Ambiente

Incendio in Grecia da oltre 11 giorni: è il più grande mai registrato in Europa

È in corso un incendio in Grecia che è considerato il più grande mai registrato in Europa. L’incendio è stato innescato dai forti venti e dall’aumento delle temperature, che hanno raggiunto i 41 °C. In risposta a questa catastrofe, l’Unione Europea ha lanciato un’ampia operazione di soccorso, mobilitando risorse e supporto da diverse nazioni. L’emergenza è così grave che il Centro di Coordinamento della Risposta alle Emergenze della Commissione Europea ha messo in campo 11 aerei antincendio e 1 elicottero dalla riserva rescEU. Inoltre, sei paesi europei stanno contribuendo con squadre antincendio a terra.

I danni dell’incendio in Grecia

L’implacabile avanzata dell’incendio in Grecia sta causando devastazione su numerose regioni. Tra le aree che stanno subendo le conseguenze più spietate di questo disastro ci sono Alexandroupolis, una località costiera, e Dadia, con la sua rara bellezza naturalistica. Ma la furia distruttiva delle fiamme non si ferma qui. Parintha, gemma dell’Attica, e Viotia, cuore della Grecia centrale, sono altre due aree in prima linea di questa battaglia contro il fuoco. L’impatto ambientale dell’incendio è devastante. Oltre 81.000 ettari di terreno sono stati bruciati, distruggendo habitat naturali, foreste e biodiversità. La rigenerazione di questi ecosistemi richiederà anni, se non decenni. Questo solleva l’importante questione della necessità di rafforzare le misure di prevenzione degli incendi e la gestione sostenibile delle risorse naturali.

Credit: ANSA

Gli incendi boschivi sempre più intensi e frequenti sono spesso collegati ai cambiamenti climatici. Questi eventi estremi sono un monito chiaro sull’urgenza di agire in modo deciso per affrontare questo problema globale. Occorre ridurre le emissioni di gas serra e adottare pratiche sostenibili che contribuiscano a mitigare gli effetti devastanti di eventi come gli incendi. Il 26 agosto l’isola di Andros è stata scossa da un nuovo incendio in cui le fiamme hanno costretto a evacuazioni immediate. Per il momento sono accertate almeno 26 vittime. I vigili del fuoco hanno messo in campo tutti i mezzi a loro disposizione per frenare l’avanzata delle fiamme verso il prezioso Parco Nazionale di Dadia. Qui sono stati trovati i corpi carbonizzati di 18 persone. Proprio lo scorso anno, questo parco aveva già subito danni significativi a causa degli incendi.

La risposta internazionale all’emergenza

La devastante esplosione di incendi boschivi in Grecia ha richiamato l’attenzione e la solidarietà di numerosi Stati membri dell’Unione Europea. Di fronte a questa crisi, l’Europa ha dimostrato la sua unità e la sua capacità di mobilitare risorse. La Francia si è fatta avanti con un sostegno concreto, offrendo un modulo composto da due aerei antincendio Canadair della capacità rescEU. Oltre alla mobilitazione di risorse materiali, il Centro di Coordinamento della Risposta Europea (ERCC) ha inviato ufficiali di collegamento per sostenere la Grecia nella coordinazione degli sforzi di assistenza dell’UE. Questa presenza sul campo è stata cruciale per garantire una comunicazione fluida e una gestione efficace delle risorse internazionali. L’assistenza tecnica e il supporto diretto hanno dimostrato l’impegno dell’UE nell’affrontare l’incendio in Grecia con la massima efficacia possibile.

La risposta internazionale a questa crisi riflette anche il ruolo crescente del Meccanismo di Protezione Civile dell’Unione Europea (UCPM). Dieci Stati membri e partecipanti alle operazioni di terra hanno contribuito in varie forme, dimostrando la forza della collaborazione. Questo meccanismo si è dimostrato essenziale nell’indirizzare le risorse verso le zone colpite e nel coordinare gli sforzi tra gli Stati membri.

Credit: ANSA

Previsioni future e gestione del rischio

Mentre l’Europa si mobilita per affrontare l’incendio in Grecia, la gestione del rischio gioca un ruolo fondamentale nel limitare le conseguenze di questa catastrofe naturale. Le previsioni e le analisi ci permettono di comprendere l’andamento dell’incendio e di prendere decisioni informate riguardo alla mobilitazione delle risorse. Il Servizio di Gestione delle Emergenze Copernicus ha lavorato prontamente alla produzione di di 20 mappe dettagliate delle aree colpite. Queste mappe forniscono informazioni precise sulla diffusione delle fiamme e sulle zone a rischio.

Il Sistema Europeo di Informazione sugli Incendi Forestali (EFFIS) svolge un ruolo cruciale nella valutazione del rischio di incendi. Le sue previsioni indicano un calo generale del rischio di incendi nelle prossime ore. Tuttavia, nonostante questa previsione positiva, alcune aree dovranno ancora affrontare situazioni di pericolo e affrontare le conseguenze dei danni provocati.

Credit copertina: ANSA

Maria Chiara Cavuoto

Dottoressa Magistrale in Ingegneria Energetica, da sempre curiosa di capire il perché dei fenomeni scientifici e appassionata di divulgazione. Sono autrice per CuE dal 2020, quando ho iniziato ad occuparmi degli articoli sulla pagina Energy, ma in questi anni ho avuto la possibilità di incontrare nuovi mondi e scoprire nuovi interessi. Oggi collaboro e scrivo per l'intero network.

Recent Posts

In questa immagine sembra tutto normale | Ma in realtà c’è un errore di logica: chi lo trova può fare il detective

Un test visivo lascia senza parole. Sei in grado di scoprire qual è l'errore nascosto?…

4 ore ago

Oroscopo, per questo segno cambia la musica | Arrivano i soldi che aspetta da mesi: scopri subito se si tratta del tuo

Un segno zodiacale si prepara a cambiare rotta: dopo mesi di attese, arrivano finalmente notizie…

7 ore ago

Alluvione Emilia-Romagna 2023: il ruolo decisivo degli Appennini secondo uno studio italiano

L’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna nel maggio 2023 è stata uno degli eventi meteorologici più…

8 ore ago

Corrado Tedeschi, dall’addio alla Rai al bruttissimo male | Ecco che fine ha fatto: commozione a non finire

Un volto amato della televisione italiana, improvvisamente scomparso dagli schermi: dietro il silenzio, una storia…

9 ore ago

Frigorifero, fai sparire tutte le calamite | “Pericolo gravissimo”: non aspettare che sia troppo tardi

Un'abitudine comune e affettuosa potrebbe nascondere un rischio imprevisto: ecco cosa sapere prima di decorare…

11 ore ago

Stanno assumendo a più non posso: Poste Italiane dà la “caccia” a nuovi dipendenti | Posizioni aperte da nord a sud

Poste Italiane apre le porte a nuovi ingressi: opportunità lavorative in tutta Italia per profili…

14 ore ago