Ambiente

Armi chimiche: cosa sono, storia e proibizione

Le “armi chimiche” possono essere definite come: composti chimici tossici, destinati a uccidere, ferire o rendere incapace il personale nemico. Nel corso del tempo, la ricerca su questa tipologia di composti ha prodotto un gran numero di specie chimiche, con diverse modalità di azione sul corpo umano. Per sommi capi, una prima distinzione vede:

  • agenti soffocanti (es. cloro, fosgene);
  • agenti vescicanti (es. iprite);
  • agenti ematici (es. acido cianidrico);
  • agenti nervini (es. tabun, sarin, VX);
  • incapacitanti (es. BZ).

Aspetti storici di queste armi

a man in military clothes and a gas mask with laboratory chemical flasks

La presenza di sostanze chimiche nei campi di battaglia ha origini davvero remote se si pensa che alcuni scritti parlano dell’utilizzo di fumi contenenti arsenico contro gli ateniesi ad opera degli spartani, nel 425 a.C., durante la guerra del Peloponneso.

Tenendo sempre presente periodi molto remoti da noi, ci sono evidenze che nel 256 d.C., nella città romana antica di Dura-Europos (le rovine si trovano attualmente in Siria), 19 soldati romani persero la vita per mano dei persiani all’interno di un tunnel. I soldati si erano barricati lì e, a causa dell’inalazione di gas estremamente tossici derivati dalla combustione di bitume e composti contenenti zolfo, persero la vita.

Le armi chimiche nella storia moderna

Il primo impiego di armi chimiche in epoca modera venne realizzato dall’esercito tedesco durante la prima guerra mondiale, contro l’esercito russo a Bolimow, nel gennaio del 1915. Vennero impiegati dei proiettili contenenti bromuro di xilile (un agente lacrimogeno). L’attacco però non risultò efficace in quanto le basse temperature non permisero un’idonea vaporizzazione dell’agente offensivo.

Devastanti e sconcertanti invece furono gli eventi che caratterizzarono la seconda battaglia di Ypres, il 22 aprile 1915, in Belgio, da parte dell’esercito tedesco contro quello francese. Vennero rilasciate circa 168 tonnellate di gas cloro, che provocarono in pochi minuti più di 5000 vittime. Sempre nel primo conflitto mondiale vennero utilizzati ampiamente anche fosgene e iprite (noto anche come “gas mostarda” per via dell’odore caratteristico).

L’opinione pubblica contro le armi chimiche

L’utilizzo di queste armi non convenzionali instillò grande timore nell’opinione pubblica mondiale, al punto tale da spingere numerosi governi, nel 1925, alla firma del Protocollo di Ginevra: accordo tra nazioni che nella pratica proibiva l’utilizzo di armi chimiche in guerra.

L’apice della letalità di queste specie chimiche venne raggiunto quando gli studi condotti sugli organofosfati, finalizzati allo sviluppo di insetticidi, verso la fine degli anni ’30, portarono alla scoperta di sostanze incredibilmente nocive: i gas nervini, il cui primo utilizzo su vasta scala si verifico negli anni ’80, durante la guerra Iran-Iraq.

Convenzione sulla Proibizione delle Armi Chimiche

Attualmente il progresso tecnologico in campo bellico ha portato allo sviluppo di numerosi dispositivi difensivi che rendono le armi chimiche meno offensive rispetto al passato. Il vero problema sorge nel momento in cui queste armi vengono utilizzate contro la popolazione civile oppure in atti di terrorismo.

Il primo attentato terroristico con armi chimiche si verificò nella metropolitana di Tokyo il 20 marzo 1995, ad opera di una setta religiosa dell’Aum Shinrikyō che utilizzò il gas nervino sarin. L’attentato provocò la morte di 13 persone e 6000 intossicati.

La preoccupazione sull’impiego e la produzione di questa tipologia di specie chimiche crebbero al punto che nel 1993 venne firmata a Parigi la Convenzione sulla Proibizione delle Armi Chimiche (Chemical Weapons Convention, CWC), entrata poi in vigore nel 1997.

Tale convenzione, ratificata da 193 Stati, proibisce l’utilizzo, lo sviluppo, l’acquisizione e la detenzione di qualsiasi arma chimica. Inoltre, a livello internazionale è presente l’OPCW (Organisation for the Prohibition of Chemical Weapons), un’organizzazione che ha l’obiettivo di liberare il mondo dalle armi chimiche. L’OPCW, per i numerosi sforzi manifestati, nel 2013, è stata insignita del premio Nobel per la pace.

A cura di Matteo Iafrate

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

In questa immagine sembra tutto normale | Ma in realtà c’è un errore di logica: chi lo trova può fare il detective

Un test visivo lascia senza parole. Sei in grado di scoprire qual è l'errore nascosto?…

3 ore ago

Oroscopo, per questo segno cambia la musica | Arrivano i soldi che aspetta da mesi: scopri subito se si tratta del tuo

Un segno zodiacale si prepara a cambiare rotta: dopo mesi di attese, arrivano finalmente notizie…

6 ore ago

Alluvione Emilia-Romagna 2023: il ruolo decisivo degli Appennini secondo uno studio italiano

L’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna nel maggio 2023 è stata uno degli eventi meteorologici più…

7 ore ago

Corrado Tedeschi, dall’addio alla Rai al bruttissimo male | Ecco che fine ha fatto: commozione a non finire

Un volto amato della televisione italiana, improvvisamente scomparso dagli schermi: dietro il silenzio, una storia…

8 ore ago

Frigorifero, fai sparire tutte le calamite | “Pericolo gravissimo”: non aspettare che sia troppo tardi

Un'abitudine comune e affettuosa potrebbe nascondere un rischio imprevisto: ecco cosa sapere prima di decorare…

10 ore ago

Stanno assumendo a più non posso: Poste Italiane dà la “caccia” a nuovi dipendenti | Posizioni aperte da nord a sud

Poste Italiane apre le porte a nuovi ingressi: opportunità lavorative in tutta Italia per profili…

13 ore ago