Ambiente

Piante, ecco come una stessa pianta può adottare tattiche diverse contro caldo e freddo

Scopri come le piante riescono ad affrontare il caldo estivo e il freddo invernale, adattandosi a condizioni climatiche opposte.

In un mondo caratterizzato da continue sfide climatiche, le piante rivelano un’inaspettata capacità di adattamento. Sotto la superficie della loro apparente immobilità, si nasconde un sistema ingegnoso in grado di affrontare variazioni di temperatura, che rappresentano spesso un ostacolo alla loro sopravvivenza.

La loro esistenza è legata a doppio filo alla luce del sole, fonte primaria di energia ma anche potenziale causa di stress. Infatti, il complesso fotosintetico, elemento chiave della loro crescita, può subire danni se esposto a condizioni ambientali sfavorevoli. Come possono, allora, queste straordinarie creature rispondere a situazioni climatiche tanto diverse come il caldo estivo o il freddo invernale?

Studi recenti hanno messo in luce che le piante non reagiscono in maniera uniforme. Anche tra esemplari della stessa specie, le strategie variano in base al contesto. È come se la natura avesse dotato ogni pianta di un “manuale” di comportamento, capace di modificarsi a seconda delle esigenze ambientali. Questo processo di adattamento diventa particolarmente evidente quando si osservano specie che crescono in zone con climi variabili.

La risposta delle piante al freddo e al caldo si fonda sulla velocità con cui riparano il proprio apparato fotosintetico. Secondo uno studio condotto dall’Università metropolitana di Osaka, le piante regolano tale velocità in base alla temperatura. Se esposte al freddo, tendono a rallentare i processi di riparazione per risparmiare energia, mentre in condizioni più favorevoli, come il caldo, il ritmo di riparazione aumenta, garantendo un recupero più rapido dei danni.

Piante, adattamenti fotosintetici in risposta al cambiamento climatico

Un esperimento condotto su piantine di Arabidopsis thaliana, tra le più utilizzate nella ricerca genetica vegetale, ha mostrato risultati significativi. Tutte le piante sono state inizialmente coltivate a 22 gradi, ma un gruppo è stato successivamente acclimatato a 12 gradi prima di essere esposto a un rigido freddo di 5 gradi. Questo passaggio intermedio ha dimostrato di essere cruciale: le piante acclimatate hanno mostrato una maggiore capacità di riparare i danni fotosintetici rispetto a quelle che hanno subito il brusco passaggio alla temperatura più bassa.

Non tutte le piante, però, partono dallo stesso livello di adattabilità. Le specie originarie di regioni fredde mostrano un vantaggio significativo: la loro capacità di acclimatazione si rivela più sviluppata rispetto a quelle provenienti da climi temperati o caldi. Questo risultato suggerisce che l’adattamento climatico si consolida nel corso delle generazioni, evidenziando un processo evolutivo che premia la resilienza delle piante più adatte.

Foglie ghiacciate (Pixabay FOTO)- www.energycue.it

Piante, cosa dice lo studio giapponese

I dati raccolti dallo studio giapponese indicano che non si tratta solo di una risposta meccanica, ma di un meccanismo regolato geneticamente. Le piante non solo riconoscono l’ambiente in cui si trovano, ma riescono a modificare i propri processi fisiologici per ottimizzare le risorse energetiche. Questa scoperta, oltre a rappresentare un passo avanti nella comprensione della fisiologia vegetale, potrebbe avere applicazioni nel miglioramento delle colture in un contesto di cambiamento climatico globale.

E’ quando ci si trova di fronte a fenomeni del genere che ci si rende conto di quanto la natura abbia sempre un asso nella manica e ci stupisca in continuazione. Sembra quasi che il riscaldamento globale e dunque i cambiamenti climatici, nulla possono contro la resilienza della natura e la sua capacità di adattarsi sempre e bene a tutte le avversità che l’uomo gli manda incontro.

Maria Francesca Malinconico

Laureata in Economia Aziendale e Management presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II , abilitata alla professione di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile, iscritta presso l'Ordine professionale di Milano. Dopo 4 anni di esperienza in una delle Big4, Deloitte, sono Accounting Specialist presso Azimut Capital Management SGR SpA. Ho collaborato con alcune testate giornalistiche locali. Diciamo che la mia vita è un connubio perfetto tra le mie 2 più grandi passioni: la scrittura ed i numeri! :)

Recent Posts

Altro che alimento naturale: se lo mangi finisci dritto al Camposanto | Ritiro dagli scaffali ordinato dal Ministero

Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…

44 minuti ago

Da questa data non mangeremo più carne | Sembra assurdo ma è UFFICIALE: poche persone hanno deciso per tutti

Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…

3 ore ago

Il mio corpo produce alcol: Codice della Strada, al posto di blocco rispondi così | Niente multa e scuse immediate

Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…

6 ore ago

Sono riusciti a riportarlo in vita | Animale estinto torna a respirare dopo 10mila anni: le prime immagini fanno impressione – FOTO

Un ritorno dal passato che sembrava impossibile: la natura si riscrive tra stupore, emozione e…

16 ore ago

Ospedali al collasso, un nuovo Virus terrorizza il Mondo intero | Mortalità elevatissima: dovremo vaccinarci nuovamente

Negli ultimi mesi, l'idea di una nuova emergenza sanitaria ha cominciato a serpeggiare di nuovo…

20 ore ago

L’amore è finito, ecco il segnale inequivocabile | Basta tenere gli occhi aperti: lo noterebbe anche un cieco

L'amore è finito per sempre? Basta osservare bene: ci sono segnali che è davvero impossibile…

23 ore ago