del bagno, ecco come sbiancarli | In casa hai tutto ciò che ti serve: 10 minuti e tornano nuovi

Sbiancare i sanitari è più semplice di quanto credi, basta un prodotto che hai già…

10 ore ago

“Faremo un ponte tra Lazio e Sardegna”: ultim’ora, svelato il progetto più ambizioso di sempre | Superato il record mondiale

Una notizia sconcertante emerge dal web: il ponte tra Lazio e Sardegna diventerà realtà? Tutte…

13 ore ago

Boom di solare e idroelettrico: il mix energetico italiano diventa sempre più verde

Il solare e l'idroelettrico conquistano gli italiani, che risparmiano con le rinnovabili secondo gli ultimi…

14 ore ago

Ultim’ora, Eurospin abbassa le serrande | Episodio gravissimo e chiusura obbligatoria: non avevano altra scelta

Caos improvviso in supermercato Eurospin, clienti sotto shock e locale chiuso per sicurezza: situazione surreale.…

15 ore ago

360 euro all’anno, spunta la prima TASSA SUI CANI | Ogni proprietario è chiamato a pagare: è possibile rateizzarla

L’idea di una tassa mensile sui cani ha fatto discutere: l'ipotesi social che aiuterebbe le…

17 ore ago