Primo Piano

Batterie al litio vs. batterie allo stato solido: quale sarà il futuro dello stoccaggio energetico?

Batterie al litio e allo stato solido: quali sono le differenze? La modalità con cui si accumula l’energia elettrica cambia nei meccanismi e nelle strutture. Le diversità sono importanti perché è dalla capacità, dalle modalità di smaltimento e di gestione della batteria si possono ottenere potenze energetiche diverse, soprattutto quando parliamo di energie rinnovabili. L’innovazione costante ha permesso di dare una svolta all’elettrico e alle energie rinnovabili, perché queste batterie si usano nelle auto elettriche e negli impianti fotovoltaici ed eolici. Quali nuove opportunità sono in grado di offrire le nuove batterie allo stato solido?

Batterie al litio, pro e contro

Le batterie al litio si basano su celle di questo materiale. Ogni cella ha un elettrodo positivo chiamato catodo e un elettrodo negativo chiamato anodo. Al centro c’è uno strato che serve per evitare che i due elettrodi si tocchino, definito per l’appunto separatore. La batteria funziona anche grazie a un elettrolita, cioè un liquido dove gli ioni di litio si possono spostare per conservare l’energia.

La batteria al litio funziona in due tempi. Prima la batteria si carica, poi rilascia energia scaricandosi. È quello che avviene di norma con gli smartphone. Quando la batteria si carica, il catodo cede gli ioni all’anodo e quando la batteria si scarica avviene il contrario. Il litio ha il vantaggio di essere leggero e di avere una densità energetica – cioè una capacità di tenere l’energia elettrica – molto alta. Per contro, le batterie al litio sono infiammabili e la loro capacità di accumulo diminuisce con il tempo.

Batterie in formato liquido (Pixabay Foto) – www.energycue.it

Batterie allo stato solido, quali opportunità offre

Le batterie allo stato solido di base sono l’evoluzione della batteria al litio. In questo caso l’elettrolita non è liquido, ma è solido. Così queste batterie prendono la definizione di allo stato solido. Come elettrolita si usa o la ceramica, oppure un materiale composito realizzato solo per questo scopo. Questo spiega perché, se una batteria al litio non ha particolari varianti, quella allo stato solido può essere di diverso tipo e più o meno elastica, perché dipende dal materiale usato come elettrolita.

Il vantaggio principale è la densità energetica, cioè una capacità di accumulo che può essere fino a 6 volte superiore rispetto ai modelli a litio. Vuol dire anche che la ricarica elettrica diventa più veloce. I problemi sono due: alti costi di produzione e affidabilità nel tempo. Infatti, la batteria allo stato solido è in fase sperimentale e si deforma.

Batterie a stilo comuni (Pixabay Foto) – www.energycue.it

Perché lo stoccaggio è così importante per lo sviluppo dell’energia pulita

Una via di mezzo a questo tipo di batterie è la novità di Alsym Energy. L’azienda ha creato delle batterie che non utilizzano il litio, ma che sono comunque ricaricabili. L’idea è di un uso su veicoli marittimi e non solo, evitando così lo stoccaggio del carburante fossile. Così si riducono i pericoli di navigazione e le emissioni nell’aria e nell’acqua. La società assicura materiali più sicuri perché non infiammabili e una maggiore capacità di stoccaggio. Questo aspetto è importante perché determina quanta energia si può accumulare e quindi produrre.

Batterie a stilo comuni (Pixabay Foto) – www.energycue.it
Annarita Faggioni

Recent Posts

Bollo auto, arriva lo “SCONTO PUNTUALITÀ” | Importo ridotto per chi paga in tempo: adesso è Legge

Ecco arrivare lo “Sconto Puntualità” sul bollo auto: pagare entro i termini consente di risparmiare…

12 minuti ago

Test d’intelligenza, solo il 2% l’ha superato | Quanti triangoli vedi? Quasi sicuramente fallirai anche tu

Questo test d'intelligenza, può dirti davvero molto su ciò che sei davvero, e come riesci…

4 ore ago

Né tè né caffè: la miglior bevanda energizzante è questa | È naturale e fa anche dimagrire

Ecco quale bevanda si è mostrata essere quella migliore in termini di apporto di energia…

7 ore ago

Ultim’ora, arriva il “BONUS MIOPIA” | Chi porta occhiali o lenti può già richiederlo: svelata la cifra esatta

Chi soffre di miopia, e potrebbe aver bisogno di occhiali particolari, oggi può acquistarli proprio…

9 ore ago

Terremoto Mediaset, addio alla trasmissione più amata dagli anziani | UFFICIALE: dovranno farsene una ragione

Scossone a Mediaset: una decisione inaspettata cambia tutto sull'amatissimo programma televisivo, ecco cosa sta accadendo.…

11 ore ago

TFR, da oggi esiste un modo per RADDOPPIARLO | È più facile di quel che pensi: e soprattutto è legalissimo

Ecco un modo facile per aumentare il proprio trattamento di fine rapporto e avere più…

14 ore ago