Innovazioni

Idrogeno verde dall’Algeria: adattare il gasdotto Trasnmed?

ENI e Sonatrach stanno valutando diversi progetti per impianti pilota di produzione di idrogeno verde. L’Algeria potrebbe sostituire così il 25% delle esportazioni di gas naturale in Italia adattando il gasdotto Transmed. Questa soluzione potrebbe far decollare finalmente l’idrogeno verde nel mercato energetico italiano.

L’Algeria a favore dell’Idrogeno verde

L’Algeria è diventata uno stato indipendente solo 60 anni fa. Per favorire un rapido sviluppo, il governo ha sfruttato le risorse naturali di gas e petriolio presenti nel Sahara. Come risultato quasi l’intera domanda di energia è coperta da combustibili fossili, solo l’1% da fonti rinnnovabili.

I prezzi dei combustibili durante il Covid-2019 tuttavia sono precipitati in contemporanea alla riduzione di risorse presenti sul suolo nazionale. Nel 2020 quindi, il governo algerino ha creato un nuovo ministero per le Energie Rinnovabili responsabile della transizione energetica.

Benattou Ziane, il ministro delle Energie Rinnovabili dell’Algeria, ha dichiarato l’intenzione del governo di utilizzare i gasdotti per esportare idrogeno all’estero.

L’Algeria è uno dei principali paesi esportatori di gas naturale. Circa il 30% della domanda di gas in Italia è coperta dai gasdotti algerini. La sostituzione di gas naturale con idrogeno verde permetterebbe di conservare il gas naturale per il mercato interno. Aiuterebbe inoltre l’Europa con la transizione energetica.

Il problema però è che non è un percorso semplice. L’Algeria non ha attualmente impianti di produzione, quindi servono interventi rapidi e concreti.

La Germania ha dato il via a una collaborazione per un primo impianto, il quale sarebbe attivo per il 2024 con una capacità di 20 MW. Si tratta tuttavia di una capacità infinitesimale rispetto alle esportazioni annuali dall’Algeria, servono interventi più concreti. A tal riguardo l’ENI sta avviando una serie di collaborazioni col governo algerino: l’adattamento del gasdotto Transmed è solo l’inizio.

Serve una strategia nazionale in Italia sull’idrogeno

La School of Management del Politecnico di Milano ha pubblicato l’Hydrogen Innovation Report 2021: il primo studio sulla produzione dell’idrogeno in Italia.

Secondo l’analisi, il mercato dell’idrogeno non può decollare in quanto non c’è una vera strategia nazionale. La direttiva europea RED II sulle emissioni di CO2 impone tra i vincoli il divieto di adottare idrogeno blu a favore di quello verde. Al momento la strategia europea sull’idrogeno è stata seguita tra i principali paesi membri, tra cui Germania e Francia.

In Italia invece ci sono solo delle linee guida che fissano l’obiettivo di capacità di elettrolizzatori a 5 GW entro il 2030 con 10 miliardi di euro di investimenti. Finora però sono stati stanziati solo 3,7 miliardi col Piano nazionale di ripresa, di cui 2 in settori difficili da decarbonizzare. 

Sono necessari iter autorizzativi chiari e semplici oltre che a incentivi. In caso contrario non sarà possibile sviluppare un mercato dell’idrogeno verde in Italia né favorire la crescita vera delle rinnovabili.

Il gas naturale finirà prima del previsto?

L’Algeria e la Russia forniscono l’80% della domanda di gas naturale dell’Europa. Mentre l’Algeria mira a un passaggio graduale all’idrogeno verde, la Russia invece ha diminuito i flussi verso l’Europa a favore di quelli verso l’Asia. Le ragioni sono prevalentemente due:

  • Gazprom, il gigante russo del gas, mira a sfruttare la sostituzione delle centrali a carbone in Cina con centrali turbogas
  • le forniture di gas russo sono fortemente al di sotto del volume fornito prima della pandemia

Come se non bastasse, i giacimenti di gas naturale in Groeninghen nei Paesi Bassi stanno esaurendo.

Questi molteplici fattori hanno portato a un aumento vertiginoso del prezzo del gas naturale, da 28 euro a MWH a 115 in soi 5 mesi. In assenza di interventi politici, la crisi del gas diventerà una crisi sistemi capace di mettere in difficoltà le famiglie e l’industria dell’intera Europa.

Luigi Sambuceti

Laureato presso il Politecnico di Torino nel corso di laurea magistrale in Ingegneria energetica e nucleare, molto interessato al settore delle rinnovabili e delle innovazioni nel settore elettrico. Autore per #EnergyCue da Giugno 2020

Recent Posts

Facebook, come scoprire se qualcuno ti ha bloccato | 3 click e il gioco è fatto: preparati a rimanerci malissimo

Ecco come capire chi ti ha bloccato su Facebook con pochi click... anche se fa…

2 ore ago

Cambiamento climatico: aumentano le precipitazioni brevi e le inondazioni

Il cambiamento climatico continua a mietere vittime e a creare disagi a livello mondiale, soprattutto…

2 ore ago

Una galassia lontana ci sta parlando | Scienziati increduli, adesso ci sono le prove: il futuro dell’umanità cambia per sempre

Un misterioso segnale proveniente da una galassia lontanissima sconvolge la comunità scientifica: le prove raccolte…

5 ore ago

Altro che alimento naturale: se lo mangi finisci dritto al Camposanto | Ritiro dagli scaffali ordinato dal Ministero

Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…

7 ore ago

Da questa data non mangeremo più carne | Sembra assurdo ma è UFFICIALE: poche persone hanno deciso per tutti

Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…

9 ore ago

Il mio corpo produce alcol: Codice della Strada, al posto di blocco rispondi così | Niente multa e scuse immediate

Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…

12 ore ago