Ambiente

Maltempo Catania, fiumi d’acqua trascinano auto e barche: persone soccorse in autostrada

Maltempo a Catania: piogge torrenziali trasformano le strade in fiumi, trascinando auto e barche. Numerosi soccorsi in autostrada.

Il maltempo si è abbattuto violentemente su Catania e su diverse località della provincia, causando una serie di criticità che hanno messo a dura prova le infrastrutture e la sicurezza dei cittadini. Il nubifragio, che si è scatenato nelle ultime ore, ha riversato sulle aree colpite una quantità di pioggia eccezionale, con accumuli che hanno raggiunto i 500 mm in sole sei ore, trasformando le strade in veri e propri fiumi.

Le scene di distruzione e di disagio hanno colpito particolarmente Torre Archirafi, frazione di Riposto, e numerose altre aree del Catanese, dove le strade sono state sommerse da corsi d’acqua esondati. Automobili e persino barche sono state trascinate via dalla furia delle acque, evidenziando la portata straordinaria dell’evento meteorologico. Le immagini che hanno iniziato a circolare sui social, tra cui video di veicoli galleggianti o inghiottiti dalle onde, hanno reso ancora più evidente la gravità della situazione.

Mentre la pioggia continuava a cadere senza sosta, le forze di soccorso sono state chiamate a un impegno straordinario. I Vigili del Fuoco del Comando di Catania hanno eseguito decine di interventi per mettere in salvo persone rimaste intrappolate nelle loro abitazioni o nelle loro auto. Un esempio emblematico è rappresentato dalla frazione di Altarello, dove i soccorritori, utilizzando mezzi anfibi, hanno salvato quattro persone, tra cui due disabili, da un’abitazione invasa dall’acqua.

Oltre agli interventi a Riposto, altri scenari di emergenza si sono verificati lungo la Messina-Catania, dove l’allagamento della carreggiata al km 56 ha bloccato numerosi automobilisti. Le operazioni di salvataggio si sono protratte per diverse ore, con il personale dei distaccamenti locali che ha messo in campo tutte le risorse disponibili per fronteggiare l’ondata di maltempo.

Maltempo Catania, una situazione alluvionale senza precedenti

Nella zona di Giarre, le piogge torrenziali hanno causato un accumulo pluviometrico eccezionale, rendendo necessarie decine di interventi da parte dei Vigili del Fuoco per risolvere situazioni di pericolo. Ad Acireale, la situazione è stata particolarmente critica lungo la circonvallazione, dove il crollo di un muro ha ulteriormente complicato gli interventi di emergenza. Fortunatamente, non si sono registrati feriti, ma i danni materiali risultano ingenti.

Un altro aspetto che ha contribuito a rendere il quadro ancora più drammatico è stato il blocco di diverse arterie stradali. Una frana ha interessato la strada provinciale per Riposto all’altezza di Santa Tecla, mentre l’autostrada tra Catania e Siracusa è stata chiusa per motivi di sicurezza. Molti automobilisti sono rimasti bloccati, rendendo necessarie operazioni di evacuazione e assistenza.

Nuvole nere (Pixabay FOTO)- www.energycue.it

Maltempo Catania, le cause del nubifragio e gli aggiornamenti in tempo reale

L’intensità del nubifragio che ha colpito Catania è stata attribuita a una zona depressionaria attiva sul basso Tirreno, che ha generato condizioni di forte instabilità atmosferica. Questo sistema di bassa pressione, alimentato da correnti umide, ha innescato fenomeni temporaleschi di estrema intensità, penalizzando in particolare la Sicilia orientale. Le previsioni meteo avevano anticipato il rischio di eventi critici, e la Protezione Civile aveva diramato avvisi di allerta meteo per prevenire possibili disagi.

Le autorità locali e regionali continuano a monitorare la situazione, con un’attenzione particolare alla sicurezza dei cittadini. A Siracusa, ad esempio, il sindaco ha ordinato la chiusura delle scuole e di altre strutture pubbliche per prevenire ulteriori rischi. L’appello alla cittadinanza è stato chiaro: limitare gli spostamenti e seguire le indicazioni di sicurezza fornite dalle autorità. Il maltempo che ha colpito Catania e la sua provincia rappresenta un monito sull’importanza di una pianificazione efficace per la gestione delle emergenze meteorologiche. In un contesto di eventi climatici estremi sempre più frequenti, le misure di prevenzione e il coordinamento tra le istituzioni rimangono fondamentali per affrontare le sfide future.

Maria Francesca Malinconico

Laureata in Economia Aziendale e Management presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II , abilitata alla professione di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile, iscritta presso l'Ordine professionale di Milano. Dopo 4 anni di esperienza in una delle Big4, Deloitte, sono Accounting Specialist presso Azimut Capital Management SGR SpA. Ho collaborato con alcune testate giornalistiche locali. Diciamo che la mia vita è un connubio perfetto tra le mie 2 più grandi passioni: la scrittura ed i numeri! :)

Recent Posts

Acqua in bottiglia, evita sempre questo marchio | Hanno scoperto che è cancerogena: se bevi questa corri dal medico

Dietro l’apparenza di un’acqua cristallina si nasconde un rischio che pochi conoscono: ecco a cosa…

17 minuti ago

La chiamano “App ammazza telefono” | Non scaricarla mai per nessun motivo: devi buttarlo anche se è nuovo

Le app potrebbero danneggiare il tuo smartphone a lungo termine. Scopri ora come difendere il…

4 ore ago

Condizionatore, controlla subito il tuo | Se leggi questo codice non puoi più usarlo: da domani sarà illegale

In arrivo nuove norme UE sui gas refrigeranti: cosa rischiano milioni di famiglie italiane dal…

7 ore ago

“Agente, stavo solo sistemando lo specchietto” | Codice della Strada, scattano le prime multe: da oggi è un’azione illegale

Lo specchietto dell'auto può costarti una multa salata. Scopri ora quanto rischi di perdere per…

9 ore ago

Allarme in Italia, non fare il bagno in questi laghi: annuncio agghiacciante | Esci dall’acqua e ti casca la pelle

L’estate nei laghi italiani nasconde insidie invisibili: scatta l’allarme qualità delle acque, ecco a quali…

11 ore ago

Vacanze estive, vietato spendere oltre questa cifra | Hanno fissato la soglia massima: un euro in più e finisci nei guai

In estate cresce l’uso dei pagamenti digitali, ma alcune operazioni possono attirare l’attenzione del Fisco.…

14 ore ago