Nucleare

Fusione nucleare in Italia: all’ENEA il primo centro di ricerca

L’Italia è tra i primi paesi al mondo a dare il via alla ricerca sulla fusione nucleare. E’ già in fase operativa, presso il Centro Ricerche ENEA di Frascati, il progetto Diverter Tokamak Test. Il reattore sarà operativo dal 2022.

Il reattore a fusione nucleare

Il nuovo reattore sperimentale sarà una macchina alta 10 m, con un raggio di 5 m. Al suo interno saranno contenuti 33 metri cubi di plasma, che raggiungeranno una temperatura di 100 milioni di gradi. L’intensità di corrente sviluppata sarà di 6 milioni di Ampere. Una volta in funzione, il DTT rappresenterà il più completo tokamak in Europa. Si stima che comincerà a lavorare a piena potenza entro 5 anni dall’introduzione del primo plasma, prevista per il 2025.

Il progetto italiano

L’ideazione dell’impianto sperimentale nasce dalla volontà dell’Italia di inserirsi in un settore che, al momento, risulta molto strategico. Infatti, la fusione nucleare rappresenta una fonte di energia pulita, sicura e inesauribile. Il progetto, avviato da ENEA in collaborazione con Eni e Consorzio Create, vale 600 milioni di euro. La realizzazione potrà contare sui finanziamenti del ministero dello Sviluppo Economico, della Regione Lazio, di Enea e di altri partner. Contribuirà con un prestito anche la Banca europea degli investimenti (Bei).

I vantaggi della fusione

L’utilizzo della fusione nucleare come fonte di produzione di energia presenta innumerevoli vantaggi:

  • la quasi totalità delle scorie prodotte presenta bassi valori di radioattività, eliminando il problema dello stoccaggio.
  • Non produce gas a effetto serra, gas radioattivi o plutonio.
  • Il combustibile, che si estrae dall’acqua, si può dire inesauribile.
  • Il rischio di incidenti rilevanti si abbassa: nel caso in cui si dovesse perdere il controllo del reattore, esso si raffredderebbe in modo spontaneo.

La fusione nucleare in Europa

Il DTT di ENEA andrà ad affiancare un altro grande progetto internazionale: ITER, l’impianto in fase di realizzazione a Cadarache, nel sud della Francia. Questo reattore, puramente sperimentale, è progettato per avere potenza zero. E’ già stato concepito il prototipo del suo diretto successore, il reattore DEMO, che già dal 2050 sarò in grado di produrre energia elettrica sfruttando la fusione nucleare. Il tokamak italiano ha lo scopo di testare diverse configurazioni di forme e materiali, in relazione al problema dei grandi flussi di potenza prodotti dal plasma. Il risultato sarà l’elaborazione di soluzioni tecnologiche applicabili in altri impianti.

Progetto ITER a Cadarache
Giulia Rizzotti

Dottoressa magistrale in Ingegneria Energetica, con specializzazione nel settore dell'energia rinnovabile. Profondamente interessata alla tutela dell'ambiente, alla salvaguardia degli ecosistemi e degli esseri viventi tutti. In cerca di una corretta visione di interazione tra uomo e natura. Autrice per #EnergyCuE da giugno 2020.

Recent Posts

Ero sommerso di debiti, ma finalmente ho trovato il rimedio | Adesso non devo più versare nulla: cartelle esattoriali addio per sempre

Ecco come risolvere i problemi legati ai debiti in modo veloce e duraturo. Dirai addio…

1 ora ago

Facebook, come scoprire se qualcuno ti ha bloccato | 3 click e il gioco è fatto: preparati a rimanerci malissimo

Ecco come capire chi ti ha bloccato su Facebook con pochi click... anche se fa…

5 ore ago

Cambiamento climatico: aumentano le precipitazioni brevi e le inondazioni

Il cambiamento climatico continua a mietere vittime e a creare disagi a livello mondiale, soprattutto…

5 ore ago

Una galassia lontana ci sta parlando | Scienziati increduli, adesso ci sono le prove: il futuro dell’umanità cambia per sempre

Un misterioso segnale proveniente da una galassia lontanissima sconvolge la comunità scientifica: le prove raccolte…

8 ore ago

Altro che alimento naturale: se lo mangi finisci dritto al Camposanto | Ritiro dagli scaffali ordinato dal Ministero

Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…

10 ore ago

Da questa data non mangeremo più carne | Sembra assurdo ma è UFFICIALE: poche persone hanno deciso per tutti

Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…

12 ore ago