Energy mix

Casa: progettarne una ad alta efficienza energetica

Costruire una casa al giorno d’oggi è una spesa importante, ma anche la spesa per il consumo energetico durante il ciclo vitale della stessa non è da meno. Se non progettate correttamente e con un occhio al risparmio energetico, potremmo trovarci a pagarne scotto negli anni a venire.

Altra cosa importante è  L’APE, l’attestato di prestazione Energetica che fondamentalmente è un indice di quanto la nostra casa ha bisogno di energia, un APE migliore può far cambiare anche di tanto il valore della nostra casa al momento di rivenderla. Oggi è sempre più importante ridurre i consumi energetici, non solo per il nostro portafogli, ma anche perché il nostro pianeta si trova ogni anno a doverci fornire più risorse di quelle che possiede. Dobbiamo perciò ridurre al minimo possibile gli sprechi e le dissipazioni.

Cerchiamo di capire quindi che indirizzo possiamo prendere nella progettazione della nostra casa, in modo da essere il più possibile autonomi dal punto di vista energetico.

Metodi passivi per l’efficienza energetica della casa

Uno dei modi migliori per consumare meno energia, è prima di tutto quello di non sprecarla. Vediamo ora possiamo evitare di disperdere l’energia che paghiamo.

Cappotto

Il cosiddetto cappotto è uno strato di isolante termico. Viene applicato sopra la muratura per aumentare l’isolamento termico e far si che il calore interno non si disperda verso l’interno in inverno, e viceversa in estate. Lo strato isolante può essere fatto in materiali plastici, lana di vetro oppure in materiali biologici. Alcuni esempi sono la lana di pecora, fibre di canapa, sughero o legno. Questi ultimi metodi, se guardiamo alla sostenibilità, sarebbero preferibili in quanto meno inquinanti nel ciclo di vita.

brebey.com

Intercapedini

L’aria è un ottimo isolante. È quindi possibile sfruttare questa proprietà lasciando un’intercapedine di aria fra due muri. Si può anche inserire un isolante fra i due muri aumentandone l’efficienza.

Infissi

Per migliorare l’isolamento, il materiale degli infissi è importantissimo. Il legno attualmente è uno dei più isolanti anche se richiede maggiore manutenzione nell’arco del proprio ciclo di vita. Per i vetri, invece, ora vengono preferite soluzioni con doppio o additrura triplo vetro.

Verde domestico

Avere alberi attorno alla casa riduce il riscaldamento delle pareti per irraggiamento in estate quando avranno la chioma al massimo della vigoria. In inverno, quando le foglie saranno cadute, lasceranno passare la luce di cui abbiamo bisogno per scaldare, almeno parzialmente, la casa.

Domotica

La gestione smart delle apparecchiature può essere un ottimo aiuto in fatto di risparmio energetico. Accoppiando dei dispositivi domotici a un fotovoltaico, per esempio, si potrebbe attivare il riscaldamento nel momento di produzione massima sfruttando poi l’inerzia termica della casa per non doverla scaldare di notte quando la produzione di energia è nulla, ma lo stesso vale per molte altre utenze energivore come lavatrici ecc ecc.

Impianti

La scelta degli impianti deve essere fatta con criterio. Per esempio, un riscaldamento/raffreddamento elettrico può ben sposarsi con un fotovoltaico, mentre una caldaia a gas naturale potrebbe accoppiarsi bene con un solare termico.

pixabay.com

Metodi attivi per l’efficienza energetica della casa

Si dicono metodi attivi quelli che mirano a produrre energia anziché Agire solo sulla riduzione degli sprechi. Vediamo quali sono:

  • Fotovoltaico/Eolico: questi sistemi mirano a produrre energia da fonti rinnovabili, tramite pannelli fotovoltaici oppure tramite generatori collegati a mini pale fotovoltaiche. Questi sistemi hanno come svantaggio di essere discontinui e di non essere avere la produzione sincronizzata con il consumo. Questo problema può essere risolto con delle batterie. La corrente può anche essere immessa in rete a fronte di uno “sconto” su quella consumata
  • Solare termico: questo sistema funziona scaldando dell’acqua con un pannello, e quindi fornendola alla casa come acqua sanitaria o come “aiuto” per i sistemi di riscaldamento. È economico ed efficiente, anche se si ha la massima efficienza in estate quando sarebbe meno utile.

Incentivi

Come abbiamo visto, la progettazione mirata al risparmio energetico può farci risparmiare fortemente in bolletta. Alcune delle soluzioni proposte sono costose. A tal proposito ci vengono incontro gli incentivi statali. Il Superbonus 110 riconosce un contributo del 110% tramite credito di imposta o tramite cessione del credito all’azienda realizzatrice su determinati interventi. Vediamo ora quali sono:

Il Superbonus spetta in caso di:

  • interventi di isolamento termico sugli involucri
  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale
  • interventi di efficientamento energetico
  • installazione di impianti solari fotovoltaici
  • infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici
pixabay.com

Conclusione

Abbiamo visto, in generale, quali possono essere le linee guida per progettare una casa a basso impatto ambientale. La tecnologia non può far nulla dove manca il buon senso. Il modo migliore per ridurre i consumi è sempre quello di essere consapevoli e usare piccoli accorgimenti per risparmiare preziosa energia. Il pianeta ve ne sarà grato e il portafogli pure.

Articolo a cura di Marco LOTTA

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

In questa immagine sembra tutto normale | Ma in realtà c’è un errore di logica: chi lo trova può fare il detective

Un test visivo lascia senza parole. Sei in grado di scoprire qual è l'errore nascosto?…

4 ore ago

Oroscopo, per questo segno cambia la musica | Arrivano i soldi che aspetta da mesi: scopri subito se si tratta del tuo

Un segno zodiacale si prepara a cambiare rotta: dopo mesi di attese, arrivano finalmente notizie…

7 ore ago

Alluvione Emilia-Romagna 2023: il ruolo decisivo degli Appennini secondo uno studio italiano

L’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna nel maggio 2023 è stata uno degli eventi meteorologici più…

8 ore ago

Corrado Tedeschi, dall’addio alla Rai al bruttissimo male | Ecco che fine ha fatto: commozione a non finire

Un volto amato della televisione italiana, improvvisamente scomparso dagli schermi: dietro il silenzio, una storia…

9 ore ago

Frigorifero, fai sparire tutte le calamite | “Pericolo gravissimo”: non aspettare che sia troppo tardi

Un'abitudine comune e affettuosa potrebbe nascondere un rischio imprevisto: ecco cosa sapere prima di decorare…

11 ore ago

Stanno assumendo a più non posso: Poste Italiane dà la “caccia” a nuovi dipendenti | Posizioni aperte da nord a sud

Poste Italiane apre le porte a nuovi ingressi: opportunità lavorative in tutta Italia per profili…

14 ore ago