Innovazioni

Recuperare l’oro dai rifiuti elettronici: possibile grazie a una spugna

Brevettata una particolare spugna, efficiente ma anche economica, che recupera l’oro e altri metalli preziosi dai rifiuti elettronici. 

Recuperare materiali preziosi dai rifiuti è una sfida che ha sempre attirato l’interesse di scienziati e ricercatori. La crescente quantità di dispositivi elettronici dismessi ha aperto la strada a nuovi studi su come recuperare metalli di valore, come il rame, il cobalto e soprattutto l’oro. Questi metalli, se estratti correttamente, potrebbero ridurre l’impatto ambientale e offrire soluzioni più sostenibili. Tuttavia, i metodi tradizionali di estrazione presentano diverse difficoltà.

Fino a oggi, la maggior parte delle tecniche per il recupero dell’oro richiede un grande dispendio energetico e l’utilizzo di sostanze chimiche tossiche. Questo rende il processo sia costoso che dannoso per l’ambiente. Il dilemma, dunque, è trovare soluzioni più efficienti e rispettose dell’ecosistema. Recuperare l’oro dai rifiuti elettronici potrebbe sembrare un’impresa complessa, ma è diventato un obiettivo cruciale a causa della crescente domanda del prezioso metallo.

Negli ultimi anni, sono stati fatti molti progressi nel campo del recupero sostenibile, grazie anche all’utilizzo di nuovi materiali e tecnologie. La sfida principale rimane quella di riuscire a separare efficacemente l’oro dagli altri metalli presenti nei dispositivi elettronici, riducendo allo stesso tempo l’impatto ambientale.

Le nuove scoperte hanno evidenziato come metodi innovativi possano trasformare non solo i rifiuti elettronici, ma anche i sottoprodotti dell’industria alimentare in risorse utili. È proprio in questo contesto che un team di ricercatori ha recentemente sviluppato una soluzione innovativa per risolvere questa problematica.

Un metodo rivoluzionario per recuperare l’oro

Un gruppo di scienziati guidato dal professor Raffaele Mezzenga dell’ETH di Zurigo ha sviluppato una spugna proteica in grado di recuperare efficacemente l’oro dai rifiuti elettronici. Questa spugna è realizzata utilizzando le proteine del siero di latte, un sottoprodotto dell’industria casearia. Il processo, molto meno dannoso per l’ambiente rispetto ai metodi tradizionali, sfrutta la capacità delle proteine di attirare e legare selettivamente gli ioni d’oro, separandoli dagli altri metalli presenti nei dispositivi elettronici.

Durante l’esperimento in laboratorio, i ricercatori hanno immerso la spugna in una soluzione contenente metalli provenienti da vecchie schede madri di computer. Una volta assorbiti gli ioni d’oro, la spugna è stata riscaldata, permettendo di ridurre gli ioni in scaglie d’oro che, infine, sono state fuse in un lingotto. Il risultato è stato una pepita d’oro di 450 milligrammi, con una purezza del 91%, equivalente a 22 carati.

Oro nelle componenti elettroniche (Pixabay foto) – www.sciencecue.it

Un’idea sostenibile per il futuro

La tecnologia sviluppata da Mezzenga non solo è altamente efficiente, ma si è dimostrata anche economicamente vantaggiosa. Le stime del professore indicano che i costi di produzione della spugna sono nettamente inferiori rispetto al valore dell’oro recuperato, rendendo questa tecnica commercialmente fattibile. La possibilità di utilizzare scarti alimentari per ottenere metalli preziosi dai rifiuti elettronici rappresenta un passo importante verso un’economia circolare più sostenibile.

Inoltre, il team di ricerca sta esplorando nuove applicazioni per la spugna proteica, puntando a sviluppare soluzioni per recuperare metalli preziosi da altre fonti, come i rifiuti industriali. Questa innovazione promette di cambiare radicalmente il modo in cui vengono gestiti i rifiuti elettronici e potrebbe segnare l’inizio di una nuova era nell’estrazione sostenibile dell’oro.

Furio Lucchesi

Recent Posts

Oroscopo autunno, questi 2 segni troveranno l’amore | L’attesa è finita: le stelle parlano chiarissimo

L’autunno scuote il cuore: tra foglie che cadono e nuove energie, due segni zodiacali sentiranno…

3 ore ago

Dall’oro olimpico al ritiro improvviso | Marcell Jacobs ha rotto il silenzio: tutta l’Italia è in lacrime per lui

Dal silenzio al crollo emotivo: il ritorno di Jacobs lascia l’Italia senza fiato e apre…

7 ore ago

Estetista? No, grazie a LIDL non mi serve più | Attrezzo professionale a soli 4.99€: tre anni di garanzia

Se vuoi ottenere risultati come dall'estetista, devi andare immediatamente al Lidl, e acquistare questo dispositivo.…

10 ore ago

Auto in divieto di sosta, altro che multa | Se succede questo prendi anche il risarcimento: in molti ci si sono arricchiti

Parcheggiare può sembrare un gesto semplice e quotidiano. Ma anche scelte apparentemente banali possono avere…

12 ore ago

Pensione, nel 2026 cambia tutto | Queste persone hanno finito di lavorare: controlla se fai parte della “Lista fortunata”

Con le nuove misure pensionistiche in arrivo, molti lavorati potranno smettere di lavorare già da…

14 ore ago

La chiamano “città che muore”, tra i Borghi più Belli d’Italia ma abitarci è un incubo | Da turista sembra un paradiso

Questo borgo sta "perdendo pezzi" di giorno in giorno ed è ormai quasi totalmente spopolato.…

17 ore ago