Ambiente

Mare pulito: ecco la classifica italiana 2022

Secondo le analisi del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente il mare più pulito in Italia è quello della Puglia. Si posizionano ai primi posti nella classifica 2022 anche la Sardegna e la Toscana. Le acque peggiori invece sono in Sicilia e Abruzzo. 

La classifica del mare pulito

In seguito al monitoraggio effettuato dalle agenzie regionali, il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha eletto il mare più pulito di Italia. La classifica 2022 si riferisce al periodo dal 2018 al 2021 ed è pubblicata sui siti delle Arpa e Appa, sul portale acque del Ministero della Salute e sull’ Agenzia Europea dell’Ambiente. Circa il 90% delle acque italiane è considerato di ottima qualità. Sul podio la Puglia, che vanta acque eccellenti al 99%, seguita da Sardegna (97,6%) e Toscana (96%). La Puglia aveva ottenuto il primato già lo scorso anno. Seguono poi Emilia-Romagna (93,8%), Veneto (91,4%), Friuli-Venezia Giulia (90,9%), Marche (89,8%), Basilicata (86,7%), Liguria (86,3%), Calabria (85,5%), Lazio (84,1%), Molise (83,3%), Campania (82,8%), Sicilia (80,6%), Abruzzo (71,9%).

Il mare della Puglia

Il mare della Puglia è sottoposto periodicamente a controlli di qualità per garantire la salute dei bagnanti che soprattutto in estate si recano nella regione. La Regione Puglia ha individuato 676 tratti di acque destinabili per la balneazione, soprattutto localizzati nella provincia di Foggia (254 acque). L’insieme di questi tratti corrisponde a un totale lineare pari a circa 800 km. Oltre ad essere la prima per qualità, la Puglia detiene il primato per il numero di campioni analizzati in laboratorio. È invece seconda per numero di punti monitorati dopo la Sicilia, che possiede un litorale più esteso. Il monitoraggio effettuato da Arpa Puglia sulle acque di balneazione consiste nell’analisi di diversi aspetti. Sono stati valutati prima diversi parametri marini e meteorologici sul campo. L’analisi sui campioni raccolti, condotta poi in laboratorio, ha rilevato le informazioni sui parametri microbiologici. In particolare, si sono usati indicatori per la carica batterica e per l’inquinamento di origine fecale. Le analisi sono rivolte principalmente a due categorie di microorganismi, gli Enterococchi intestinali e gli Escherichia coli.

Fonte: Pixabay

I controlli sulle acque

Ogni anno sono condotte analisi su circa30mila campioni provenienti dai mari e laghi italiani. Un aspetto importante è il controllo delle alghe potenzialmente tossiche. La loro presenza è strettamente legata al riscaldamento globale. Si tratta di organismi unicellulari che vivono nei punti con scarso ricambio d’acqua. Ad esempio, si localizzano in prossimità di scogli, barriere e insenature. Altre specie ricercate sono i cianobatteri, soprattutto nei laghi e lungo le coste marine. Alcuni di essi, come Ostreopsis ovata, possono dare origini a fenomeni di riproduzione esponenziale, anche fino a milioni di cellule per litro d’acqua. I controlli sulle acque di balneazione riguardano in alcuni casi anche le acque dei fiumi. Per alcune regioni, il livello di purezza raggiunge il 100%.

Mare pulito: il monitoraggio

In quasi tutte le regioni italiane, l’attività di monitoraggio è condotta dalle Agenzie per la Protezione dell’Ambiente Regionali (Arpa). Ogni mese, i parametri microbiologici vengono rilevati e analizzati. Non tutte le zone costiere però sono destinate alla balneazione. In genere sono esclusi i tratti in prossimità di aree urbane. Non rientrano nell’analisi quindi le zone portuali, aeroportuali e militari. Sono escluse anche le aree marine protette che rientrano in “zona A” e quelle interessate da scarichi urbani o industriali. Secondo la normativa nazionale, il mare pulito idoneo per la balneazione deve rispettare due specifiche. In particolare, non deve superare dei valori soglia fissati a 200 Ufc (Unità Formanti Colonie) per gli Enterococchi intestinali e 500 Ufc per gli Escherichia coli.

Fonte: Pixabay

Qualità dell’acqua e inquinamento

Al termine di ogni estate le acque vengono classificate in base ai risultati ottenuti dalle analisi degli ultimi quattro anni. Si utilizzano calcoli statistici da cui si ottiene un giudizio che può indicare una qualità “scarsa”, “sufficiente”, “buona” o “eccellente”. Nella procedura non sono inclusi gli inquinamenti di breve durata, il cui effetto si esaurisce dopo 72 ore dall’evento. Questo è il motivo per cui anche quando si parla di mare pulito, non si può escludere che ci siano fenomeni perturbativi di breve durata. Se questi eventi sono rari possono non condizionare il calcolo e quindi l’attendibilità dei risultati.

Maria Chiara Cavuoto

Dottoressa Magistrale in Ingegneria Energetica, da sempre curiosa di capire il perché dei fenomeni scientifici e appassionata di divulgazione. Sono autrice per CuE dal 2020, quando ho iniziato ad occuparmi degli articoli sulla pagina Energy, ma in questi anni ho avuto la possibilità di incontrare nuovi mondi e scoprire nuovi interessi. Oggi collaboro e scrivo per l'intero network.

Recent Posts

Corri a prelevare, se sei senza contanti rischi grosso: ecco la cifra minima da avere a disposizione | Sportelli sotto assedio

Sportelli presi d’assalto e contanti introvabili: ecco cosa può accadere quando tutto si ferma e…

44 minuti ago

Partita Iva, ufficiale la MALATTIA PAGATA | 90€ per ogni giorno di stop: da oggi è un diritto di tutti

Anche i titolari di partita iva finalmente potranno beneficiare dell'indennità di malattia. Ecco tutti quello…

3 ore ago

Allarme spiagge italiane, non entrare in acqua se noti questo segnale | Puoi morire in 30 secondi

Un fenomeno che sembra innocuo e affascinante, ma riconoscerlo in tempo può fare la differenza…

5 ore ago

Spese mediche, da quest’anno non ti rimborsano nulla | Inutile inserirle nel 730: la detrazione equivale a zero

Se le tue spese sanitarie restano sotto una certa soglia, la detrazione fiscale sparisce del…

8 ore ago

Test d’intelligenza, guarda questo disegno | Sembra tutto a posto ma c’è un errore allucinante: trovalo in 20 secondi

Allenare la mente con sfide visive può fare la differenza: questo disegno ti metterà davvero…

18 ore ago

Sanitari del bagno, ecco come sbiancarli | In casa hai tutto ciò che ti serve: 10 minuti e tornano nuovi

Sbiancare i sanitari è più semplice di quanto credi, basta un prodotto che hai già…

22 ore ago