Ambiente

Eventi estremi: prevenire i disastri conoscendone le cause

Gli eventi estremi causati dal cambiamento climatico saranno sempre più frequenti e intensi. Il dossier Interconnected Disaster Risks pubblicato dall’UNU-EHS (United Nations University) spiega come possiamo evitare che i disastri climatici diventino delle catastrofi umanitarie con elevato numero di vittime. 

Gli eventi estremi climatici

I disastri climatici hanno delle cause comuni. Ed è su queste che si può agire adottando diverse strategie. Il dossier riporta dieci eventi estremi che sono accaduti negli ultimi due anni. Vengono illustrati possibili interventi che avrebbero potuto limitare i danni. Questi sono stati sia l’elevato numero di vittime, pari a 10mila, sia le perdite economiche pari a 280 miliardi di dollari. I dieci eventi estremi del biennio 2021/2022 sono stati:

  • l’ondata di calore in Canada nell’estate 2021, con 600 vittime e il record di 49,6 °C
  • il terremoto di Haiti con magnitudo pari a 7,2 e oltre duemila vittime
  • l’uragano Ida, che ha provocato l’allagamento di strade, stazioni della metropolitana e appartamenti a New York
  • l’aumento della gravità delle inondazioni a Lagos, in Nigeria
  • gli incendi nei paesi mediterranei causati dalla siccità e dal caldo record fino a 48,8 °C
  • la peggiore siccità degli ultimi 40 anni nel Madagascar, con forti danni alla vegetazione
  • la siccità peggiore della storia a Taiwan, causata dalla mancanza di tifoni
  • l’eruzione del vulcano Tonga e il conseguente tsunami
  • l’estinzione della vaquita, una specie di focena, con meno di dieci individui rimasti nello stato selvatico
  • il danno a edifici e raccolti provocato da un branco di elefanti asiatici che ha lasciato la riserva naturale di Xishuangbanna
Fonte: Pixabay

La prevenzione degli eventi estremi

Gli eventi estremi che accadono sono solo la conseguenza di scelte e priorità politiche, economiche e sociali. Questi fattori infatti interagiscono con l’ambiente e lo condizionano. Quindi, i pericoli diventano disastri solo se le persone e le località sono particolarmente esposte e vulnerabili ai danni che le colpiscono. Da questo nasce l’importanza della prevenzione. Vanno migliorati i sistemi di allerta e occorre organizzare piani di gestione delle emergenze più probabili. Grande importanza, secondo il report, è costituita dalla resilienza delle infrastrutture e dei loro profili di consumo. Il potenziamento dei sistemi di allerta infatti avrebbe potuto ridurre le vittime delle ondate di calore o dello tsunami causato dall’eruzione di Tonga. Anche una gestione sostenibile dei consumi locali ha un impatto sulla mitigazione di eventi estremi come le inondazioni e preserva le risorse alimentari e idriche. 

Le cause dei disastri ambientali

Una prima causa scatenante dei disastri climatici è il noto riscaldamento globale provocato dal rilascio di emissioni a effetto serra. Altri fattori sono riconducibili a scelte politiche, come la mancanza di consapevolezza del rischio o di una cooperazione internazionale. Bisogna poi considerare tutti quei casi in cui il profitto acquista priorità rispetto ad altre preoccupazioni sociali, aumentando il rischio di vulnerabilità agli eventi estremi. Il report cita poi la crescente domanda di energia e risorse, sia alimentari che materiali. E infine, tra le cause dei disastri ci sono l’ineguaglianza delle opportunità economiche e gli effetti dello sfruttamento da parte di potenze straniere.

Fonte: Pixabay

Eventi estremi: le soluzioni

Le soluzioni che sfruttano i processi naturali sono efficaciper ridurre i rischi dei disastri climatici. Il ripristino degli ecosistemi forestali stabilizza il suolo e consente di evitare il degrado del territorio in presenza di siccità o terremoti. Anche l’uragano Ida sarebbe stato meno dannoso in presenza di una pianificazione urbana finalizzata alla riduzione del rischio di inondazioni. Altri elementi chiave per la mitigazione dei rischi sono l’innovazione tecnologica e la collaborazione tra istituzioni e tra stakeholder.I nostri modelli di consumo devono poi modificarsi orientandosi verso scelte di sostenibilità, e al tempo stesso deve migliorare la capacità di prevedere e monitorare i rischi. 

Maria Chiara Cavuoto

Dottoressa Magistrale in Ingegneria Energetica, da sempre curiosa di capire il perché dei fenomeni scientifici e appassionata di divulgazione. Sono autrice per CuE dal 2020, quando ho iniziato ad occuparmi degli articoli sulla pagina Energy, ma in questi anni ho avuto la possibilità di incontrare nuovi mondi e scoprire nuovi interessi. Oggi collaboro e scrivo per l'intero network.

Recent Posts

Il Tesoro ha approvato: 2.000 euro se hai un figlio a casa sotto i 21 anni | Tienitelo stretto, è una macchina per far soldi

Si tratta di un comodo ausilio a vantaggio delle famiglie che hanno maggiore necessità. Il…

3 ore ago

Arriva la conferma: l’Italia perde per sempre una delle sue città | L’hanno cancellata dalle mappe

Una città italiana cambia nome, identità e nazione: oggi è scomparsa dalle mappe, ma non…

6 ore ago

Finestrini solari trasparenti: un nuovo rivestimento produce energia senza alterare la vista

Un nuovo rivestimento trasparente promette di trasformare i vetri in fonti energetiche invisibili, senza compromettere…

7 ore ago

Occhiali, strofina questo ingrediente da cucina sulle lenti e spariscono tutti i graffi | Risparmi 200€ dall’ottico

E' un ingrediente di comunissimo utilizzo nell'ambito alimentare: sicuramente ce lo hai anche tu nella…

8 ore ago

Il miglior posto del mondo è una regione italiana | Le altre 19 possono solo applaudire: c’è solo una regina

Questa regione italiana è stata classificata come la migliore al mondo, superando così tutte le…

10 ore ago

Ultim’ora, INPS avvia i rimborsi | Pensionati pronti a riscuotere: ecco quando arrivano i soldi

Buonissime novità riguardano i pensionati che potranno ricevere una bella quota da parte dell'INPS. Ecco…

13 ore ago