Primo Piano

Nuove regole per la gestione dei pannelli fotovoltaici

Le nuove disposizioni per la gestione dei pannelli fotovoltaici chiariscono molti punti focali tra tempistiche e costi di smaltimento. 

Le nuove regole per la gestione dei pannelli fotovoltaici rappresentano un importante aggiornamento normativo, particolarmente rilevante per coloro che gestiscono impianti incentivati. L’evoluzione delle tecnologie legate all’energia solare ha reso necessaria una maggiore attenzione alla fine vita di queste apparecchiature. Con l’incremento del numero di impianti fotovoltaici, diventa cruciale affrontare il tema dello smaltimento dei moduli dismessi.

La questione della sostenibilità ambientale è sempre più centrale, e le nuove disposizioni mirano a garantire una gestione corretta dei RAEE fotovoltaici (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche). Questi rifiuti, infatti, richiedono procedure specifiche per essere trattati in modo ecocompatibile. I responsabili degli impianti devono assicurarsi di rispettare le norme vigenti, sia per motivi ambientali che legali.

Non si tratta solo di una questione tecnica o burocratica, ma di un obbligo che ha ripercussioni economiche e organizzative significative. La gestione dei pannelli fotovoltaici a fine vita richiede infatti un approccio integrato che preveda raccolta, trasporto e smaltimento, con costi che variano a seconda della tipologia di impianto e del regime incentivante al quale è soggetto.

I cambiamenti introdotti non si limitano alle modalità di smaltimento, ma coinvolgono anche le tempistiche e le responsabilità di chi possiede e gestisce gli impianti fotovoltaici. In particolare, si è posta l’attenzione su come garantire che tutti gli attori coinvolti, dai produttori ai possessori, seguano un iter definito.

Nuove finestre temporali e aggiornamenti normativi

Lo scorso settembre, il GSE ha annunciato la proroga al 31 dicembre 2024 del termine per aderire ai consorzi di smaltimento dei pannelli fotovoltaici incentivati. Questa proroga offre maggiore flessibilità ai detentori di impianti incentivati in Conto Energia, permettendo loro di rispettare le nuove normative. Dal 2025, inoltre, saranno introdotte finestre temporali annuali per le adesioni, garantendo una gestione più regolare e controllata dei RAEE fotovoltaici.

Oltre alle nuove tempistiche, le disposizioni chiariscono come i costi di smaltimento saranno suddivisi tra produttori e detentori degli impianti. In particolare, i RAEE storici e professionali, ovvero quelli installati prima del 2014, continueranno a essere gestiti dai produttori. Tuttavia, nel caso di impianti più recenti, i detentori potrebbero essere chiamati a sostenere parte delle spese, a seconda delle specifiche circostanze.

Pannelli fotovoltaici (Pixabay FOTO) – www.energycue.it

Responsabilità finanziarie e sistemi collettivi

La gestione economica di questi rifiuti rappresenta un aspetto cruciale della normativa. I proprietari degli impianti incentivati possono decidere se aderire a un sistema collettivo per lo smaltimento dei pannelli o se utilizzare il trattenimento delle quote previsto dal GSE. In entrambi i casi, si tratta di garantire che le operazioni di smaltimento avvengano in modo corretto e documentato, con l’obiettivo di ridurre al minimo l’impatto ambientale e garantire la tracciabilità dei rifiuti.

La quota di garanzia per ogni modulo fotovoltaico è stata aggiornata, passando da 10 € a 20 € per chi sceglie il sistema di trattenimento. Questa differenza di costi rende il sistema collettivo un’opzione interessante, in quanto consente di ridurre la spesa necessaria per il corretto smaltimento dei pannelli. Inoltre, aderire a un consorzio offre anche vantaggi organizzativi, semplificando le procedure per la gestione e la documentazione dei RAEE.

Furio Lucchesi

Recent Posts

Acqua in bottiglia, evita sempre questo marchio | Hanno scoperto che è cancerogena: se bevi questa corri dal medico

Dietro l’apparenza di un’acqua cristallina si nasconde un rischio che pochi conoscono: ecco a cosa…

11 minuti ago

La chiamano “App ammazza telefono” | Non scaricarla mai per nessun motivo: devi buttarlo anche se è nuovo

Le app potrebbero danneggiare il tuo smartphone a lungo termine. Scopri ora come difendere il…

4 ore ago

Condizionatore, controlla subito il tuo | Se leggi questo codice non puoi più usarlo: da domani sarà illegale

In arrivo nuove norme UE sui gas refrigeranti: cosa rischiano milioni di famiglie italiane dal…

7 ore ago

“Agente, stavo solo sistemando lo specchietto” | Codice della Strada, scattano le prime multe: da oggi è un’azione illegale

Lo specchietto dell'auto può costarti una multa salata. Scopri ora quanto rischi di perdere per…

9 ore ago

Allarme in Italia, non fare il bagno in questi laghi: annuncio agghiacciante | Esci dall’acqua e ti casca la pelle

L’estate nei laghi italiani nasconde insidie invisibili: scatta l’allarme qualità delle acque, ecco a quali…

11 ore ago

Vacanze estive, vietato spendere oltre questa cifra | Hanno fissato la soglia massima: un euro in più e finisci nei guai

In estate cresce l’uso dei pagamenti digitali, ma alcune operazioni possono attirare l’attenzione del Fisco.…

14 ore ago