Innovazioni

Idrogeno verde in Puglia, in arrivo tre stabilimenti

Una collaborazione di quattro società – Edison, Snam, Saipem e Alboran Hydrogen – crea il progetto Puglia Green Hydrogen Valley. Si tratta di un’iniziativa per la produzione e il trasporto di idrogeno verde su larga scala. Lo scopo è diffondere in Italia la tecnologia dell’idrogeno verde, per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica che sono previsti per il 2050.

L’idrogeno verde

Si chiama “idrogeno verde” quello che è prodotto dalla scissione dell’acqua attraverso l’elettrolisi, un processo possibile solo fornendo un’elevata quantità di energia elettrica. L’interesse verso questa tecnologia si integra con il concetto di crescita sostenibile, che sia attenta all’ambiente ma anche all’utilizzo razionale delle risorse. L’idea dell’idrogeno come vettore energetico è considerato dalla Commissione europea come uno dei pilastri su cui si fonda la transizione energetica. Essendo per composizione privo di Carbonio, l’idrogeno è lo strumento ideale per il raggiungimento della neutralità climatica.  Affinché questo sia possibile, la produzione di idrogeno verde deve avvenire utilizzando energia che viene prodotta da fonti rinnovabili. L’Europa, per rendere la tecnologia dell’idrogeno competitiva e conveniente, chiede di puntare su progetti di grande scala, in modo da ridurre il costo di produzione. Infatti, uno dei motivi per cui l’idrogeno verde non è ancora diffuso è proprio l’elevato costo energetico di processo.

La Green Hydrogen Valley in Puglia

Il progetto prevede la realizzazione di tre stabilimenti, localizzati a Brindisi, Taranto e Cerignola. Poiché la Puglia detiene il primato italiano di potenza installata in impianti fotovoltaici, sarà proprio questa energia ad alimentare gli elettrolizzatori. La capacità complessiva degli impianti sarà di 220 MW, alimentati da produzione fotovoltaica con una potenza complessiva di 380 MW. La produzione di idrogeno sarà di circa 300 milioni di metri cubi annuali. Una volta prodotto, l’idrogeno sarà in parte destinato ad usi industriali locali, in parte immesso nella rete del gas locale, ed in parte utilizzato per la mobilità. Il progetto permetterà la valorizzazione di diverse realtà regionali e sarà supportato da attività di ricerca e sviluppo. In questo modo, sarà possibile la nascita di una vera e propria industria dell’idrogeno in Puglia.

Idrogeno verde sostenibile e competitivo

Dei tre impianti, il progetto di Brindisi ha già avviato la procedura autorizzativa. Sarà un impianto di elettrolizzatori da 60 MW che saranno alimentati da un campo fotovoltaico apposito. Spiegano i partecipanti:

“L’obiettivo è aiutare ad accelerare l’assorbimento dell’idrogeno verde, una delle componenti chiave della strategia di decarbonizzazione dell’UE, all’interno del mix energetico italiano per garantire il raggiungimento degli obiettivi nazionali ed europei di neutralità climatica entro il 2050”

Il progetto rappresenta anche un punto di unione tra tecnologia, business e sostenibilità. Le aziende coinvolte sono infatti all’avanguardia sia nello sviluppo strategico di tecnologie a idrogeno e fonti rinnovabili che nella progettazione di infrastrutture energetiche. Inoltre, la scelta rientra in un piano di ripresa della regione e punta a creare un settore competitivo con nuove opportunità e competenze.

L’idrogeno in Italia

Le aziende e gli istituti di ricerca italiani sono stati tra i primi a puntare sull’idrogeno come vettore energetico del futuro. Sono diversi gli esempi di centri di ricerca d’eccellenza, come quello di ENEA, che sviluppano possibili soluzioni per l’idrogeno. Questo ha permesso di ottenere un vantaggio nelle conoscenze e competenze che oggi si traduce in progetti pratici. La strategia italiana prevede l’installazione di 5 GW di elettrolizzatori entro il 2030, ottimizzando la produzione per ridurre i costi della materia prima. Se l’idrogeno verde è il sogno del futuro, perché  prodotto da acqua e fonti rinnovabili, nel frattempo non si escludono altre possibilità. L’idrogeno è infatti versatile e si presta ad altre sfide, nelle quali l’Italia riveste un ruolo centrale. La produzione nazionale di idrogeno verde può essere ad esempio integrata con quella dell’idrogeno blu, cioè ricavato da fonti fossili ma con un processo che prevede la cattura del carbonio.

Maria Chiara Cavuoto

Dottoressa Magistrale in Ingegneria Energetica, da sempre curiosa di capire il perché dei fenomeni scientifici e appassionata di divulgazione. Sono autrice per CuE dal 2020, quando ho iniziato ad occuparmi degli articoli sulla pagina Energy, ma in questi anni ho avuto la possibilità di incontrare nuovi mondi e scoprire nuovi interessi. Oggi collaboro e scrivo per l'intero network.

Recent Posts

Cambiamento climatico: aumentano le precipitazioni brevi e le inondazioni

Il cambiamento climatico continua a mietere vittime e a creare disagi a livello mondiale, soprattutto…

1 minuto ago

Una galassia lontana ci sta parlando | Scienziati increduli, adesso ci sono le prove: il futuro dell’umanità cambia per sempre

Un misterioso segnale proveniente da una galassia lontanissima sconvolge la comunità scientifica: le prove raccolte…

3 ore ago

Altro che alimento naturale: se lo mangi finisci dritto al Camposanto | Ritiro dagli scaffali ordinato dal Ministero

Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…

5 ore ago

Da questa data non mangeremo più carne | Sembra assurdo ma è UFFICIALE: poche persone hanno deciso per tutti

Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…

7 ore ago

Il mio corpo produce alcol: Codice della Strada, al posto di blocco rispondi così | Niente multa e scuse immediate

Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…

10 ore ago

Sono riusciti a riportarlo in vita | Animale estinto torna a respirare dopo 10mila anni: le prime immagini fanno impressione – FOTO

Un ritorno dal passato che sembrava impossibile: la natura si riscrive tra stupore, emozione e…

20 ore ago