Ogni anno, il 22 aprile, Google celebra la Giornata della Terra trasformando il suo logo in un “doodle” tematico. Quest’anno, il doodle non è solo un omaggio estetico, ma anche un riconoscimento dei progressi fatti da varie nazioni nel mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Google ha trasformato le lettere del suo logo in immagini di luoghi simbolici a livello globale, ognuno rappresentativo degli sforzi compiuti da comunità, governi e individui per preservare la bellezza e la biodiversità del nostro pianeta.
La Giornata della Terra fu istituita per la prima volta nel 1970 dalle Nazioni Unite, inizialmente come un’espressione del movimento ecologista negli Stati Uniti. Il senatore statunitense Gaylord Nelson fu uno degli ideatori, spinto da un disastro ambientale avvenuto nel 1969 a Santa Barbara, California, dove una fuoriuscita di petrolio causò gravi danni. Questo evento catalizzò Nelson e altri a promuovere maggiore consapevolezza e azione verso le questioni ambientali.
Il primo Earth Day vide la partecipazione di milioni di statunitensi e marcò l’inizio di un movimento globale. L’Earth Day Network fu successivamente creato per coordinare iniziative ambientali durante tutto l’anno. Con il passare degli anni, la Giornata della Terra ha stimolato azioni ambientali in tutto il mondo, culminando in eventi come il Summit della Terra di Rio de Janeiro nel 1992.
La Giornata della Terra è diventata un momento fondamentale per informare e sensibilizzare sul cambiamento climatico. Attraverso la sua celebrazione annuale con doodles tematici, Google non solo informa ma stimola una riflessione globale sull’importanza di proteggere il nostro pianeta per le generazioni future. Queste iniziative, che uniscono arte, tecnologia e attivismo, dimostrano quanto sia vitale continuare a lavorare insieme per affrontare una delle più grandi sfide del nostro tempo.
Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…
Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…
Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…
Un ritorno dal passato che sembrava impossibile: la natura si riscrive tra stupore, emozione e…
Negli ultimi mesi, l'idea di una nuova emergenza sanitaria ha cominciato a serpeggiare di nuovo…
L'amore è finito per sempre? Basta osservare bene: ci sono segnali che è davvero impossibile…