Energy mix

Mangeremo bioetanolo di prima generazione?

Se il bioetanolo di prima generazione mangia l’agricoltura, noi cosa mangeremo?”. Questa è la domanda etica che si pongono numerosi ingegneri e scienziati in merito all’utilizzo dell’amido di mais per la produzione di bioetanolo di seconda generazione. Quest’ultimo è, infatti, l’innovativo e discusso carburante che potrebbe ipoteticamente sostituire gli inflazionati prodotti petroliferi.

Bioetanolo da mais transgenico

In un mondo in cui la crescita demografica e l’insufficienza di cibo sono problemi cardine, ha senso utilizzare un alimento per produrre energia? La soluzione più avvalorata consiste nella coltivazione di mais transgenico, non utile all’alimentazione umana e caratterizzato da un’estrema adattabilità a quote elevate e da ridotte necessità di irrigazione. Tra gli altri, il consumo di acqua è un grande problema di natura economica ed etica.

Le coltivazioni di mais transgenico richiedono porzioni di terreno molto estese. L’adattabilità di queste piante ha suggerito l’idea di abbattere ettari di foreste, anche in territori montani, per soddisfare il fabbisogno di terreni coltivabili. Questa opzione, tuttavia, genera un ulteriore problema ecologico riguardante la produzione di CO2: il land use change effect

Land use change effect

Anche se trascurassimo gli effetti immediati che derivano dall’abbattimento degli alberi:

  • l’impiego di bulldozer e motoseghe dagli alti consumi di carburante o
  • le emissioni legate all’eventuale combustione del legno,

la più grande fetta di emissioni di anidride carbonica deriva proprio dall’assenza degli alberi, che non potranno più contribuire allo stoccaggio della CO2.

globalist.it

Bioetanolo da materie di scarto agricole

Un’altra soluzione consiste nell’impiego di materie di scarto agricole per la produzione del bioetanolo di seconda generazione, estraendone la cellulosa. Tuttavia, fatta esclusione per alcune ricerche all’avanguardia, tra l’altro presenti anche nel nostro Paese, i relativi processi non sono ancora competitivi sotto il profilo tecnico ed economico per essere applicati su scala mondiale.

Le caratteristiche strutturali dei materiali a composizione cellulosica fanno aumentare il costo del processo di idrolisi rispetto all’equivalente processo per l’amido. In particolare, la presenza di legami ad idrogeno nella struttura della cellulosa genera domini cristallini che la rendono più difficilmente idrolizzabile.

Attualmente, il rendimento di cellulosa attraverso le tecnologie più sofisticate come la steam explosion, non supera il 15%. Inoltre, la purificazione della cellulosa ottenuta è un processo ancora più complesso, perché l’attacco acido estrae numerosi componenti tossici per la biomassa.

Articolo a cura di Emiliano ANGELUCCI

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

Facebook, come scoprire se qualcuno ti ha bloccato | 3 click e il gioco è fatto: preparati a rimanerci malissimo

Ecco come capire chi ti ha bloccato su Facebook con pochi click... anche se fa…

46 minuti ago

Cambiamento climatico: aumentano le precipitazioni brevi e le inondazioni

Il cambiamento climatico continua a mietere vittime e a creare disagi a livello mondiale, soprattutto…

1 ora ago

Una galassia lontana ci sta parlando | Scienziati increduli, adesso ci sono le prove: il futuro dell’umanità cambia per sempre

Un misterioso segnale proveniente da una galassia lontanissima sconvolge la comunità scientifica: le prove raccolte…

4 ore ago

Altro che alimento naturale: se lo mangi finisci dritto al Camposanto | Ritiro dagli scaffali ordinato dal Ministero

Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…

6 ore ago

Da questa data non mangeremo più carne | Sembra assurdo ma è UFFICIALE: poche persone hanno deciso per tutti

Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…

8 ore ago

Il mio corpo produce alcol: Codice della Strada, al posto di blocco rispondi così | Niente multa e scuse immediate

Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…

11 ore ago