Energy mix

A Pinerolo il primo condominio che produce e consuma energia

Si trova a Pinerolo, in provincia di Torino, il primo condominio italiano autoconsumatore di energia. In programma ci sono tante novità che portano il Piemonte in avanti verso il futuro, con soluzioni smart di produzione e consumo energetico. Tante soluzioni tecnologiche innovative, basate anche sullo sfruttamento delle fonti rinnovabili, hanno reso il condominio di Pinerolo un modello italiano di autoproduzione energetica.

Il condominio di Pinerolo

Il condominio in questione si trova a Pinerolo, in provincia di Torino, in via Cittadella numero 19. È il primo condominio in Italia che autoconsuma l’energia prodotta. Sul tetto è installato un impianto fotovoltaico che produce l’energia elettrica che alimenta le utenze degli inquilini. Si tratta di un impianto da 20 kW a cui si aggiunge un impianto solare termico per le esigenze di riscaldamento e raffrescamento. La facciata inoltre ha un sistema di isolamento termico ed è ventilata per consentire la regolazione termica.

L’autoproduzione di energia

Il prelievo di energia elettrica e gas naturale dalla rete nazionale per le utenze del condominio di Pinerolo è ridotto al minimo. Infatti il condominio è un autoproduttore di energia e l’immissione di energia elettrica e gas dalla rete avviene solo in rari casi, per esempio se ci sono situazioni di clima estremamente freddo. Un sistema di batterie assicura l’autoconsumo di energia e inoltre ogni appartamento ha un sistema di controllo per regolare l’intensità del riscaldamento o raffrescamento. Inoltre è possibile stabilire gli orari di accensione degli impianti di climatizzazione. In questo modo, si riducono anche gli sprechi energetici e la gestione degli impianti di climatizzazione risulta intelligente e ottimizzata per le singole esigenze.

Fonte: Energheia

Il progetto Buildheat

Il condominio di Pinerolo è un caso pratico di attuazione del progetto europeo Buildheat, che prevede una serie di interventi e un opportuno sistema di gestione delle esigenze energetiche dell’edificio. Il progetto prevede diversi interventi di efficientamento energetico, tra cui

  • installazione di infissi con doppio vetro a taglio termico;
  • facciate ventilate prefabbricate;
  • isolamento delle superfici orizzontali con cappotto termico in EPS;
  • centrale di integrazione di diversi sistemi di produzione energetica;
  • contabilizzazione termica e accumulo sanitario in ogni appartamento;
  • sistema BMS (Building Management System) per la gestione remota degli impianti.

Le novità del condominio di Pinerolo

Il condominio di Pinerolo è il primo in Italia con una comunità energetica rinnovabile (CER). È il primo caso in Italia di condominio autoconsumatore. Questo permette dei significativi risparmi in bolletta e incentiva lo sfruttamento delle fonti rinnovabili. Inoltre la condivisione dell’energia abbassa i costi energetici e i costi di sistema. Il progetto di Pinerolo coniuga le esigenze di autoconsumo condiviso con il concetto di nZEB, ovvero dell’edificio a emissioni quasi zero. L’impianto fotovoltaico, l’impianto solare termico, la pompa di calore aria-acqua e il sistema di batterie permettono un uso efficiente dell’energia e coprono il 90% del fabbisogno del condominio. L’efficientamento energetico dell’edificio rientra nel progetto Energheia, che si sta occupando anche di altri immobili civili. Il progetto è stato realizzato da Acea Pinerolese Energie Nuove e ha visto la collaborazione dell’Energy Center del Politecnico di Torino.

Fonte: Energheia

La condivisione dell’energia

La gestione condivisa dell’energia è un’importante strategia per il risparmio energetico. La comunità energetica è una scelta vincente per ridurre i consumi e prelevare il meno possibile dalle reti nazionali. Oggi il condominio di Pinerolo è una realtà, un esempio per stimolare la transizione energetica e favorire nuovi modelli per gestire l’energia con consumi e costi più bassi. Spiega Francesco Carcioffo, amministratore unico di Acea Pinerolese Energie Nuove, che tra le possibilità di CER

“quella che oggi ha la miglior possibilità di essere applicata dal punto di vista industriale, e non esclude le altre, è quella condominiale. Nell’autoconsumo condominiale non c’è infatti la tematica del trasporto a distanza dell’elettricità e dell’uso delle reti, quindi si può fare immediatamente, e noi lo abbiamo fatto“.

Fonte immagine di copertina: Energheia

Maria Chiara Cavuoto

Dottoressa Magistrale in Ingegneria Energetica, da sempre curiosa di capire il perché dei fenomeni scientifici e appassionata di divulgazione. Sono autrice per CuE dal 2020, quando ho iniziato ad occuparmi degli articoli sulla pagina Energy, ma in questi anni ho avuto la possibilità di incontrare nuovi mondi e scoprire nuovi interessi. Oggi collaboro e scrivo per l'intero network.

Recent Posts

“Ci stacchiamo dall’Italia”: Ufficiale, questa regione ha ottenuto l’autonomia | Hanno deciso di abbandonare il Paese

La regione italiana ha deciso: via dall'Italia e verso l'indipendenza, una decisione storica e inaspettata.…

51 minuti ago

Nuovo Grande Fratello, colpaccio di Simona Ventura | Il primo nome è clamoroso: si è candidato pubblicamente

Una candidatura inaspettata riaccende i riflettori sul futuro del Grande Fratello, tra sorprese e possibili…

4 ore ago

Auto, ufficiale l’addio alle radio: da questa data dovranno sparire | Automobilisti italiani senza parole

Un cambiamento silenzioso rischia di rivoluzionare l’abitudine più amata dagli automobilisti, quella della radio.  Accendere…

6 ore ago

Non bere mai più dalle fontanelle, l’acqua è contaminata: ecco la città peggiore d’Italia | Scoperta terrificante

Occhio a cosa bevi dalle fontanelle: un’indagine ha rivelato un problema grosso, soprattutto in una…

8 ore ago

Reddito di Cittadinanza, oltre 2 milioni di persone tornano a sorridere | 658,81€ al mese: per chi ha figli la somma raddoppia

Un sostegno economico destinato ai più fragili è stato rafforzato, coinvolgendo oltre due milioni di…

11 ore ago

Abbronzatura da applausi, con questo trucchetto ti bastano pochi minuti | Altro che solarium: non spendi nemmeno un euro

Ecco un trucco molto semplice che ti permetterà di avere un'abbronzatura fenomenale. Non spenderai davvero…

21 ore ago