Woman in convertible waving hand to pilot and stewardess against private jet at airport terminal
Il recente rapporto di Oxfam relativo al 2019 ha sollevato preoccupazioni significative riguardo l’impatto ambientale dell’1% più ricco della popolazione mondiale. Questo piccolo segmento è stato responsabile di una quantità di emissioni di CO2 comparabile a quella prodotta da cinque miliardi di persone, ovvero i due terzi dell’umanità.
Nel 2019, un’analisi rivoluzionaria di Oxfam ha evidenziato l’impronta di carbonio sproporzionata del più ricco 1% del mondo, paragonabile alle emissioni di CO2 dei più poveri 67% della popolazione globale. Questa rivelazione è emersa mentre i leader mondiali si preparavano per il vertice sul clima delle Nazioni Unite a Dubai, in mezzo a crescenti preoccupazioni riguardo al raggiungimento dell’obiettivo di controllo della temperatura di 1,5°C.
Le emissioni eccessive dell’1% più ricco non solo influenzano negativamente l’ambiente, ma anche le comunità più vulnerabili. Questa disuguaglianza di carbonio rappresenta un problema di giustizia sociale, poiché le azioni di una piccola élite hanno conseguenze dirette sui più poveri e meno responsabili.
Il rapporto, “Uguaglianza Climatica: Un Pianeta per il 99%”, si basa sulla ricerca dell’Istituto di Ambiente di Stoccolma, esponendo un netto contrasto tra le impronte di carbonio dei ricchi e della maggioranza della popolazione globale. Ha rivelato che nel 2019, l’1% più ricco (circa 77 milioni di persone) era responsabile del 16% delle emissioni globali di consumo, superando tutte le emissioni combinate di veicoli e trasporti.
Inoltre, il rapporto illustra la vasta disparità nelle emissioni di carbonio, con l’1% più ricco che consuma il doppio del limite di carbonio impostato per prevenire un aumento della temperatura al di sopra di 1,5°C, rispetto alla metà più povera dell’umanità dal 1990. I risultati sottolineano la natura interconnessa del cambiamento climatico e della disuguaglianza economica, con le nazioni più povere e le comunità emarginate che sopportano il peso degli impatti ambientali.
Secondo quanto dichiarato nel rapporto, lo stile di vita di questo 1% è affamato di carbonio e i loro investimenti in industrie inquinanti, come i combustibili fossili, stanno accelerando il riscaldamento globale.
L’impronta di carbonio dei ricchi e super ricchi è notevolmente elevata e attribuibile a diversi fattori. Lo studio pubblicato da Oxfam identifica come cause principali:
Oxfam propone misure per ridurre le disuguaglianze e affrontare la crisi climatica, come l’introduzione di una tassa significativa sui redditi dell’1% più ricco. Questa tassa potrebbe ridurre le emissioni globali in modo significativo e finanziare la transizione verso energie rinnovabili.
L’organizzazione chiede anche una redistribuzione globale del reddito per alleviare la povertà riducendo le emissioni, un rapido distacco dai combustibili fossili, specialmente da parte delle nazioni più ricche, e un cambiamento di focus economico dalla crescita del PIL al benessere umano e planetario.
Il cambiamento climatico continua a mietere vittime e a creare disagi a livello mondiale, soprattutto…
Un misterioso segnale proveniente da una galassia lontanissima sconvolge la comunità scientifica: le prove raccolte…
Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…
Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…
Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…
Un ritorno dal passato che sembrava impossibile: la natura si riscrive tra stupore, emozione e…