Home » Legumi in scatola, non li sciacquare: ecco cosa c’è nell’acqua che trovi nella lattina

Legumi in scatola, non li sciacquare: ecco cosa c’è nell’acqua che trovi nella lattina

Legumi in scatola

Legumi in scatola (Pexels foto) - www.energycue.it

Cosa ne fai dell’acqua contenuta nelle scatole di legumi? Non devi più buttarla, è una risorsa preziosissima!

I legumi in scatola sono una soluzione pratica e veloce per chi desidera aggiungere una porzione di alimenti proteici e nutrienti alla propria dieta senza dover affrontare i lunghi tempi di ammollo e cottura dei legumi secchi. Fagioli, ceci, lenticchie e altri legumi inscatolati sono pronti all’uso e mantengono intatte molte delle loro proprietà nutritive, rendendoli un’opzione ideale per chi ha poco tempo per cucinare.

Nonostante la loro comodità, questi alimenti vengono spesso sottovalutati o addirittura evitati. Molte persone, infatti, ritengono che i legumi freschi o secchi siano di qualità superiore. Tuttavia, i legumi in scatola offrono un ottimo compromesso tra praticità e valore nutrizionale, oltre a essere economici e facilmente reperibili nei supermercati.

I legumi sono una delle migliori fonti di proteine vegetali, fibre e micronutrienti come ferro, potassio e magnesio. Sono perfetti sia per chi segue un regime onnivoro sia per chi adotta una dieta vegetariana o vegana. Inoltre, grazie al loro basso indice glicemico e all’assenza di grassi saturi, sono considerati alleati importanti per una dieta bilanciata e salutare.

Esiste però un dilemma comune riguardo i legumi in scatola: cosa fare con il liquido di conservazione presente all’interno dei barattoli? Alcuni consigliano di sciacquarlo via, mentre altri sostengono che questo passaggio non sia sempre necessario. Ma cosa contiene esattamente questa acqua e perché è importante conoscere il suo ruolo?

Legumi in scatola: un processo di lavorazione sicuro

I legumi in scatola vengono sottoposti a un procedimento di lavorazione molto simile a quello che si eseguirebbe in casa. Dopo una fase di ammollo, i semi secchi vengono cotti in acqua calda e successivamente confezionati insieme al loro liquido di cottura. Questo processo industriale garantisce la sicurezza alimentare del prodotto e preserva molte delle sue proprietà nutritive.

Tuttavia, il liquido presente nella lattina non è semplicemente acqua. Si tratta di un mix di sali minerali, fibre solubili e altri nutrienti rilasciati durante la cottura dei legumi. Proprio per questo motivo, molte persone si chiedono se conservarlo o eliminarlo prima del consumo.

Ceci legumi
Ceci legumi (Pexels foto) – www.energycue.it

Acqua dei legumi: quando sciacquarli e perché

Finalmente è stato chiarito il dubbio su cosa sia meglio fare con l’acqua dei legumi in scatola. Questo liquido, noto anche come “acqua di governo“, può essere riutilizzato in cucina per la preparazione di varie ricette. È particolarmente apprezzato per le sue proprietà leganti, soprattutto in ambito vegano, dove può sostituire gli albumi per preparare mousse, maionesi o dolci.

Nonostante le sue qualità, è consigliabile sciacquare i legumi se si desidera ridurre la quantità di sodio presente nel liquido di conservazione. Inoltre, chi è preoccupato per possibili tracce di sostanze derivanti dalla lavorazione del barattolo può preferire l’acquisto di legumi confezionati in vasetti di vetro, che minimizzano il rischio di contaminazioni.