Innovazioni

Cloud Computing per il trasporto “green” di merci su gomma

Nasce nei laboratori del Politecnico di Bari una piattaforma cloud in grado di elaborare il precorso più ecosostenibile per il trasporto dei mezzi pesanti. La piattaforma elabora i dati relativi alle contingenze del trasporto, come emissioni del mezzo, topografia stradale, limiti di velocità, ottimizzando il percorso da seguire. Lo studio si colloca all’interno del progetto europeo OptiTruck (Horizon 2020). Lo scopo è quello di riunire le tecnologie più avanzate per raggiungere una riduzione di almeno il 20% del consumo di carburante, raggiungendo gli standard Euro VI per il trasporto pesante su strada (40 t).

La situazione del trasporto di merci

Secondo il report “Unlocking Electric Trucking in the EU: recharging in cities”, i camion rappresentano meno del 2% dei veicoli su strada ma il 22% delle emissioni di CO2 del trasporto su strada. Inoltre, l’impatto sul clima dei veicoli pesanti è uno dei più in crescita (9% aumento in tre anni). Secondo l’EEA (European Environment Agency), i veicoli pesanti sono responsabili di circa un quarto delle emissioni di CO2 dal settore dei trasporti e di quasi il 5% delle emissioni totali di gas serra dell’UE-28. I maggiori contributori nazionali alle emissioni di CO2 di veicoli pesanti sono, per dimensione, Germania, Francia, Regno Unito, Italia, Spagna e Polonia. Questo perché hanno le flotte di veicoli pesanti più grandi. Le emissioni di CO2 di questi paesi rappresentano più di due terzi delle emissioni totali di CO2 dei veicoli pesanti.

Il progetto OptiTruck.
fonte: optitruck.eu

Il progetto OptiTruck

Il progetto OptiTruck pone l’obiettivo di sviluppare un sistema di controllo predittivo e intelligente. Esso utilizzerà le informazioni fornite dai sistemi di navigazione di nuova generazione. Dati come previsioni del traffico, previsioni meteo, topografia e rete stradale, e le informazioni riguardanti la missione di trasporto, sono basilari per elaborare un percorso e delle velocità ottimali, riducendo le emissioni prodotte dal veicolo. La strategia sarà ottimizzata dinamicamente in condizioni stradali in tempo reale utilizzando le informazioni dinamiche sul traffico e meteorologiche e le informazioni sui veicoli circostanti. L’ottimizzatore globale, utilizzando un sistema di controllo basato su un modello predittivo, realizzerà una riduzione minima del 20% del consumo di carburante. A questo segue l’ottimizzazione del consumo di altri materiali relativi al controllo delle emissioni in una tipica missione di trasporto. La condizione è non superare gli standard di emissioni EURO VI.

Il percorso più “green”

Il lavoro del Politecnico, coordinato dalla Prof. Maria Pia Fanti, docente ordinario di Automatica del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione, ha riguardato lo sviluppo dell’architettura cloud che ottimizza i percorsi dei mezzi. La logica di ottimizzazione prevede due fasi:

  • Fase Pre-Mission: in questa fase, sulla base dei dati forniti, il sistema calcola il percorso migliore, ottimizza i profili di velocità. Successivamente li invia all’autista del camion prima che la missione inizi;
  • Fase In-Mission: in questa fase subentrano nuove informazioni da considerare, come le coordinate GPS del camion, presenza di incidenti, congestioni, cattive condizioni meteorologiche. In presenza di almeno una di queste contingenze, il sistema ricalcola un nuovo percorso ottimizzato che il veicolo può percorrere.

Quali sono gli effetti di una scelta del percorso? Un risparmio ogni volta fino all’11% nell’emissione di anidride carbonica. Il progetto segna un importante traguardo nel settore della logistica green. Sviluppi futuri riguardano l’estensione della logica anche ai veicoli elettrici nel breve termine, e a quelli a guida autonoma negli scenari a lungo termine.

Francesca Marasciuolo

Dottoranda in Industria 4.0 al Politecnico di Bari. Mi occupo di Smart Grid, e di come si possano coniugare fonti rinnovabili, mobilità elettrica e sistema elettrico. Autrice di #EnergyCuE da Luglio 2017. Sempre curiosa di nuove soluzioni tecnologiche per la produzione sostenibile di energia elettrica, mai stanca di imparare!

Recent Posts

Vacanze estive, vietato spendere oltre questa cifra | Hanno fissato la soglia massima: un euro in più e finisci nei guai

In estate cresce l’uso dei pagamenti digitali, ma alcune operazioni possono attirare l’attenzione del Fisco.…

2 ore ago

STAVOLTA È UN VERO DISASTRO | Ufficiale, fallita la “Banca degli italiani”: bancomat vuoti e clienti in lacrime

Il fallimento di una banca potrebbe lasciarti senza soldi. Stiamo per dire qual è l'istituto…

12 ore ago

Aereo in ritardo, da oggi se ti capita puoi festeggiare | Approvato il maxi rimborso: 500€ dritti in tasca

Finalmente si interviene sui disagi aerei: nuove regole, più tutele e rimborsi automatici per chi…

16 ore ago

“Riposa in pace”: la tv italiana piange una scomparsa improvvisa | L’amavano sia i colleghi che il pubblico da casa

Un volto familiare della televisione che ha lasciato un segno silenzioso e profondo se ne…

19 ore ago

A Firenze 1.500 scienziati per Statphys29: la fisica statistica sfida l’IA ad alto consumo

A Firenze, fisici statistici da tutto il mondo riuniti per Statphys29. La sfida? Rendere l'intelligenza…

20 ore ago

“Messaggi WhatsApp a pagamento”: ultim’ora, fulmine a ciel sereno | Ecco l’annuncio che non ti aspetti

WhatsApp è l'app di messaggistica più usata in assoluto, con oltre due miliardi di utenti…

21 ore ago