Oltre 265mila nuovi impianti e una crescita della produzione del 36%: il fotovoltaico si conferma al centro dello sviluppo energetico nazionale
Il 2024 segna un punto di svolta per il fotovoltaico in Italia, con numeri da record in termini di capacità installata e produzione. La crescita complessiva della capacità è stata di 6.108 MW (+36% rispetto al 2023), un dato che consolida l’importanza delle energie rinnovabili nel percorso verso un futuro più sostenibile.
L’analisi condotta da Acea Energia evidenzia non solo il successo quantitativo del fotovoltaico, ma anche il ruolo dell’informazione sull’uso e la manutenzione degli impianti. La gestione dei pannelli fotovoltaici sono elementi indispensabili per massimizzare la resa e garantire un impatto positivo nel lungo termine.
Le regioni italiane hanno contribuito in maniera significativa alla crescita, con il Lazio che guida il gruppo grazie a un incremento di capacità installata pari a 1.118 MW. Seguono la Lombardia (+688 MW) e la Sicilia (+453 MW), confermando una distribuzione geografica equilibrata e un impegno collettivo verso la transizione energetica.
Il mese di novembre si distingue come uno dei più prolifici per la produzione fotovoltaica, con un totale di 2.007 GWh, pari a un aumento del 30,6% rispetto al novembre 2023 (+470 GWh). Questo risultato è stato favorito dall’ampliamento della capacità di esercizio (+353 GWh) e da condizioni solari più favorevoli (+117 GWh).
Nel corso del 2024, l’aumento complessivo della produzione ha raggiunto 5.395 GWh su base annua, un traguardo che ha compensato le minori condizioni di luce solare registrate durante l’anno (-1.190 GWh).
Oltre alla capacità produttiva, il numero di nuovi impianti fotovoltaici installati nel 2024 ha toccato quota 265.395. Febbraio è stato il mese più attivo, con 32.737 nuove installazioni, segnando un chiaro interesse e coinvolgimento dei cittadini verso l’energia solare.
Con questi risultati, il fotovoltaico si consolida come il fulcro del sistema energetico italiano. La sua crescita costante e la sua distribuzione sul territorio rappresentano una risposta concreta alle sfide climatiche, aprendo la strada a un modello di sviluppo sostenibile e competitivo per il futuro.
Sbiancare i sanitari è più semplice di quanto credi, basta un prodotto che hai già…
Una notizia sconcertante emerge dal web: il ponte tra Lazio e Sardegna diventerà realtà? Tutte…
Il solare e l'idroelettrico conquistano gli italiani, che risparmiano con le rinnovabili secondo gli ultimi…
Caos improvviso in supermercato Eurospin, clienti sotto shock e locale chiuso per sicurezza: situazione surreale.…
L’idea di una tassa mensile sui cani ha fatto discutere: l'ipotesi social che aiuterebbe le…
Pier Silvio Berlusconi gioca d’anticipo e cambia le carte in tavola nel prime time italiano:…