“Andavo solo a 90km/h”: 2100€ di multa e 6 punti sulla patente | il nuovo codice della Strada miete vittime
Anche se non vai a grandissima velocità, potresti comunque ricevere una multa salatissima. E’ il nuovo codice della strada!
Le multe per eccesso di velocità sono tra le sanzioni più comuni previste dal codice della strada. Servono a ridurre i rischi legati alla guida pericolosa e a garantire la sicurezza stradale. I limiti di velocità variano in base al tipo di strada e alle condizioni del veicolo.
L’importo delle multe dipende dall’entità del superamento del limite. Per eccessi contenuti (fino a 10 km/h oltre il limite), la sanzione è generalmente bassa. Superando il limite di oltre 40 km/h, si rischiano multe elevate, la decurtazione di punti dalla patente e, in alcuni casi, la sospensione temporanea della stessa.
Le sanzioni possono essere rilevate da autovelox, tutor o agenti di polizia stradale. La precisione degli strumenti è regolamentata, e i margini di tolleranza sono stabiliti per evitare errori nelle misurazioni.
Oltre alle multe, l’eccesso di velocità ha gravi implicazioni sulla sicurezza. Riduce il tempo di reazione del conducente e aumenta la gravità degli incidenti.
Tolleranza e sanzioni
Gli autovelox sono strumenti utilizzati per monitorare la velocità dei veicoli e garantire il rispetto dei limiti stradali. Tuttavia, per compensare eventuali errori strumentali, il Codice della Strada prevede una tolleranza nelle misurazioni. Fino a una velocità di 100 km/h, il margine di tolleranza è di 5 km/h, mentre per velocità superiori viene applicato uno sconto del 5% sul valore rilevato. La velocità al netto di questa tolleranza è riportata direttamente nel verbale dell’infrazione.
Le sanzioni per eccesso di velocità variano in base all’entità della violazione. Per superamenti fino a 10 km/h, le multe oscillano tra 42 e 173 euro. Oltre i 10 km/h e fino a 40 km/h, l’importo varia da 173 a 695 euro. Per violazioni più gravi, da 40 a 60 km/h oltre il limite, le multe salgono tra 544 e 2.174 euro. In caso di superamenti superiori ai 60 km/h, le sanzioni arrivano fino a 3.389 euro, rappresentando un deterrente significativo per comportamenti pericolosi.
I problemi legati alla patente
Il superamento dei limiti di velocità comporta anche la decurtazione di punti dalla patente. Guidare tra 10 e 40 km/h oltre il limite comporta la perdita di 3 punti, mentre violazioni tra 40 e 60 km/h portano alla decurtazione di 6 punti. Per eccessi superiori ai 60 km/h, vengono sottratti 10 punti e la patente può essere sospesa per un periodo che varia da 6 mesi a un anno. In caso di recidiva entro due anni, la sanzione può includere la revoca della patente.
I limiti di velocità in Italia, stabiliti dall’articolo 142 del Codice della Strada, prevedono un massimo di 50 km/h nei centri urbani, 90 km/h sulle strade extraurbane secondarie, 110 km/h su quelle principali e 130 km/h in autostrada. Alcuni tratti autostradali autorizzati possono arrivare fino a 150 km/h. Per i neopatentati, i limiti sono più restrittivi: 100 km/h in autostrada e 90 km/h sulle strade extraurbane.