Innovazioni

Il riso coltivato in acqua salata che sfamerà la Cina

La sperimentazione è finalmente realtà: i ricercatori cinesi sono riusciti a identificare nuove tipologie di riso, capaci di crescere in acqua salata. Dopo decenni di tentativi, iniziati negli anni ’70, sembrano aver raggiunto il punto di svolta nella produzione alimentare della Cina. Merito dello scienziato Yuan Longping, 89 anni, che per primo ebbe l’intuizione.

Le coltivazioni di riso in Cina

La Cina è uno dei principali produttori mondiali di riso, con più di 150 milioni di tonnellate prodotte annualmente. Tuttavia, dei quasi 10 milioni di km quadrati di superficie del paese, solo il 15% sono coltivabili. Ci sono infatti moltissime zone nelle quali la coltivazione è resa difficile dall’elevata salinità e alcalinità del terreno. Stiamo parlando di un’estensione di 1 milione di km quadrati che, grazie alle ricerche di Yuan Longpin, diverranno sfruttabili.

Il nuovo metodo di coltivazione

Lo Yuan Mi è stato per la prima volta coltivato vicino la città di Qingdao, utilizzando l’acqua salmastra del Mar Giallo. Questo nuovo tipo non è coltivato nelle risaie tradizionali, con acqua dolce, ma in una risaia situata sulla spiaggia, nella quale è immessa acqua salata precedentemente diluita (il contenuto di sale è di 6 grammi per litro). La produzione ha raggiunto le 9 tonnellate per ettaro, come riporta il Scmp, superando le aspettative degli studiosi. Con questo nuovo sistema di coltivazione, la Cina potrebbe arrivare a produrre 50 milioni di tonnellate di riso in più, sfamando così circa 200 milioni di persone.

I vantaggi del nuovo riso

Secondo Longping, sfruttando anche solo un decimo delle aree aventi caratteristiche simili a quella di Qingdao, la produzione di riso in Cina potrebbe aumentare del 20%. Oltre agli evidenti vantaggi correlati al maggior sfruttamento del territorio e al risparmio idrico, lo Yuan Mi è risultato essere ricco di calcio e di altri micronutrienti. Inoltre, la salinità è un perfetto metodo, del tutto naturale, per combattere i batteri patogeni evitando l’uso di pesticidi chimici.

Giulia Rizzotti

Dottoressa magistrale in Ingegneria Energetica, con specializzazione nel settore dell'energia rinnovabile. Profondamente interessata alla tutela dell'ambiente, alla salvaguardia degli ecosistemi e degli esseri viventi tutti. In cerca di una corretta visione di interazione tra uomo e natura. Autrice per #EnergyCuE da giugno 2020.

Recent Posts

Ballando con le Stelle, bufera improvvisa sulla giuria: “Ecco in base a che votano” | Svelati tutti gli altarini

Tra giudizi e retroscena sorprendenti, lo show del sabato sera continua a far discutere anche…

1 ora ago

Ultim’ora, la leva militare è stata ripristinata | Per adesso riguarda solo gli uomini: già inviate le prime lettere

La decisione del parlamento riporta la leva obbligatoria per i diciottenni, tra dibattiti accesi e…

4 ore ago

Studenti, anche voi meritate dei soldi | Ufficiale il nuovo sussidio da 500 euro: stavolta è tutto confermato

Un nuovo incentivo premia questi studenti: in arrivo una carta elettronica da 500 euro per…

14 ore ago

Taglio Irpef, la verità è agghiacciante | Conviene solo ai più ricchi: per tutti gli altri un’amara sorpresa

Questa notizia ha lasciato tutti a bocca aperta. Il taglio dell'IRPEF  non conviene, penalizzerà moltissime…

18 ore ago

Telecomando, spunta il codice segreto: fiume di canali nuovi premendo questi tasti | Ci riesce anche un bambino

Se impari la sequenza dei tre tasti specifici del telecomando, la tua tv diventerà la…

21 ore ago

Massimo Ranieri, alla fine è giunto il momento | Annunciato lo stop definitivo: purtroppo non c’era altra scelta

Un evento atteso da tempo, un artista amatissimo sul palco e poi l’imprevisto: la serata…

23 ore ago