Ambiente

Global Risks Report: il clima è la prima minaccia mondiale

Nel Global Risks Report 2022 appena pubblicato dal World Economic Forum (WEF) il fallimento dell’azione per il clima è al primo posto tra i rischi mondiali dei prossimi dieci anni. Ciò significa che la crisi climatica è al momento la minaccia più temibile per il pianeta, anche più della pandemia.

Il Global Risks Report 2022

Secondo gli esperti del WEF il cambiamento climatico è il più grave pericolo a lungo termine per l’umanità. Le conseguenze sono  già evidenti da diversi decenni e si stanno manifestando con siccità, incendi, inondazioni e altri eventi estremi. Ma a causa della mancanza di azioni politiche decisive, la situazione è peggiore di quella che sembra. Nei prossimi dieci anni i primi cinque rischi a cui il pianeta sarà sottoposto sono tutti ambientali. In particolare sono:

  • la lentezza nell’azione politica per il clima
  • gli eventi meteorologici estremi
  • la perdita della biodiversità
  • la crisi delle risorse naturali disponibili
  • i danni causati dalle attività umane sull’ambiente
Fonte: Pixabay

Le conseguenze economiche del cambiamento climatico

Dopo il calo mondiale delle emissioni a effetto serra registrato nel 2020 a causa della pandemia di COVID-19, il trend ha ripreso a crescere. Il tasso di rilascio in ambiente di sostanze nocive è aumentato più rapidamente nell’ultimo anno rispetto alla media dell’ultimo decennio. Secondo le stime, l’economia dei paesi che dipendono ancora dal carbonio diventerà meno competitiva rispetto ai casi che si mostrano al passo con la transizione. Al tempo stesso però l’abbandono del carbone è una causa di disoccupazione e di tensioni sociali e geopolitiche. Questa situazione potrebbe rendere più gravi le disuguaglianze tra i diversi paesi e ridurre la cooperazione internazionale. L’impatto mondiale del cambiamento climatico allora sarà tragico. L’economia mondiale potrebbe perdere fino al 18% del PIL se non vengono prese azioni di mitigazione immediate.

Fonte: WEF

Una transizione “disordinata”

Nonostante gli sforzi dei governi e delle imprese per contrastare il cambiamento climatico, la situazione rimane allarmante. La transizione climatica nel report è definita “disordinata” perché le misure di precauzione e di prevenzione sono fortemente divergenti da paese a paese. La transizione verso il “net zero” per le emissioni deve quindi avvenire in modo tempestivo. L’intervallo temporale individuato per agire contro il cambiamento climatico è fissato tra i 12 e i 18 mesi. Andare oltre questa soglia significa provocare danni economici e sociali e compromettere il sistema finanziario mondiale. Ma la transizione frettolosa e troppo drastica è nemica della buona riuscita del piano climatico. L’impatto sarà più forte per i settori ad alta intensità carbonica. In generale verranno a mancare posti di lavoro e, se le aziende non riusciranno ad adeguarsi al cambiamento, potrebbero anche scomparire del tutto.  I prezzi dell’energia diventeranno instabili e verrà meno la sicurezza dell’approvvigionamento energetico.

Fonte: Pixabay

Il Global Risks Report alla luce della COP26

Dopo la recente COP26 di Glasgow, i governi sono diventati consapevoli dell’urgenza delle decisioni da prendere. Il WEF valuta positivamente questo aspetto, ma ricorda che manca poco al 2030 e si è ancora lontani dal dimezzamento delle emissioni che porterebbe alla neutralità climatica del 2050. Secondo il report servono nuove normative sia dal lato dell’offerta che da quello della domanda di beni e servizi ad alta intensità di carbonio. Gli incentivi devono passare dal settore dei combustibili fossili a quello delle tecnologie low-carbon.  Il concetto di “transizione ordinata” è comunque molto improbabile visto il poco tempo e l’entità dei cambiamenti tecnologici ed economici richiesti dalla decarbonizzazione. Ma questo non deve spaventare. Le aziende devono essere capaci di stare al passo con il cambiamento e di vederlo come un’opportunità di crescita. L’epoca che stiamo vivendo, secondo il report del WEF, è una vera e propria rivoluzione industriale, che richiede di reinventarsi e trasformarsi per diventare “net zero” senza subire danni.

Maria Chiara Cavuoto

Dottoressa Magistrale in Ingegneria Energetica, da sempre curiosa di capire il perché dei fenomeni scientifici e appassionata di divulgazione. Sono autrice per CuE dal 2020, quando ho iniziato ad occuparmi degli articoli sulla pagina Energy, ma in questi anni ho avuto la possibilità di incontrare nuovi mondi e scoprire nuovi interessi. Oggi collaboro e scrivo per l'intero network.

Recent Posts

Finestrini appannati, ma quale aria condizionata | Puoi risolvere anche con l’auto spenta: non serve muovere un dito

I finestrini appannati sono un vero e proprio problema, e per risolvere questo problema non…

2 ore ago

Pressione alta, il migliore alleato è proprio l’acqua | Devi berla in questo preciso modo: efficacia garantita

Bere acqua è l'abitudine migliore, e più salutare, che si possa instaurare. Così da vivere…

5 ore ago

Chiamata telefonica, non pronunciare mai questa parola | Finisci in un guaio gravissimo: ti pentirai per tutta la vita

Una semplice telefonata può trasformarsi in un incubo: attenzione a una parola che può scatenare…

7 ore ago

È la città più calda d’Italia | Qui vai a maniche corte anche d’inverno: si trova proprio in questa regione

Ci sono città in cui l'estate non finisce mai. In questa regione si sta a…

9 ore ago

730, l’Agenzia delle Entrate dà il via alle sanzioni | 258€ per colpa di questo errore: è più comune di quanto immagini

Un errore banale nel modello 730 può costarti caro: l’Agenzia delle Entrate ora fa sul…

12 ore ago

Pensione anticipata? Si, ma solo se fai questo lavoro | Pubblicata la lista dei più fortunati

La pensione anticipata ti spetta di diritto se fai questo lavoro. Ecco quali sono le…

22 ore ago