Rinnovabili

Enel Green Power e NextChem per l’idrogeno verde in USA

Enel Green Power firma un protocollo d’intesa con NextChem per la produzione di idrogeno verde negli Stati Uniti. NextChem è la controllata di Marie Tecnimont dedicata alle tecnologie per la transizione energetica. L’intesa prevede l’utilizzo da parte di Enel delle tecnologie per la produzione di idrogeno di NextChem, per ampliare il proprio business nel mercato statunitense. L’obiettivo è la produzione di idrogeno da elettrolisi, che andrà a rifornire una bioraffineria.

La produzione di idrogeno verde

La produzione dell’idrogeno può prevedere l’utilizzo di idrocarburi nei processi di steam reforming, di recupero dal monossido di carbonio, di gassificazione del carbone, di ossidazione parziale o di cracking. Questi processi comportano quantità di emissioni di gas inquinanti. I processi che non prevedono l’utilizzo di idrocarburi sono l’elettrolisi dell’acqua, e la produzione biologica dalla fotosintesi delle alghe. Inoltre, un altro processo di cui vi abbiamo parlato è l’idrolisi termica.

Nell’accordo tra Enel e NextChem la produzione avverrà attraverso l’elettrolisi. Una corrente in bassa tensione attraversa l’acqua formando ossigeno gassoso all’anodo ed idrogeno gassoso al catodo. La massima efficienza teorica (rapporto tra il valore energetico dell’idrogeno prodotto e l’elettricità impiegata) è tra l’80% ed il 94%.

Uno degli impianti solari di Enel Green Power negli Stati Uniti fornirà l’energia necessaria al processo di produzione. Uno dei più famosi è il parco Solare Aurora, il primo impianto solare dual-use. Infatti, oltre alla fornitura di energia fotovoltaica, esso svolge un ruolo essenziale per gli impollinatori, la fauna selvatica e il miglioramento della qualità delle acque.

L’utilizzo di H2 nelle bioraffinerie

Per definizione, la bioraffineria è un impianto in cui si le biomasse vengono processate per ottenere energia, combustibili, prodotti chimici e materiali. Concettualmente, le bioraffinerie sono di tre generazioni. La prima comprende quelle adibite alla produzione di etanolo per fermentazione. Invece la seconda quelle più adattabili alle esigenze del mercato, sono in grado anche di fornire amido, sciroppi di fruttosio, ecc. Quelle di terza generazione, invece, dovrebbero essere quelle più simili alle tradizionali raffinerie di petrolio per complessità e flessibilità.

L’idrogeno svolge un ruolo fondamentale nel processo “bio” della raffinazione. Esso va a rimuovere l’ossigeno dalle cariche vegetali, dagli oli usati di frittura, grassi animali e altri scarti. Essi, infatti costituiscono la materia prima dei biocarburanti. Un esempio è la bioraffineria di Gela di Eni, in cui l’idrogeno è un utile nel processo di produzione dell’HVO (Hydrogenated Vegetable Oil), cioè il biodiesel. Esso, addizionato al gasolio fossile in una quota pari al 15%, compone il carburante Enidiesel.

La bioraffineria di Eni a Gela.
fonte: eni.com

Le possibilità dell’idrogeno

I progetti sull’idrogeno verde di Enel Green Power sono in Italia, Spagna, Cile e Stati Uniti. Il Gruppo Enel sta osservando gli sviluppi del mercato per individuare il modo più efficiente di realizzare i propri piani di incremento. L’obiettivo del gruppo è aumentare la capacità della tecnologia a oltre 2 GW entro il 2030.

L’attenzione mediatica e scientifica dell’idrogeno è ben nota a tutti. Esso rappresenterà un punto cruciale nel processo di transizione energetica. In Italia l’idrogeno ha il potenziale di coprire il 23% della domanda energetica nazionale (con un contributo di oltre 200 TWh) al 2050. A partire dal 2021 i primi progetti in Italia di mobilità ferroviaria sostenibile.

Oltre ad essere vettore energetico, l’idrogeno metallico possiede proprietà elettriche, come la superconduttività. A tal proposito, uno studio indaga sull’idrogeno metallico come nuovo superconduttore.

Francesca Marasciuolo

Dottoranda in Industria 4.0 al Politecnico di Bari. Mi occupo di Smart Grid, e di come si possano coniugare fonti rinnovabili, mobilità elettrica e sistema elettrico. Autrice di #EnergyCuE da Luglio 2017. Sempre curiosa di nuove soluzioni tecnologiche per la produzione sostenibile di energia elettrica, mai stanca di imparare!

Recent Posts

Altro che alimento naturale: se lo mangi finisci dritto al Camposanto | Ritiro dagli scaffali ordinato dal Ministero

Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…

1 ora ago

Da questa data non mangeremo più carne | Sembra assurdo ma è UFFICIALE: poche persone hanno deciso per tutti

Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…

3 ore ago

Il mio corpo produce alcol: Codice della Strada, al posto di blocco rispondi così | Niente multa e scuse immediate

Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…

6 ore ago

Sono riusciti a riportarlo in vita | Animale estinto torna a respirare dopo 10mila anni: le prime immagini fanno impressione – FOTO

Un ritorno dal passato che sembrava impossibile: la natura si riscrive tra stupore, emozione e…

16 ore ago

Ospedali al collasso, un nuovo Virus terrorizza il Mondo intero | Mortalità elevatissima: dovremo vaccinarci nuovamente

Negli ultimi mesi, l'idea di una nuova emergenza sanitaria ha cominciato a serpeggiare di nuovo…

20 ore ago

L’amore è finito, ecco il segnale inequivocabile | Basta tenere gli occhi aperti: lo noterebbe anche un cieco

L'amore è finito per sempre? Basta osservare bene: ci sono segnali che è davvero impossibile…

23 ore ago