Ambiente

Come sono fatte le caldaie murali

Le caldaie murali, note anche con il nome di caldaie a parete, servono a garantire il riscaldamento dei locali interni di un edificio e a mettere a disposizione acqua calda sanitaria. Nella maggior parte dei casi questi dispositivi domestici, che sono alimentati a gas, hanno dimensioni ridotte; essi rappresentano la soluzione ideale per chi ha a che fare con un appartamento dalla metratura limitata, e in più hanno il pregio di costare poco. Per quel che riguarda l’installazione, si può decidere di collocarle fuori casa (sul balcone) o in casa (sia in cucina che in bagno), con soluzioni a vista o incassate: ovviamente sempre prestando attenzione alle normative di sicurezza vigenti in materia.

Quale caldaia murale scegliere

Ma come si fa a scegliere la caldaia murale più adatta alle proprie esigenze? Sul mercato se ne possono trovare varie tipologie: si spazia dalle caldaie ad accumulo a quelle a camera aperta, passando per i modelli a condensazione. Ma ci sono anche le caldaie a camera stagna, quelle multi-combustibile, quelle a incasso e quelle a pellet. La differenza tra le une e le altre va individuata nelle modalità con le quali la combustione viene avviata in vista del riscaldamento dell’acqua.

Le caratteristiche di una caldaia murale a condensazione

Nel caso in cui si opti per una caldaia a condensazione, si avrà a che fare con un dispositivo che sfrutta il vapore acqueo e i fumi che vengono generati nel momento in cui l’acqua viene riscaldata, in modo che essi non vadano persi nell’atmosfera. Questo tipo di caldaia ha un costo abbastanza elevato, ma d’altro canto assicura un impatto ambientale ridotto e offre la possibilità di limitare le spese di riscaldamento, visto che inquinano meno e consumano meno delle classiche caldaie a tenuta stagna. Il risparmio in bolletta è nell’ordine del 20%, ma per una valutazione complessiva della convenienza economica si deve tenere conto anche degli eco bonus e delle detrazioni fiscali che si possono eventualmente applicare. Il costo può andare da un minimo di 600 euro a un massimo di 3.500 euro in base alla tecnologia, e ovviamente poi occorre tener conto delle spese per l’installazione.

Desivero: sicurezza e affidabilità nel settore delle caldaie

Per conoscere tutto sulle caldaie murali e ottenere una consulenza specifica in materia, si può fare affidamento sulle competenze messe a disposizione dagli esperti di Desivero, che si propongono come punto di riferimento per chi si accinge a scegliere ad acquistare prodotti complessi ma non ha abbastanza informazioni in proposito.

Desivero è un e-commerce di prodotti termoidraulici e arredo bagno che vende e spedisce in tutta Italia in 5-7 giorni lavorativi e che offre servizi di consulenza, installazione e sostituzione, sia di caldaie, sia di climatizzatori sia di rubinetteria e arredo bagno, nella Grande Milano (area metropolitana dei comuni di Milano e Monza), garantendo alti standard di sicurezza e il massimo della semplicità.

Le caldaie a camera stagna

Le caldaie a camera stagna sono strutturate in modo che la combustione si verifichi dentro una camera isolata, con l’espulsione verso l’esterno dei fumi di scarico. Tali caldaie garantiscono prestazioni più elevate, ma hanno due potenziali difetti: i consumi elevati e il consistente impatto ambientale. C’è da tenere conto, poi, delle severe normative relative all’installazione, che richiedono il collegamento a un camino o a una canna fumaria.

Le caldaie a camera aperta

Passando alle caldaie a camera aperta, invece, esse sono chiamate in questo modo in quanto prelevano l’ossigeno che serve loro per la combustione dall’ambiente esterno. Di conseguenza, esse sono collocate in una posizione esterna all’edificio, proprio per essere in grado di recuperare l’ossigeno di cui hanno bisogno.

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

Auto, attento all’aria condizionata | Se la usi così rischi di ammalarti: per i polmoni è come un veleno

Ecco come va impostata l'aria condizionata nella propria auto per evitare il rischio di ammalarsi…

4 ore ago

“Sarà la galleria più lunga d’Italia” | Altro che traforo del Frejus: misurerà oltre il doppio dei chilometri

La galleria che sta per venire alla luce, sarà qualcosa di mastodontico, in grado di…

8 ore ago

Mutuo, ecco il documento “Salva portafoglio” | Devi soltanto presentarlo al Caf: il risparmio è gigantesco

Un semplice documento aggiornato e consegnato al CAF può trasformare le rate del mutuo in…

11 ore ago

Ultim’ora IMU, mazzata in arrivo: puoi scongiurarla solo in un modo | Ma devi farlo entro questa data

Spauracchio Imu alle porte, ma non tutti lo sanno: ecco perché potresti rischiare multe salate…

13 ore ago

Cartelle esattoriali, scatta la rottamazione ma non per tutti | Ecco chi sono i fortunati: controlla subito se c’è il tuo nome

Nuove regole in arrivo per la rottamazione quinquies: la misura potrebbe non essere accessibile a…

15 ore ago

Poste Italiane: in regalo a tutti una Postepay già carica, agli sportelli l’apocalisse | I 500€ più facili e sicuri della tua vita

Una prepagata carica di 500 euro in arrivo senza domanda: milioni di famiglie attendono notizie…

18 ore ago