Ambiente

Nasce Orca, il più grande impianto per la cattura della CO2

Si trova in Islanda ed è da poco attivo Orca, dall’islandese “orka” (che significa “energia”), un macchinario avanzato in grado di assorbire fino a 4000 tonnellate di anidride carbonica all’anno. L’obiettivo è catturare l’1% delle emissioni entro il 2025, per combattere la crisi climatica.  


La costruzione di Orca

Orca nasce dalla start-up svizzera Climeworks e si trova in Islanda, nel parco geotermico di Hellisheidi, non lontano dalla capitale Reykjavik. Nasce dal prototipo di un impianto più piccolo, della capacità di 50 tonnellate, entrato in funzione nel 2017, anch’esso in Islanda. Il rapido sviluppo di un macchinario più innovativo permetterà la rimozione dell’anidride carbonica dall’atmosfera in tempi rapidi. Il progetto di Orca nasce dalla collaborazione tra Climeworks con Carbfix, pionere dello stoccaggio del Carbonio, e ON Power, il gestore islandese dell’ energia geotermica. Quest’ultimo produce l’energia necessaria per il processo di cattura di CO2 dall’aria, che proviene al 100% da fonti rinnovabili. La scelta di installare Orca deriva dalla necessità di garantire la sicurezza dello stoccaggio di CO2 , scopo per il quale le rocce basaltiche islandesi garantiscono le condizioni ideali di processo.

La cattura dell’anidride carbonica

Attualmente sono 15 gli impianti di Climeworks installati in tutta Europa. Si compongono di collettori in grado di sequestrare la CO2 attraverso un processo che avviene in due step. In un primo momento, l’aria viene aspirata mediante un ventilatore, poi entra in contatto con un materiale filtrante e selettivo, contenuto nei collettori. La seconda fase prevede la chiusura del collettore e l’aumento della temperatura tra gli 80 e i 100 °C. Tali condizioni favoriscono la separazione della CO2,  che può essere quindi raccolta. Una volta catturata, la CO2 va stoccata, e per farlo esistono diverse tecniche. Quella scelta da Climeworks è l’immagazzinamento nel sottosuolo, incoraggiata anche dalle strategie per la limitazione dell’aumento della temperatura media globale.

Come funziona Orca

Per la realizzazione di Orca, il processo di cattura è stato migliorato attraverso un’ opportuna progettazione e innovazione tecnologica. Sono installati otto collettori, ciascuno dei quali è in grado di catturare 500 tonnellate all’anno. I collettori sono posizionati intorno a una sala di controllo che contiene i componenti preposti alla gestione dell’intero sistema. Orca si integra con la centrale geotermica di Hellisheidi, che fornisce l’energia, termica ed elettrica, necessaria al processo di cattura. La CO2 ottenuta si miscela con acqua e poi si inietta nella roccia basaltica del sottosuolo, dove subisce il processo di mineralizzazione. Il gas infatti reagisce con i costituenti della roccia – calcio, magnesio e ferro – e si trasforma a sua volta in roccia. I macchinari utilizzati permettono il calcolo esatto della quantità di anidride carbonica catturata e trasformata in roccia.

Orca: innovazione e sicurezza

La potenza tecnologica di Orca ha permesso una costruzione e messa in opera rapida. L’utilizzo dell’acciaio nelle unità di collettore è stato circa la metà rispetto agli impianti precedenti. Per questo gli ideatori non escludono la possibilità di riprodurla in altre parti del mondo, purché ci siano la possibilità di utilizzare energia rinnovabile e idonee condizioni per lo stoccaggio.  Orca è progettata per eliminare dall’atmosfera circa 4000 tonnellate annue di CO2, che corrisponde a circa 1,75 milioni di litri di benzina. Si tratta di un contributo importante per raggiungere gli obiettivi raccomandati dall’IEA, che prevedono entro il 2050 la cattura di un miliardo di tonnellate di CO2. Il processo di Orca è vantaggioso perché sicuro e rapido. Sfrutta infatti il processo di mineralizzazione, che avviene in natura nell’arco di qualche anno. Non ci sono quindi rischi in caso di incendio o di particolari condizioni atmosferiche.

Il punto debole

Per quanto efficiente e utile, la cattura della CO2 non è ancora una tecnologia diffusa su larga scala. Il motivo è legato ai costi, ancora troppo alti per renderla una soluzione competitiva. Orca è stata realizzata con un investimento di circa 15 milioni di dollari e in generale i processi di cattura e stoccaggio risultano poco convenienti nella pratica, anche per motivi energetici. Considerando infatti i costi di processo e quelli necessari per produrre elettricità, l’energia costerebbe circa quattro volte di più, ed è quindi poco competitiva sul mercato. Esistono delle alternative per la rimozione dei gas serra, come la riforestazione o lo sviluppo di processi biologici. La lotta al riscaldamento globale però in molti casi ha ancora bisogno di incentivi e di una riduzione dei costi, prima che possa diventare totalmente realtà.

Maria Chiara Cavuoto

Dottoressa Magistrale in Ingegneria Energetica, da sempre curiosa di capire il perché dei fenomeni scientifici e appassionata di divulgazione. Sono autrice per CuE dal 2020, quando ho iniziato ad occuparmi degli articoli sulla pagina Energy, ma in questi anni ho avuto la possibilità di incontrare nuovi mondi e scoprire nuovi interessi. Oggi collaboro e scrivo per l'intero network.

Recent Posts

In questa immagine sembra tutto normale | Ma in realtà c’è un errore di logica: chi lo trova può fare il detective

Un test visivo lascia senza parole. Sei in grado di scoprire qual è l'errore nascosto?…

4 ore ago

Oroscopo, per questo segno cambia la musica | Arrivano i soldi che aspetta da mesi: scopri subito se si tratta del tuo

Un segno zodiacale si prepara a cambiare rotta: dopo mesi di attese, arrivano finalmente notizie…

7 ore ago

Alluvione Emilia-Romagna 2023: il ruolo decisivo degli Appennini secondo uno studio italiano

L’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna nel maggio 2023 è stata uno degli eventi meteorologici più…

8 ore ago

Corrado Tedeschi, dall’addio alla Rai al bruttissimo male | Ecco che fine ha fatto: commozione a non finire

Un volto amato della televisione italiana, improvvisamente scomparso dagli schermi: dietro il silenzio, una storia…

9 ore ago

Frigorifero, fai sparire tutte le calamite | “Pericolo gravissimo”: non aspettare che sia troppo tardi

Un'abitudine comune e affettuosa potrebbe nascondere un rischio imprevisto: ecco cosa sapere prima di decorare…

11 ore ago

Stanno assumendo a più non posso: Poste Italiane dà la “caccia” a nuovi dipendenti | Posizioni aperte da nord a sud

Poste Italiane apre le porte a nuovi ingressi: opportunità lavorative in tutta Italia per profili…

14 ore ago