Innovazioni

Data center per il riscaldamento delle abitazioni

La società energetica finlandese, Fortum Oyj, in collaborazione con Microsoft recupererà il calore di un data center per migliorare l’efficienza energetica della rete di teleriscaldamento già esistente. L’obiettivo consiste nel fornire energia termica per il riscaldamento a tutte le abitazioni appartenenti alle regioni di Espoo, Kikkonummi e Kauniainen. Il sistema di raffreddamento delle macchine catturerà il calore in eccesso e lo invierà alla rete di teleriscaldamento sotto il controllo di programmi di intelligenza artificiale in grado di ottimizzare le operazioni.
Fortum ha affermato che il nuovo data center fa parte della sua iniziativa “basata sulla sostituzione dei combustibili fossili con soluzioni intelligenti e flessibili, come l’elettricità rinnovabile, le pompe di calore e l’utilizzo del calore di scarto”.
Questo progetto è in comune a due sfide attuali: la digitalizzazione e la transizione energetica. Infatti, Fortum e Microsoft ritengono che il pensiero innovativo sia necessario per guidare il cambiamento energetico.

“Se vogliamo limitare il riscaldamento climatico globale a 1.5°C abbiamo bisogno di un pensiero innovativo per guidare il cambiamento a un ritmo più rapido e su scala più ampia”, afferma Nebahat Albayrak.

Tecnologia utilizzata per recuperare il calore

Il progetto utilizzerà la rete di teleriscaldamento esistente di Fortum sia per la cattura che per la distribuzione del calore. Il compito di recuperare il calore espulso dal data center è demandato a 2 pompe di calore Climaveneta FOCS2-W HFO/H/CA/S 5422. Inoltre, le unità selezionate per questo progetto lavoreranno con il nuovo refrigerante ecologico HFO-1234ze sviluppato per sostituire l’R-134a.
Il calore di scarto con questo metodo produrrà, in modo sostenibile, circa il 60% del riscaldamento dell’area. Di questo, il 40% deriverà dalla regione del data center e il resto da altre fonti di calore di scarto come le acque reflue purificate.

Consumi energetici di un data center

I data center consumano circa 200 TWh di energia all’anno e si prevede che il loro consumo di elettricità aumenterà di circa quindici volte entro il 2030, fino a raggiungere l’8% della domanda complessiva di elettricità. Attualmente il settore dei data center contribuisce per circa lo 0,3% alle emissioni complessive di carbonio e il 20% dell’energia utilizzata da un data center è impiegata nel suo raffreddamento.

In Europa, gli operatori dei data center hanno concordato di rendere le proprie strutture climaticamente neutre entro il 2030 firmando il Climate Neutral Data Centre.
Gli obiettivi prefissati riguardano:

  • acquisto di energia al 100% carbon-free;
  • riutilizzo e riparazione dei propri server;
  • riciclo del calore generato dai propri impianti.

Altri casi simili

Il data center di Odense, in Danimarca, sfrutta il calore in eccesso prodotto dai server per alimentare la rete di teleriscaldamento della città. Tale progetto mira a fornire 100 mila MWh di energia all’anno. Inoltre, dal 2020 a Islington si estrae aria calda dai tunnel nella metropolitana di Londra per riscaldare le case dei quartieri sovrastanti. Secondo uno studio questa tecnologia soddisfa il 38% della domanda di riscaldamento dell’intera città. Infine, una collaborazione tra la città di Stoccolma, il fornitore di energia Stockholm Exergi e molti altri stakeholder ha definito l’obiettivo di riciclare tutto il calore generato dalle case. 

Nell’ottica della neutralità climatica prospettata dall’Unione Europea i data center ricopriranno un ruolo fondamentale. I data center, infatti, potrebbero aiutare a ridurre le emissioni di riscaldamento in tutto il mondo.

“Questo investimento nella regione dei data center è un esempio lampante di azione e circolarità per il clima. Il progetto è il primo del suo genere di queste dimensioni, ma speriamo di ispirare un ulteriore sviluppo nell’uso del calore di scarto per fornire energia pulita”.

Lucia Clara Cairella

Laureata in ingegneria energetica presso l'Università degli Studi del Sannio. Sono interessata alla riqualificazione energetica degli edifici e all'integrazione delle fonti rinnovabili nel sistema elettrico. Autrice per #EnergyCuE da Febbraio 2022.

Recent Posts

Il mio corpo produce alcol: Codice della Strada, al posto di blocco rispondi così | Niente multa e scuse immediate

Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…

2 ore ago

Sono riusciti a riportarlo in vita | Animale estinto torna a respirare dopo 10mila anni: le prime immagini fanno impressione – FOTO

Un ritorno dal passato che sembrava impossibile: la natura si riscrive tra stupore, emozione e…

12 ore ago

Ospedali al collasso, un nuovo Virus terrorizza il Mondo intero | Mortalità elevatissima: dovremo vaccinarci nuovamente

Negli ultimi mesi, l'idea di una nuova emergenza sanitaria ha cominciato a serpeggiare di nuovo…

16 ore ago

L’amore è finito, ecco il segnale inequivocabile | Basta tenere gli occhi aperti: lo noterebbe anche un cieco

L'amore è finito per sempre? Basta osservare bene: ci sono segnali che è davvero impossibile…

19 ore ago

Microonde, se ancora lo usi fermati subito | Stai distruggendo i tuoi organi interni: lo sta buttando praticamente chiunque

Il microonde è un ottimo alleato, ma se continui ad usarlo potrebbe essere pericoloso, soprattutto…

21 ore ago

Bastoncini di pesce “pericolosi”: arriva la smentita dell’Istituto Italiano Alimenti Surgelati

In risposta alle notizie circolate nelle ultime ore riguardanti un'analisi condotta dalla rivista svizzera Bon…

22 ore ago