Ambiente

L’odissea della plastica: l’inquinamento diventa arte

Nel luglio del 2019, David Bowen ha viaggiato dalla costa dell’Oregon fino a Honolulu sulla Falkor, una nave di ricerca dello Schmidt Ocean Institute Research. L’illusione che l’oceano Pacifico fosse incontaminato era sparita subito dopo pochi kilometri a causa di numerosi frammenti di plastica. L’artista ha deciso quindi di criticare l’inquinamento degli oceani con la sua ultima opera Wilderness.

Riprodurre il moto ondoso in galleria del vento

Gli accelerometri sono molto usati in ambito della progettazione navale per determinare lo spettro completo delle onde. Come funzionano?

Bisogna immaginare un cubo con una sfera al suo centro sospesa da 3 molle, a loro volta agganciate al centro di una faccia del cubo. Se il cubo si muove, la sfera si muoverà al suo interno comprimendo e allungando le molle che la reggono. Il grado di compressione delle molle determina l’accelerazione e il movimento in una determinata direzione. Così facendo si può riprodurre il movimento tridimensionale di un’onda. È quello che fa Wilderness con tre sacchetti di plastica sospesi per aria in una galleria del vento. I getti d’aria prodotti riproducono il moto ondoso in base ai dati registrati dall’accelerometro. Lo scopo di quest’opera è riprodurre i movimenti della plastica negli oceani per una maggiore sensibilizzazione dell’opinione pubblica.

Artisti e ricercatori su un’unica nave: la Falkor e il programma Artist-At-Sea

La Falkor era un peschereccio tedesco costruito nel 1981 che è stato convertito in una nave da ricerca nel 2012 dalla Schmidt Ocean Institute Research SOI.

La fondazione no profit ha usato la Falkor per innumerevoli ricerche negli ultimi 8 anni. Dal ritrovamento di detriti di meteorite alla mappatura dei fondali oceanici, dalla scoperta di nuove specie di vita sottomarine alla decriptazione dei sonar usati dai cetacei. 

A partire dal 2019, la SOI ha dato il via al programma Artist-at-Sea, iniziando così collaborazioni con numero artisti per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’inquinamento. Una condizione particolare a chi aderisce al programma è la stretta collaborazione con gli scienziati e l’utilizzo degli strumenti a bordo. La Schmidt Ocean vuole fornire una nuova visione della ricerca marina usando l’arte come mezzo di comunicazione. A causa del COVID-19 il programma ha dovuto ridurre il numero di collaborazioni, ma coi nuovi piani vaccinali la SOI dovrebbe riuscire ad aumentarle nel corso del 2021.

schmidtocean.org

Inquinamento da plastica del Pacifico: a che punto siamo?

Secondo una stima da parte del WWF, a oggi la quantità di rifiuti presente negli oceani ammonta a 86 milioni di tonnellate. Questa cifra aumenta ogni anno di quasi 24 milioni di tonnellate. In pratica è come se ogni ora finissero in mare due camion pieni di rifiuti. Questi rifiuti sono costituiti principalmente da plastica.

I dati cambiano a seconda delle zone, ma in media la percentuale è dell’80%. La plastica impiega centinaia di anni a biodegradarsi, e in mare ancora di più per via della salinità e dello scarso ossigeno. Quando la plastica degrada, si crea il problema delle microplastiche che è meno visibile ma ancora più problematico. Secondo uno studio della fondazione americana Ellen MacArthur, nel 2025 arriveremo a 150 tonnellate e nel 2050 avremo più plastica che pesci. La situazione più critica si ha nell’oceano Pacifico, dove i paesi più inquinanti del mondo gettano continuamente i loro rifiuti (tra questi troviamo Cina, Malesia e Indonesia).

Si è arrivati quasi a coprire il 10% della sua superficie di plastica, formando il Pacific Trash Vortex, un ammasso di spazzatura esteso quanto gli Stati Uniti. Questa situazione di emergenza evidenzia sempre di più la necessità della ricerca, così da ottenere materiali alternativi. Per arginare il problema sono necessarie economie circolari oltre a un incremento del riciclaggio che a oggi non arriva al 20%.

Articolo a cura di Luigi SAMBUCETI

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

Ero sommerso di debiti, ma finalmente ho trovato il rimedio | Adesso non devo più versare nulla: cartelle esattoriali addio per sempre

Ecco come risolvere i problemi legati ai debiti in modo veloce e duraturo. Dirai addio…

4 ore ago

Facebook, come scoprire se qualcuno ti ha bloccato | 3 click e il gioco è fatto: preparati a rimanerci malissimo

Ecco come capire chi ti ha bloccato su Facebook con pochi click... anche se fa…

8 ore ago

Cambiamento climatico: aumentano le precipitazioni brevi e le inondazioni

Il cambiamento climatico continua a mietere vittime e a creare disagi a livello mondiale, soprattutto…

8 ore ago

Una galassia lontana ci sta parlando | Scienziati increduli, adesso ci sono le prove: il futuro dell’umanità cambia per sempre

Un misterioso segnale proveniente da una galassia lontanissima sconvolge la comunità scientifica: le prove raccolte…

11 ore ago

Altro che alimento naturale: se lo mangi finisci dritto al Camposanto | Ritiro dagli scaffali ordinato dal Ministero

Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…

13 ore ago

Da questa data non mangeremo più carne | Sembra assurdo ma è UFFICIALE: poche persone hanno deciso per tutti

Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…

15 ore ago