Ambiente

Simbiosi industriale: il caso di Kalundborg

Un caso esemplificativo di perfetta simbiosi industriale è sicuramente quello di Kalundborg, in Danimarca, dove è stato implementato un sistema industriale che opera secondo una rete di scambi di materie seconde, scarti di produzione e forme di energia residue che incrementano l’efficienza dei singoli processi produttivi riducendo contemporaneamente i costi di produzione e l’impatto ambientale.  

L’ecosistema industriale di Kalundborg

I principali protagonisti di questo esempio di efficienza sono:  

  • Una raffineria di petrolio di proprietà di Statoil dove vengono trasformati in prodotti commerciali più di cinque milioni di tonnellate di petrolio greggio all’anno.
  • Novo Nordisk, azienda danese leader mondiale nella produzione di insulina ed enzimi
  • Gyproc, produttore di gesso francese Kalundborg FORSYNING, fornitore di calore e acqua alla cittadina di Kalundborg.
symbiosis.dk

Simbiosi industriale: in che senso?

Tra le aziende che compongono il complesso industriale avvengono numerose interazioni: i prodotti di output di un processo diventano parte o addirittura tutti gli input per un altro. Ad esempio, la centrale termoelettrica scambia con la raffineria vapore ad elevato contributo entalpico adempiendo al 40% del fabbisogno e ricevendo in cambio gas di scarico del processo di raffinazione utilizzato dalla centrale per il sostentamento dei forni.

L’energia termica in eccesso dai processi di produzione di energia elettrica si ridistribuisce anch’essa tra gli impianti di riscaldamento domestici della vicina città, serre e ai vicini allevamenti di pesci. Questo ha permetto alla municipalità di Kalundborg di fare a meno di 3500 impianti di riscaldamento domestici ad olio combustibile.

 La centrale ha inoltre installato un depuratore dei fumi tramite il quale ricava 85 tonnellate l’anno di solfato di calcio che cede successivamente alla Gyproc. Quest’ultima ha installato, da parte sua, un serbatoio di butano utile per Statoil in caso di manutenzione dei propri impianti. 

Novonordik allo stesso tempo distribuisce fanghi e altri scarti derivanti dalla produzione di bicomponenti ad alto contenuto di nutriente alle fattorie e imprese agricole come fertilizzante evitando così di dover provvedere ai costi di smaltimento.

Gran parte delle aziende infine condividono l’impianto di approvvigionamento e trattamento dell’acqua.

Le ceneri e i residui della combustione generate sempre dalla centrale nel processo di combustione vengono invece cedute ad un cementificio per la produzione di strade e cemento.

en.wikipedia.org

Dati quantitativi

Questo ecosistema industriale ha,così facendo, ridotto significativamente emissioni e rifiuti permettendo contemporaneamente di generare utili. I dati dalla stessa Sybiosis Institute, ogni anno, confermano che grazie alla cooperazione interindustriale di Kalundborg si recuperano: 

-3.9 mln di metri cubi di acqua (tra acqua di superficie e falde acquifere)

– 20,000 tonnellate di zolfo liquido da utilizzare come fertilizzante

– 64,460 tonnellate di CO2

-53 tonnellate di SO2

-89 tonnellate di Nox

-Gesso 170,000 Tonnellate 

Esistono infine benefici non quantificabili né tantomeno monetizzabili quali ad esempio la tutela della regione da punto di vista paesaggistico, cultura della tutela dell’ambiente, sensibilizzazione della cittadinanza ai temi dell’efficienza energetica e il sostegno al tessuto industriale locale.

Articolo a cura di Corrado CAMINITI

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

Acqua in bottiglia, evita sempre questo marchio | Hanno scoperto che è cancerogena: se bevi questa corri dal medico

Dietro l’apparenza di un’acqua cristallina si nasconde un rischio che pochi conoscono: ecco a cosa…

9 ore ago

La chiamano “App ammazza telefono” | Non scaricarla mai per nessun motivo: devi buttarlo anche se è nuovo

Le app potrebbero danneggiare il tuo smartphone a lungo termine. Scopri ora come difendere il…

13 ore ago

Condizionatore, controlla subito il tuo | Se leggi questo codice non puoi più usarlo: da domani sarà illegale

In arrivo nuove norme UE sui gas refrigeranti: cosa rischiano milioni di famiglie italiane dal…

16 ore ago

“Agente, stavo solo sistemando lo specchietto” | Codice della Strada, scattano le prime multe: da oggi è un’azione illegale

Lo specchietto dell'auto può costarti una multa salata. Scopri ora quanto rischi di perdere per…

18 ore ago

Allarme in Italia, non fare il bagno in questi laghi: annuncio agghiacciante | Esci dall’acqua e ti casca la pelle

L’estate nei laghi italiani nasconde insidie invisibili: scatta l’allarme qualità delle acque, ecco a quali…

20 ore ago

Vacanze estive, vietato spendere oltre questa cifra | Hanno fissato la soglia massima: un euro in più e finisci nei guai

In estate cresce l’uso dei pagamenti digitali, ma alcune operazioni possono attirare l’attenzione del Fisco.…

23 ore ago