Rinnovabili

Energia dalle onde: in Scozia il più potente impianto

Quando si parla di energia prodotta da fonti rinnovabili non si fa solo riferimento al solare, all’eolico, al geotermico e alla biomassa, bensì anche al moto ondoso delle onde marine. Infatti, la US Energy information Administration ha stimato che, se si sfruttassero correttamente le onde che circondano le coste degli USA si potrebbe ricavare circa il 64% dell’energia elettrica necessaria al paese. Il motivo è dovuto al fatto che le onde marine sono altamente affidabili e sono caratterizzate da una densità di energia più alta rispetto alle altre fonti di energia rinnovabile. Tra i progetti in corso finalizzati all’uso del moto ondoso il più importante si trova in Scozia, dove l’OceanEnergy sta perfezionando il più potente impianto per la conversione di energia dalle onde.

Energia dalle onde: progetto WEDUSEA

L’impianto sviluppato in Scozia fa parte del progetto WEDUSEA, cofinanziato dal programma Horizon Europe dell’Unione Europea e da Innovative UK con 19,6 milioni di euro. Il progetto ha una durata di 4 anni e si avvalerà della collaborazione sia delle università sia delle aziende private di diversi paesi europei. Il progetto si svilupperà in 3 fasi:

  1. Progettazione e realizzazione dell’impianto OE35 da 1 MW che verrà disposto presso lo European Marine Energy Centre nelle Isole Orcadi, in Scozia.
  2. Test dell’impianto per 2 anni.
  3. Pubblicazione dei risultati e definizione delle misure per la commercializzazione della tecnologia.

Impianto sperimentale OE35

L’impianto sperimentale OE35 è alla base del progetto WEDUSEA. Quest’ultima è una struttura posizionata nei pressi delle Hawaii. E’ ancorata sul fondale dell’oceano, ma galleggia in superficie ed è in grado di raggiungere una potenza di 1,25 MW, mentre le sue dimensioni sono di 38,1 x 18 metri con un pescaggio di 9,4 metri e un peso di ben 826 tonnellate.

Funzionamento dell’impianto

Il generatore dell’impianto sfrutta una turbina di tipo Wells per generare elettricità. Le onde marine entrano ed escono da tre grandi camere ermetiche. Quando il livello dell’acqua nelle camere sale, l’aria fuoriesce dalla parte superiore, mentre quando il livello dell’acqua si abbassa, l’aria viene risucchiata all’interno delle camere. In entrambe le direzioni, l’aria mossa dalla colonna d’acqua attiva la turbina per produrre energia elettrica. Successivamente, l’energia prodotta può essere immessa nella rete elettrica oppure può essere utilizzata per altre applicazioni offshore. È possibile visualizzare il funzionamento dell’impianto a questo link.

Le azioni innovative intraprese in questo programma mirano a migliorare l’efficienza, l’affidabilità, la scalabilità e la sostenibilità della tecnologia dell’energia del moto ondoso e a ridurre il costo livellato dell’elettricità di questa tecnologia di oltre il 30%. Ciò contribuirà a ridurre il rischio di investimenti nell’energia prodotta dalle onde.

Myles Heward, responsabile del progetto presso l’EMEC.

Energia convertita dal moto ondoso in Italia

Anche in Italia esiste un sistema capace di convertire l’energia elettrica dall’energia delle onde marine. Questo è il sistema ISWEC il cui nome completo è Inertial Sea Wave Energy Converte, progettato dal Politecnico di Torino e situato a largo di Ravenna.  Questo tipo di applicazione aumenta l’autosufficienza energetica di strutture off-shore ed eventualmente di ambienti geografici dove l’approvvigionamento elettrico è fondamentale. L’obiettivo consiste nello sviluppare 118 impianti ISWEC industriali al fine di produrre circa 12 MW di energia elettrica dal moto ondoso.
Anche a largo delle coste di Pisa è attivo un impianto in grado di sfruttare il moto ondoso del mare per produrre elettricità. Quest’ultimo presenta una potenza di 50 kW ed è installato a circa 7 metri di profondità e dista 200 metri dalla costa. Inoltre, il sistema pisano è stato realizzato dalla start-up 40 South Energy e si è dimostrato innocuo per la navigazione e per la fauna marina.

In conclusione, grazie a tali tecnologie innovative l’Europa potrà sfruttare le onde del mare per ricavare energia elettrica. Potrà rendersi indipendente dal punto di vista energetico e contribuire significativamente alla resilienza del mix energetico globale.

Lucia Clara Cairella

Laureata in ingegneria energetica presso l'Università degli Studi del Sannio. Sono interessata alla riqualificazione energetica degli edifici e all'integrazione delle fonti rinnovabili nel sistema elettrico. Autrice per #EnergyCuE da Febbraio 2022.

Recent Posts

Grande Fratello, Simona Ventura FA FUORI TUTTI | Decisione assurda prima del reality: non era mai successo prima

Simona Ventura sorprende tutti: al Grande Fratello una decisione mai vista prima rivoluziona lo studio…

20 minuti ago

Oculista? No, con questo test puoi farne a meno | Trova l’animale in 10 secondi: se ci riesci non ti servono gli occhiali

In questo test visivo non c'è solo un anziano: sei in grado di riconoscere l'altra…

3 ore ago

Energia per i data center AI: negli USA arrivano i micro-reattori nucleari sotterranei da 15 MW

Deep Fission, startup nucleare statunitense, ha recentemente annunciato di essere diventata pubblica tramite una fusione…

4 ore ago

Palpebre, cosa significa se una persona le sbatte spesso | La scienza ha sciolto il mistero: farai fatica a crederci

Un gesto automatico e spesso ignorato, ma sbattere spesso le palpebre può rivelare molto più…

5 ore ago

Ci servono più di 10mila dipendenti: 2600€ al mese, nessun requisito | Occasione ghiottissima per un mare di italiani

Urgono dipendenti da tutte le parti d'Italia, per un totale di oltre 10 mila persone.…

7 ore ago

Pensioni ottobre 2025, maxi sorpresa nel cedolino | INPS annuncia un nuovo accredito

Ottobre è un mese che richiama sempre l’attenzione di milioni di italiani. Per molti rappresenta…

10 ore ago