Rinnovabili

Energia da biomasse: Linear Mirror una soluzione definitiva?

Ad oggi le biomasse hanno sempre creato non pochi problemi agli sviluppatori di tecnologie per lo sfruttamento della loro energia. Queste, quali rifiuti o sostanze di scarto dalle precedenti lavorazioni, hanno però sempre attratto sia dal punto di vista energetico che dal punto di vista ambientale. L’Università di Udine ha quindi deciso di investire nella ricerca per nuove forme di trattamento dei rifiuti ambientali, giungendo ad una soluzione definitiva agli inizi del 2020.

Energia da biomasse

L’esperienza nella gestione de rifiuti ha scosso l’opinione degli esperti, portandoli ad investire tempo e risorse nella loro analisi. Ma innanzitutto, cosa sono? Con il termine “biomassa” si intendono diversi materiali, tutti di origine biologica. La loro origine deriva principalmente da scarti di attività agricole. Questi potranno essere poi trattati e/o bruciati per ricavarne combustibili o direttamente energia elettrica e termica.

Le biomasse comprendono:

  • legna da ardere,
  • ramaglie e residui di attività agricole e forestali,
  • scarti delle industrie alimentari,
  • liquidi reflui derivanti dagli allevamenti,
  • alghe marine.

Ma non è finita qui. Sono comprese anche piante specificamente coltivate per la produzione di energia e rifiuti organici urbani. Esistono diversi modi per sfruttarle, partendo dalla loro combustione diretta (legna da ardere) fino al loro trattamento per migliorarne le caratteristiche termodinamiche (HV).

isomorph-production.it

Linear Mirror: soluzione diversa di energia da biomasse?

Lo “Specchio Lineare” o “Linear Mirror”, il sistema inventato dai ricercatori dell’Università di Udine per lo sfruttamento dell’energia solare e successiva pirolisi delle biomasse, è pronto. Il brevetto è una boccata d’aria fresca per gli esperti del settore e per tutti coloro che si definiscono appassionati della materia. Si può definire una novità assoluta, in quanto non assomiglia a niente di quello visto fino ad oggi.

L’energia solare e quella da biomassa presentano importanti limiti. Combinandoli, queste limitazioni possono essere superate: l’unione di biomassa di scarto con energia solare è un modo per immagazzinare energia solare per lunghi periodi di tempo ed evita l’uso di alberi per la produzione di energia.

Ecco però come ottengo energia…

Il sistema è in grado di produrre una quantità di energia quasi tre volte superiore rispetto ad un impianto solare classico di pari dimensioni e costo. Inoltre, convoglia al suo interno due obiettivi: produrre elettricità e fornire calore.

L’impianto del Linear Mirror è un insieme di specchi piani in alluminio, che può andare 20 a 50, montati su un particolare sistema di assi e leve che inclinano gli specchi in modo da catturare i raggi solari durante tutto l’arco della giornata su un’unica superficie ricevente. Lo Specchio Lineare, convogliando i raggi solari su un collettore, può riscaldare l’acqua fino a circa 100 gradi anche in inverno e fluidi termovettori fino a temperature superiori ai 200 gradi. L’impianto può essere adattato a varie richieste energetiche e produrre da 4 a 8 kW. La macchina può essere installata su terreno o su qualsiasi superficie architettonica piana (tetti di abitazioni, attività commerciali, capannoni).

isomorph-production.it

Energia da biomasse: l’opinione dell’esperto

«Lo Specchio Lineare – spiega Hans Grassmann, ricercatore dell’ateneo di Udine – rende disponibile, a un costo accessibile, una fonte di energia pulita, efficiente, adatta a diverse applicazioni, di facile integrazione con gli impianti preesistenti (riscaldamento e impianti elettrici), e con un rapido ritorno dell’investimento. L’obiettivo degli “Specchi Lineari” è offrire a famiglie e imprese la possibilità di utilizzare fonti rinnovabili senza affrontare un pesante investimento come quello richiesto per le tecnologie solari attuali».

A fronte di tutta la trattazione, non resta che seguire attentamente gli sviluppi di questa interessante novità.

Articolo a cura di Simone CATALDO

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

Il Tesoro ha approvato: 2.000 euro se hai un figlio a casa sotto i 21 anni | Tienitelo stretto, è una macchina per far soldi

Si tratta di un comodo ausilio a vantaggio delle famiglie che hanno maggiore necessità. Il…

2 ore ago

Arriva la conferma: l’Italia perde per sempre una delle sue città | L’hanno cancellata dalle mappe

Una città italiana cambia nome, identità e nazione: oggi è scomparsa dalle mappe, ma non…

5 ore ago

Finestrini solari trasparenti: un nuovo rivestimento produce energia senza alterare la vista

Un nuovo rivestimento trasparente promette di trasformare i vetri in fonti energetiche invisibili, senza compromettere…

6 ore ago

Occhiali, strofina questo ingrediente da cucina sulle lenti e spariscono tutti i graffi | Risparmi 200€ dall’ottico

E' un ingrediente di comunissimo utilizzo nell'ambito alimentare: sicuramente ce lo hai anche tu nella…

7 ore ago

Il miglior posto del mondo è una regione italiana | Le altre 19 possono solo applaudire: c’è solo una regina

Questa regione italiana è stata classificata come la migliore al mondo, superando così tutte le…

9 ore ago

Ultim’ora, INPS avvia i rimborsi | Pensionati pronti a riscuotere: ecco quando arrivano i soldi

Buonissime novità riguardano i pensionati che potranno ricevere una bella quota da parte dell'INPS. Ecco…

12 ore ago