Ambiente

Giacarta, la città che affonda: il governo cambia capitale

Scatta l’allarme rosso per Giacarta, capitale dell’Indonesia, che sta affondando a causa delle costanti inondazioni provocate dal cambiamento climatico. Con l’aggravarsi del problema ambientale, la città è destinata a essere sommersa dall’oceano. La Repubblica di Indonesia ha deciso di cambiare capitale, collocandola in un luogo più sicuro.

Cosa sta succedendo a Giacarta?

La situazione climatica a Giacarta è arrivata a un punto di non ritorno. Il centro della città, con i suoi 10 milioni di abitanti, è colpito da forti venti e precipitazioni che stanno mettendo a rischio le infrastrutture. Il terreno sta cedendo e le fondamenta si sono indebolite a causa dell’eccessiva quantità di cemento, che non riesce a reggere alle alluvioni. Giacarta infatti è costruita nei pressi di paludi dove confluiscono 13 fiumi. Negli ultimi decenni ha anche subito uno sviluppo urbano notevole, senza un’opportuna pianificazione. Nel frattempo incombe la crisi climatica. Così come il centro finanziario della città è in rapida crescita, anche la sommersione sta avvenendo troppo in fretta. Negli ultimi anni, la scarsità di acqua potabile ha costretto il governo allo sfruttamento delle falde acquifere sotterranee. Il terreno quindi si è progressivamente indebolito e compattato, soprattutto nelle zone in cui si trovano gli edifici.

Giacarta nel 2050

Si stima che ogni anno 25 cm della città finiscono sotto il livello del terreno. Questa situazione espone Giacarta al rischio di affondamento alla luce dell’innalzamento delle acque che si prevede a causa dei cambiamenti climatici. Entro il 2050 un terzo della città sarà completamente sommerso. Cercare una soluzione per evitarlo, allo stato attuale, è impossibile. Il governo aveva inizialmente pensato di edificare una barriera sui fondali. Ma un intervento di questo tipo è rischioso per l’ecosistema soprattutto perché produce un’alterazione delle correnti oceaniche.

Fonte: Pixabay

Il trasferimento della capitale

I frequenti allagamenti degli ultimi anni hanno già spinto il governo indonesiano a ipotizzare uno spostamento della capitale. Nel 2019 era arrivato l’annuncio ufficiale della costruzione della nuova città, prevista per la fine del 2020 e rimandata a causa della pandemia di Covid-19. La nuova capitale si chiamerà Nusantara e si troverà a 2000 chilometri di distanza da Giacarta, sull’isola del Borneo. Il progetto comprende 256.142 ettari e un ulteriore terreno in vista di una futura espansione. La costruzione della nuova capitale potrà beneficiare dei fondi per la ripresa economica post pandemia. Il progetto, che ha un costo di 56 miliardi di dollari, prevede una città smart progettata nel rispetto dell’ambiente. Lo spostamento della capitale infatti sarà l’occasione per trasferire l’economia indonesiana e risolvere il problema della sovrappopolazione.

Cosa succederà a Giacarta?

Una parte dei finanziamenti è destinata anche alla vecchia capitale, per impedirle di affondare. Una parte delle attività economiche e della popolazione resterà a Giacarta. Rimane quindi il progetto della costruzione della barriera marina. Il fondale su cui verrebbe installata però è comunque destinato a essere sommerso. In parallelo quindi si stanno costruendo delle isole artificiali per cercare di aumentare la superficie urbana. Per farlo però c’è bisogno di recuperare sabbia dai fondali. Di conseguenza, si provocherebbero modifiche alla condizione naturale, con il rischio di erosione delle coste. L’unica soluzione per impedire la sommersione sarebbe quella di fermare lo sfruttamento delle falde sotterranee. Al momento però questa operazione impedirebbe la fornitura dell’acqua potabile alla popolazione.

Fonte: Pixabay

Un destino comune?

L’innalzamento del livello del mare e il cambiamento climatico sono una realtà per tutto il pianeta. Molte città quindi si troveranno ad affrontare problemi simili. Prima o poi bisognerà pensare a città che possano essere adatte a sopravvivere con l’acqua. Per farlo è necessario intraprendere azioni per tempo, e ripensare l’assetto urbanistico in modo diverso da come si è abituati. Possibili prospettive sono quelle di prevedere bacini di raccolta sotterranei o costruire edifici sollevati dal livello del terreno.

Maria Chiara Cavuoto

Dottoressa Magistrale in Ingegneria Energetica, da sempre curiosa di capire il perché dei fenomeni scientifici e appassionata di divulgazione. Sono autrice per CuE dal 2020, quando ho iniziato ad occuparmi degli articoli sulla pagina Energy, ma in questi anni ho avuto la possibilità di incontrare nuovi mondi e scoprire nuovi interessi. Oggi collaboro e scrivo per l'intero network.

Recent Posts

Altro che alimento naturale: se lo mangi finisci dritto al Camposanto | Ritiro dagli scaffali ordinato dal Ministero

Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…

1 ora ago

Da questa data non mangeremo più carne | Sembra assurdo ma è UFFICIALE: poche persone hanno deciso per tutti

Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…

3 ore ago

Il mio corpo produce alcol: Codice della Strada, al posto di blocco rispondi così | Niente multa e scuse immediate

Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…

6 ore ago

Sono riusciti a riportarlo in vita | Animale estinto torna a respirare dopo 10mila anni: le prime immagini fanno impressione – FOTO

Un ritorno dal passato che sembrava impossibile: la natura si riscrive tra stupore, emozione e…

16 ore ago

Ospedali al collasso, un nuovo Virus terrorizza il Mondo intero | Mortalità elevatissima: dovremo vaccinarci nuovamente

Negli ultimi mesi, l'idea di una nuova emergenza sanitaria ha cominciato a serpeggiare di nuovo…

20 ore ago

L’amore è finito, ecco il segnale inequivocabile | Basta tenere gli occhi aperti: lo noterebbe anche un cieco

L'amore è finito per sempre? Basta osservare bene: ci sono segnali che è davvero impossibile…

23 ore ago