Ambiente

Deforestazione: il record dell’Amazzonia in Brasile

Nell’ultimo anno il tasso di deforestazione nella foresta amazzonica è aumentato più del solito. Si tratta di un dato senza precedenti per una delle risorse ambientali più importanti del pianeta. Non solo il polmone della Terra, fondamentale contro la crisi climatica, ha subito un grave danno, ma l’intera popolazione di indigeni, piante e animali è a rischio.

Un dato allarmante

L’Agenzia Spaziale brasiliana (INPE) e il sistema di monitoraggio Prodes (Program for Calculating Deforestation in Amazonia) hanno fornito i dati relativi al periodo compreso tra agosto 2020 e luglio 2021. Il record è il più alto registrato negli ultimi quindici anni: nel 2021 la deforestazione è stata il 22% in più rispetto all’anno precedente. Il disboscamento è stato il più grande mai realizzato, per un totale di 13235 chilometri quadrati. La perdita di alberi dell’Amazzonia brasiliana riguarda una regione paragonabile all’intero stato del Connecticut. Il mese di ottobre 2021 è stato quello con attività più intensa, diventando il peggiore registrato fino ad ora.

Il problema della deforestazione

Lo sfruttamento eccessivo di risorse naturali come le foreste è aumentato con l’impatto dell’uomo sul pianeta. Ogni anno l’Amazzonia perde alberi, a un ritmo che sta diventando pericoloso. Senza gli alberi manca ossigeno sul pianeta e l’anidride carbonica perde gli elementi naturali che sono capaci di assorbirla. Le foreste vengono sfruttate perché sono necessari nuovi terreni per le coltivazioni e la crescita dell’economia locale. Inoltre, il legno è un combustibile ancora molto richiesto. Circa un terzo della popolazione mondiale lo utilizza per il riscaldamento e i Paesi sviluppati fanno un’ampia domanda di varietà pregiate.

Fonte: Pixabay

L’azione politica per la deforestazione

Secondo le associazioni ambientaliste, il motivo di questi dati così allarmanti è da attribuire alla politica dell’attuale presidente Bolsonaro. Prima del suo insediamento la soglia massima di deforestazione registrata era di 10 mila chilometri quadrati all’anno. Le protezioni ambientali attuali invece sono state ridotte, portando rapidamente a un picco nella curva della deforestazione. Il presidente Bolsonaro ha incoraggiato la distruzione di una parte della foresta pluviale per ricavare spazio per nuove piantagioni che aumentino la produttività agricola brasiliana. Al tempo stesso, il suo programma di contrasto alle attività di disboscamento non autorizzate non ha riscontrato i risultati previsti.

Gli incendi nel 2020

Un fattore che ha contribuito alla crescita del tasso di deforestazione è l’alto numero di incendi del 2020. Il Brasile non è rimasto escluso da questa tragedia. Secondo i dati 8500 chilometri quadrati di foreste sono stati distrutti, un numero inferiore a quello del 2019 ma altrettanto allarmante. Ciò che maggiormente preoccupa è la quantità dei roghi, che lo scorso anno sono stati il 15,6% in più rispetto al 2019.

Fonte: AP News

Stop alla deforestazione?

Durante la recente COP26 si è discusso anche del problema della deforestazione in Brasile. Il governo locale si è impegnato a fermare le azioni illecite entro il 2028, ma sembra che l’accordo sia solo formale. Secondo Greenpeace le informazioni disponibili dal monitoraggio erano già note al governo brasiliano al momento della partecipazione alla COP26 ma non sono state rese note. Per questo gli obiettivi del Brasile per fermare la deforestazione rimangono poco affidabili. Il Brasile è anche uno dei pochi paesi le cui emissioni sono aumentate durante la pandemia di Covid -19, e la deforestazione ne è una delle cause. A questi dati si aggiungono poi quelli dovuti allo sfruttamento dei combustibili fossili, raddoppiati negli ultimi trent’anni.

Le conseguenze della deforestazione

Le conseguenze più temibili del prossimo futuro riguardano il clima: la mancanza di alberi rischia di sfociare in un riscaldamento globale irreversibile. L’intero ecosistema animale e vegetale rischia l’estinzione, a causa dell’alterazione del loro habitat naturale. A questo si aggiunge il rischio di frane, smottamenti e alluvioni prodotti dalla mancanza di alberi e di temperature più elevate.

Maria Chiara Cavuoto

Dottoressa Magistrale in Ingegneria Energetica, da sempre curiosa di capire il perché dei fenomeni scientifici e appassionata di divulgazione. Sono autrice per CuE dal 2020, quando ho iniziato ad occuparmi degli articoli sulla pagina Energy, ma in questi anni ho avuto la possibilità di incontrare nuovi mondi e scoprire nuovi interessi. Oggi collaboro e scrivo per l'intero network.

Recent Posts

Rissa sfiorata per un pelo | Uomini e Donne, baraonda durante le riprese: Maria De Filippi è ancora sconvolta

Durante una registrazione di Uomini e Donne, la tensione ha raggiunto livelli inaspettati lasciando tutti…

52 minuti ago

Maglioni di lana, ecco come non rovinarli: si chiama “Sistema anti-infeltrimento” | Lavali sempre a questa temperatura

Per preservare i maglioni di lana, e anche il cashmire, ecco le istruzioni giuste per…

4 ore ago

Immondizia, stop a questi rifiuti | Non si possono più buttare: ecco come bisogna smaltirli

Purtroppo questi rifiuti non potranno essere più buttati. Bisognerà smaltirli in altri modi, e non…

6 ore ago

Hotel a 1 euro a notte | Sembra assurdo ma è tutto vero: ma in cambio vogliono una cosa

Un giovane proprietario trasforma un vecchio hotel in un fenomeno virale con una trovata che…

8 ore ago

INPS, scatta l’allerta Nazionale | NON cliccare mai questo link: ti spariscono subito 1000€

Ecco un'allerta che riguarda l'INPS e il suo sito. C'è un link che potrebbe farti…

11 ore ago

Pareti camera da letto, evita questo colore | Sonno disturbato e stanchezza perenne: è peggio di una tortura

Se vuoi riposare serenamente, ogni notte, devi categoricamente evitare alcuni colori per la tua camera…

21 ore ago