Ambiente

Portaerei brasiliana affondata nell’oceano: un danno ambientale

Una portaerei brasiliana è stata affondata in mare aperto, dopo anni di tentativi di smantellamento. La portaerei era carica di materiale tossico e secondo le organizzazioni ambientaliste il suo affondamento produrrà un forte danno ambientale per la vita del mare. La decisione del governo brasiliano ha suscitato diverse reazioni e proteste da parte delle associazioni a difesa dell’ambiente, che subito hanno lanciato l’allarme di un danno irreparabile per il mare e le coste.

La portaerei brasiliana affondata nell’oceano

L’annuncio della Marina brasiliana è arrivato nei giorni scorsi e riguarda l’affondamento di una vecchia portaerei piena di amianto nell’oceano Atlantico. Il naufragio della Sao Paulo, ex Foch, è avvenuto in modo pianificato e controllato lo scorso 3 febbraio, a 350 chilometri dalle coste del Brasile. Nella zona di affondamento la profondità dell’oceano è di circa 5 mila metri. Dopo anni di tentativi di smaltimento, la decisione finale è stata quella di affondare la nave. Il motivo riguarda lo stato di degradazione della Sao Paulo. Si tratta di una portaerei lunga 266 metri il cui smantellamento sarebbe avvenuto con diversi rischi.

La storia della portaerei Sao Paulo

La portaerei Foch era inizialmente una nave ammiraglia della flotta francese, poi passata alla Marina brasiliana nel 2000, cambiando nome in Sao Paulo. La costruzione risale alla fine degli anni ’50 nel cantiere di Saint-Nazaire, nella Francia occidentale. Per 37 anni la nave è stata al servizio della marina di Parigi per poi passare a quella brasiliana. In seguito a un incendio avvenuto nel 2005 la nave risultava particolarmente degradata. Poiché l’ammodernamento sarebbe stato eccessivamente costoso, la decisione è stata quella dello smaltimento. Poiché nel Sud America non esistono cantieri di demolizione, l’unica soluzione era il trasferimento della nave a un cantiere disponibile.

Credit: Robin Des Bois

La decisione dell’affondamento

Nel 2021 un cantiere turco ha acquistato la nave per il recupero del metallo, ma durante il trasporto le autorità turche hanno negato di volerla ricevere. La portaerei quindi è tornata indietro. È stata poi respinta da diversi porti brasiliani ed è rimasta per diversi mesi al largo delle coste brasiliane. A gennaio 2023 la Marina brasiliana ha deciso di intervenire con l’affondamento programmato in quanto per l’avanzato stato di deterioramento dello scafo la nave non sarebbe stata in grado di raggiungere la costa. Il comunicato della Marina Brasiliana e del Ministero della Difesa ha annunciato la decisione dell’ affondamento controllato.

I materiali tossici della portaerei brasiliana

Secondo l’associazione ambientalista Robin Des Bois (il nostro Robin Hood) la portaerei brasiliana è un “pacchetto tossico”. Contiene infatti vernici, amianto, idrocarburi, inchiostri e PCB. I materiali pericolosi ammontano a 30 mila tonnellate, di cui 9,6 tonnellate di amianto e 644 tonnellate di inchiostri. Si è parlato di un vero e proprio “crimine ambientale”. Negli ultimi sei mesi si è cercato un porto per l’ispezione e lo smantellamento della nave, ma le operazioni non sono state possibili perché nessun porto era disponibile. L’unica soluzione perciò, secondo la Marina brasiliana, è stata l’affondamento. Dopo l’annuncio, il Pubblico Ministero Federale del Brasile ha cercato di interrompere l’operazione con diversi ricorsi in tribunale, a causa delle conseguenze ambientali.

Ultima immagine conosciuta della portaerei Sao Paulo vista dal satellite.
Credit: Divulgation/Greenpeace Brasil

I danni provocati all’ambiente

In una nota congiunta le associazioni ambientaliste hanno definito l’operazione di affondamento “un crimine ambientale”. Secondo Greenpeace, Sea Shepherd e Basel Action Network l’affondamento comporta danni incalcolabili per l’ambiente e genera impatti sulla vita marina e costiera. Le ong ambientaliste hanno anche denunciato la violazione di tre trattati internazionali. Nonostante l’affondamento sia avvenuto nella “zona più sicura”, la presenza di amianto e metalli pesanti, secondo le organizzazioni ambientaliste, sarà responsabile dell’inquinamento della catena alimentare marina. Nonostante l’allarme lanciato, l’operazione di affondamento è stata autorizzata. Secondo Greenpeace Brasile

Avrebbero potuto essere adottate misure ambientalmente responsabili, ma ancora una volta l’importanza di proteggere gli oceani, vitali per la vita del pianeta, è stata trattata con negligenza.

Leandro Ramos, direttore dei programmi di Greenpeace Brasile.

Maria Chiara Cavuoto

Dottoressa Magistrale in Ingegneria Energetica, da sempre curiosa di capire il perché dei fenomeni scientifici e appassionata di divulgazione. Sono autrice per CuE dal 2020, quando ho iniziato ad occuparmi degli articoli sulla pagina Energy, ma in questi anni ho avuto la possibilità di incontrare nuovi mondi e scoprire nuovi interessi. Oggi collaboro e scrivo per l'intero network.

Recent Posts

In questa immagine sembra tutto normale | Ma in realtà c’è un errore di logica: chi lo trova può fare il detective

Un test visivo lascia senza parole. Sei in grado di scoprire qual è l'errore nascosto?…

4 ore ago

Oroscopo, per questo segno cambia la musica | Arrivano i soldi che aspetta da mesi: scopri subito se si tratta del tuo

Un segno zodiacale si prepara a cambiare rotta: dopo mesi di attese, arrivano finalmente notizie…

7 ore ago

Alluvione Emilia-Romagna 2023: il ruolo decisivo degli Appennini secondo uno studio italiano

L’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna nel maggio 2023 è stata uno degli eventi meteorologici più…

8 ore ago

Corrado Tedeschi, dall’addio alla Rai al bruttissimo male | Ecco che fine ha fatto: commozione a non finire

Un volto amato della televisione italiana, improvvisamente scomparso dagli schermi: dietro il silenzio, una storia…

9 ore ago

Frigorifero, fai sparire tutte le calamite | “Pericolo gravissimo”: non aspettare che sia troppo tardi

Un'abitudine comune e affettuosa potrebbe nascondere un rischio imprevisto: ecco cosa sapere prima di decorare…

11 ore ago

Stanno assumendo a più non posso: Poste Italiane dà la “caccia” a nuovi dipendenti | Posizioni aperte da nord a sud

Poste Italiane apre le porte a nuovi ingressi: opportunità lavorative in tutta Italia per profili…

14 ore ago