Ambiente

In alcune zone del Mediterraneo il livello del mare sta aumentando a una velocità quasi tripla

Il Mediterraneo, una delle regioni più affascinanti e storiche del mondo, è adesso al centro di una preoccupante scoperta scientifica. Secondo un recente studio pubblicato sulla rivista Environmental Research Letters, le proiezioni di aumento del livello del mare per questa regione, precedentemente stimate dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) nel loro Report AR6 del 2021, sono ora considerate sottostimate.

Lo studio sul Mediterraneo

Questo aggiornamento è il risultato di un’approfondita ricerca condotta dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) in Italia e dal Radboud Radio Lab del Dipartimento di Astrofisica dell’Università di Radboud, in Olanda. Il team di ricerca ha scoperto che la subsidenza, ovvero il lento movimento verso il basso del suolo, sta contribuendo in modo significativo all’innalzamento del livello del mare lungo le coste del Mediterraneo. Questo fenomeno è influenzato sia da fattori naturali che antropici.

“Il Mediterraneo è un mare unico, non solo per la sua ricca storia e cultura, ma anche per la complessa interazione tra attività geologiche e impatti umani”, spiega Marco Anzidei, ricercatore dell’INGV. “Questo studio svela che la subsidenza sta accelerando l’aumento del livello del mare in alcune zone del Mediterraneo a un ritmo quasi triplo rispetto alle zone geologicamente stabili.”

I risultati dello studio

Il team di ricerca ha utilizzato dati di alta precisione da numerose stazioni geodetiche satellitari GNSS, situate a non più di 5 km dalla linea costiera. Questi dati hanno permesso di calcolare con precisione millimetrica i movimenti verticali del suolo, un aspetto fondamentale per comprendere meglio la dinamica del livello del mare nella regione.

I risultati dello studio sono allarmanti. Le proiezioni riviste dell’aumento del livello del mare mostrano variazioni significative rispetto al precedente Report dell’IPCC. Si stima che il livello del mare possa aumentare di un massimo di 109 cm in alcune aree, mentre in altre potrebbe diminuire di circa 77 cm. In media, l’aumento del livello del mare è stato ricalcolato a un valore superiore di circa 8 cm rispetto alle precedenti stime.

Grave conseguenze per le coste del Mediterraneo

Questa nuova comprensione implica gravi conseguenze per le coste del Mediterraneo. Circa 38.500 km² di territorio costiero, di cui quasi 19.000 km² nel solo settore settentrionale del bacino, potrebbero presto trovarsi ad affrontare un rischio significativamente maggiore di inondazione marina. Questo scenario presenta sfide imponenti non solo per l’ambiente naturale ma anche per le infrastrutture, le attività economiche e, soprattutto, le comunità costiere.

“È fondamentale agire ora per proteggere le nostre coste e le comunità che vi risiedono”, conclude Anzidei. “L’aumento del livello del mare e la subsidenza richiedono un intervento tempestivo e mirato per ridurre la vulnerabilità e aumentare la resilienza di queste aree.”

La ricerca sottolinea l’importanza di monitorare continuamente e aggiornare le proiezioni relative al cambiamento climatico. Solo così possiamo sperare di anticipare e mitigare gli impatti potenzialmente devastanti che tali cambiamenti porteranno nel Mediterraneo e oltre.

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

In questa immagine sembra tutto normale | Ma in realtà c’è un errore di logica: chi lo trova può fare il detective

Un test visivo lascia senza parole. Sei in grado di scoprire qual è l'errore nascosto?…

3 ore ago

Oroscopo, per questo segno cambia la musica | Arrivano i soldi che aspetta da mesi: scopri subito se si tratta del tuo

Un segno zodiacale si prepara a cambiare rotta: dopo mesi di attese, arrivano finalmente notizie…

6 ore ago

Alluvione Emilia-Romagna 2023: il ruolo decisivo degli Appennini secondo uno studio italiano

L’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna nel maggio 2023 è stata uno degli eventi meteorologici più…

7 ore ago

Corrado Tedeschi, dall’addio alla Rai al bruttissimo male | Ecco che fine ha fatto: commozione a non finire

Un volto amato della televisione italiana, improvvisamente scomparso dagli schermi: dietro il silenzio, una storia…

8 ore ago

Frigorifero, fai sparire tutte le calamite | “Pericolo gravissimo”: non aspettare che sia troppo tardi

Un'abitudine comune e affettuosa potrebbe nascondere un rischio imprevisto: ecco cosa sapere prima di decorare…

10 ore ago

Stanno assumendo a più non posso: Poste Italiane dà la “caccia” a nuovi dipendenti | Posizioni aperte da nord a sud

Poste Italiane apre le porte a nuovi ingressi: opportunità lavorative in tutta Italia per profili…

13 ore ago