Ambiente

Chernobyl: 38 anni fa avveniva il disastro alla centrale nucleare

Il 26 aprile 1986, il mondo fu scosso da uno degli incidenti più gravi e influenti nella storia dell’energia nucleare: l’esplosione del reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, situata vicino alla città di Pripyat, in Ucraina. Oggi, a 38 anni di distanza, la comunità internazionale si ferma a riflettere sulle vaste implicazioni di quella tragedia.

La notte del disastro

Nelle prime ore del mattino, durante un test di sicurezza fallito, il reattore 4 esplose, liberando quantità massive di materiale radioattivo nell’atmosfera. Le particelle radioattive si dispersero attraverso l’Europa, causando immediatamente la morte di due lavoratori della centrale, seguiti da decine di altri decessi nei mesi successivi a causa dell’esposizione acuta alle radiazioni.

Le conseguenze immediate e a lungo termine

Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite, l’incidente ha causato circa 4.000 morti attribuibili agli effetti delle radiazioni e ha costretto oltre 116.000 persone a lasciare le loro case in modo permanente, creando una vasta “zona di esclusione” attorno al sito. La fauna selvatica e l’ambiente circostante hanno subito mutazioni e alterazioni, alcune delle quali sono state sorprendentemente positive, come la riappropriazione della zona da parte di specie precedentemente in declino.

Risposta e ripercussioni

La gestione iniziale dell’incidente fu avvolta nel segreto, tipico dell’era sovietica, con ritardi significativi nell’evacuazione della popolazione locale e nella divulgazione delle informazioni. Questa tragedia ha spinto la comunità internazionale a rivedere radicalmente le normative sulla sicurezza nucleare.

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

Alcol, da oggi cambia tutto: anche se non guidi ti fanno la multa | Passeggeri e guidatore sullo stesso livello

Le regole sull’alcol alla guida si fanno sempre più severe: in alcuni casi anche i…

1 ora ago

Fisco, con questo ‘trucchetto’ dimezzi i debiti | Non c’è nulla di illegale: sconto gigantesco se ti mostri preciso

Un sistema poco noto consente di ridurre drasticamente i debiti fiscali, legalmente, se rispetti alcune…

5 ore ago

Padella antiaderente rovinata, altro che buttarla | Ecco come ripristinare il rivestimento: in 10 minuti torna nuova

Le padelle che hanno perso aderenza possono tornare come nuove? Ecco cosa sta succedendo e…

8 ore ago

Energia solare, la nuova regina: ora batte carbone, gas e vento

Sembra che ci sia una nuova energia rinnovabile che batte tutte: l'energia solare, ecco perché…

9 ore ago

Smart working, maxi bonus per chi lavora da casa | 890€ a prescindere dal reddito: una volta tanto un aiuto concreto

Se lavori da casa in smart working, da oggi puoi ottenere un sussidio di ben…

10 ore ago

Ticket Sanitario, scattano le nuove esenzioni | Queste persone non lo pagano più: si aggiungono ad una lunga lista

Modifiche al ticket sanitario: confermate le esenzioni per molti cittadini, ma cambiano alcune regole importanti.…

12 ore ago