Ambiente

Arriva El Niño, l’estate 2023 avrà temperature da record

Il fenomeno climatico noto come El Niño sta attirando l’attenzione degli esperti, poiché si prevede che il 2023 sarà un anno particolarmente caldo. Questo evento, caratterizzato dal riscaldamento delle acque del Pacifico tropicale centrale ed orientale, potrebbe portare a temperature record e avere conseguenze significative in termini di salute, risorse idriche, sicurezza alimentare e migrazioni climatiche.

La potenza di El Niño

El Niño si ripete con intervalli tra i 2 e i 7 anni, con una durata che varia dai 9 ai 12 mesi. Si tratta di un fenomeno climatico che comporta il riscaldamento delle acque oceaniche e provoca cambiamenti di vasta portata nel clima globale. L’aumento delle temperature delle acque oceaniche, che ha superato ormai i 3°C, ha reso il fenomeno ancora più rilevante. Questo fenomeno non solo porta a ondate di calore record, ma ha anche conseguenze come siccità ed alluvioni in diverse parti del mondo.

Le previsioni per il 2023

Secondo gli esperti, il 2023 potrebbe essere l’anno più caldo di sempre, con temperature che superano la media tra +1°C e +2°C nella maggior parte dell’Europa, compresa l’Italia. Supereremo probabilmente il livello di 1,5°C concordato nell’accordo di Parigi, con gravi ripercussioni in termini di salute, risorse idriche, sicurezza alimentare e migrazioni climatiche. Le temperature sono in continuo aumento e il picco potrebbe ancora non essere stato raggiunto. Nel corso del 2023, esiste una probabilità del 60% di superare i record precedenti a giugno, del 70% a luglio e dell’80% ad agosto. Questa situazione è il risultato della combinazione di un El Niño particolarmente intenso e dell’effetto del surriscaldamento del pianeta, causato dall’aumento costante delle concentrazioni di gas serra.

Gli effetti negativi di El Niño

El Niño non influisce solo sulle temperature, ma ha anche effetti significativi sul clima globale. Durante questo fenomeno, si verificano inondazioni devastanti, siccità che distruggono i raccolti, il crollo delle popolazioni ittiche e un aumento delle malattie tropicali. Inoltre, gli impatti economici sono considerevoli. Studi recenti stimano che un riscaldamento incontrollato del pianeta potrebbe ridurre il reddito globale di oltre il 20%.

El Niño può causare danni finanziari che persistono per diversi anni dopo l’evento stesso. Alcuni studi hanno rivelato che la crescita economica a livello mondiale potrebbe rallentare anche a distanza di oltre cinque anni dagli eventi di El Niño. Quando si sono verificati nel 1982-83 e nel 1997-98, l’economia globale ha subito perdite per trilioni di dollari, soprattutto nei paesi più poveri dei tropici. Si stima che le perdite economiche globali per il XXI secolo potrebbero ammontare a 84 trilioni di dollari. Il cambiamento climatico infatti amplifica la frequenza e l’intensità di El Niño, rendendo la situazione ancora più drammatica.

Le conseguenze sul clima europeo

Gli eventi di El Niño, in generale, sono correlati a un aumento dell’attività dell’Anticiclone di origine africana, che tende a espandersi sull’Europa e sull’Italia durante l’estate. Questo porta ad ondate di calore con temperature che possono raggiungere i 40°C e a periodi di siccità che colpiscono soprattutto il Centro-Sud. In realtà, l’anno più caldo degli ultimi 220 anni in Italia è stato registrato durante La Niña, il fenomeno opposto ad El Niño. Perciò non è garantito che con El Niño si verifichi un altro anno di temperature record, poiché influenza la temperatura media globale ma non locale. Il fenomeno quindi ha una notevole variabilità da regione a regione.

Inoltre, bisogna considerare l’effetto di El Niño sulla NAO (North Atlantic Oscillation), un indice che riguarda la circolazione atmosferica nell’Atlantico settentrionale. Esso dipende dalla differenza di pressione tra l’Anticiclone delle Azzorre nell’alto Atlantico e la depressione islandese. A seconda della fase della NAO, il Mediterraneo può essere caratterizzato da precipitazioni abbondanti o da un clima più secco. Una NAO negativa implica un incremento delle precipitazioni sul Mediterraneo e sull’Italia, mentre una NAO positiva genera un clima più asciutto. Questo indice ha una forte influenza su ciò che accade nel Mediterraneo, ma è caratterizzato da una grande variabilità che rende difficile prevedere i suoi effetti.

Maria Chiara Cavuoto

Dottoressa Magistrale in Ingegneria Energetica, da sempre curiosa di capire il perché dei fenomeni scientifici e appassionata di divulgazione. Sono autrice per CuE dal 2020, quando ho iniziato ad occuparmi degli articoli sulla pagina Energy, ma in questi anni ho avuto la possibilità di incontrare nuovi mondi e scoprire nuovi interessi. Oggi collaboro e scrivo per l'intero network.

Recent Posts

Una galassia lontana ci sta parlando | Scienziati increduli, adesso ci sono le prove: il futuro dell’umanità cambia per sempre

Un misterioso segnale proveniente da una galassia lontanissima sconvolge la comunità scientifica: le prove raccolte…

3 ore ago

Altro che alimento naturale: se lo mangi finisci dritto al Camposanto | Ritiro dagli scaffali ordinato dal Ministero

Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…

5 ore ago

Da questa data non mangeremo più carne | Sembra assurdo ma è UFFICIALE: poche persone hanno deciso per tutti

Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…

7 ore ago

Il mio corpo produce alcol: Codice della Strada, al posto di blocco rispondi così | Niente multa e scuse immediate

Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…

10 ore ago

Sono riusciti a riportarlo in vita | Animale estinto torna a respirare dopo 10mila anni: le prime immagini fanno impressione – FOTO

Un ritorno dal passato che sembrava impossibile: la natura si riscrive tra stupore, emozione e…

20 ore ago

Ospedali al collasso, un nuovo Virus terrorizza il Mondo intero | Mortalità elevatissima: dovremo vaccinarci nuovamente

Negli ultimi mesi, l'idea di una nuova emergenza sanitaria ha cominciato a serpeggiare di nuovo…

24 ore ago