Primo Piano

Il confine tra Italia e Svizzera verrà modificato: tutta colpa dello scioglimento dei ghiacciai

Cambiano i confini tra Svizzera e Italia. Dietro a questa scelta ci sono i cambiamenti climatici. Infatti, da alcuni anni si assiste a estati sempre più calde, legate all’aumento delle temperature, collegate a loro volta dalla crescita delle emissioni di gas serra. Tutto questo ha effetti diretti sui ghiacciai – alcuni anche perenni – che ora si sciolgono, mostrando della terra grigia che era prima impensabile. Anche alcuni laghi ghiacciati sono scomparsi nel giro di pochissimi anni.

I confini contesi

I confini naturali sono un punto di riferimento per i confini politici che nascono per distinguere i singoli Paesi, ma che in realtà trovano indicazione solo sulle cartine, sulle mappe e sui segnali stradali. Lo scioglimento di alcuni ghiacciai ha creato confusione nei confini tra Italia e Svizzera. Infatti, a sud est del Cervino c’erano dei ghiacciai perenni che ora sono venuti a mancare per via dei cambiamenti climatici. Così, il confine svizzero si è spostato un po’ più in là, senza particolari discussioni. Il fenomeno è stato sufficiente per dare un impatto visivo su quanto sta accadendo anche vicinissimo a noi. Finché dall’altra parte del mondo alcune isolette sono quasi sommerse, c’è chi poteva ritenere che si trattasse di un fenomeno occasionale o comunque lontano. Ora questo non è più possibile e non sappiamo quali saranno le conseguenze per l’Europa e per l’Italia nel prossimo futuro.

Catene montuose e ghiacciai (Pixabay Foto) – www.energycue.it

I comuni al centro della discussione

Il comune di Valtournenche, in provincia di Aosta, e la parte rimanente è a Zermatt, in Svizzera, sono al centro del confronto cordiale tra i due Paesi. Al momento la convenzione è già stata firmata dagli enti svizzeri, ma si attende la risposta italiana. Infatti, una volta approvata, i confini cambieranno di conseguenza. Nel frattempo, i comuni portano avanti le loro attività con la giurisdizione precedente. L’Accademia delle scienze della Svizzera ha evidenziato che nel 2023 i ghiacciai svizzeri hanno perso il 4% di volume, mentre nel 2022 il record era stato del 6% in meno. La perdita dei ghiacciai significa anche l’addio a depositi di acqua dolce naturale che alimenta fiumi e laghi, con conseguente rischio siccità, senza contare le conseguenze sul territorio. Infatti, la terra sottostante è completamente brulla ed è difficilissimo che il ghiacciaio si formi di nuovo, soprattutto con queste temperature. In alcuni punti i ghiacciai sono ridotti allo stremo, tanto che è impossibile procedere con le rilevazioni.

Montagne all’orizzonte con una baita (Pixabay Foto) – www.energycue.it

Gli accordi bilaterali tra Italia e Svizzera

Italia e Svizzera hanno degli ottimi accordi bilaterali tra loro. Anche se non fa parte dell’Unione Europea, la Svizzera collabora con progetti di interesse comune, come l’ESA, la stazione spaziale europea. Oltre a questo, la Svizzera ha degli accordi con i Paesi confinanti – non solo l’Italia, ma anche l’Austria e la Francia – per la questione della doppia cittadinanza. In Svizzera si parlano ufficialmente tre lingue: italiano, tedesco e francese. In più, i diversi cantoni hanno un alto livello di autonomia, così possono intervenire sulle singole decisioni, come avviene per esempio per lavori da eseguire su tunnel e autostrade. Infine, Italia e Svizzera possono contare su enti di contatto come quelle dedicate ai transfrontalieri. Dato che non fa parte dell’Unione Europea, la Svizzera ha mantenuto la sua moneta, cioè il franco svizzero, anche se l’Euro può essere accettato in alcune zone di frontiera.

Catena montuosa in una giornata di sole (Pixabay Foto) – www.energycue.it
Annarita Faggioni

Recent Posts

Grande Fratello, Simona Ventura FA FUORI TUTTI | Decisione assurda prima del reality: non era mai successo prima

Simona Ventura sorprende tutti: al Grande Fratello una decisione mai vista prima rivoluziona lo studio…

1 ora ago

Oculista? No, con questo test puoi farne a meno | Trova l’animale in 10 secondi: se ci riesci non ti servono gli occhiali

In questo test visivo non c'è solo un anziano: sei in grado di riconoscere l'altra…

4 ore ago

Energia per i data center AI: negli USA arrivano i micro-reattori nucleari sotterranei da 15 MW

Deep Fission, startup nucleare statunitense, ha recentemente annunciato di essere diventata pubblica tramite una fusione…

5 ore ago

Palpebre, cosa significa se una persona le sbatte spesso | La scienza ha sciolto il mistero: farai fatica a crederci

Un gesto automatico e spesso ignorato, ma sbattere spesso le palpebre può rivelare molto più…

6 ore ago

Ci servono più di 10mila dipendenti: 2600€ al mese, nessun requisito | Occasione ghiottissima per un mare di italiani

Urgono dipendenti da tutte le parti d'Italia, per un totale di oltre 10 mila persone.…

8 ore ago

Pensioni ottobre 2025, maxi sorpresa nel cedolino | INPS annuncia un nuovo accredito

Ottobre è un mese che richiama sempre l’attenzione di milioni di italiani. Per molti rappresenta…

11 ore ago