Primo Piano

Un futuro più sostenibile, come trasformare la CO2 in energie e risorse utili

Se la CO2 è dannosa, potrebbe esserci una soluzione: trasformarla in qualcosa di utile. Scopri quale potrebbe essere la soluzione.

Ti sei mai chiesto se la CO2,  responsabile anch’essa del cambiamento climatico, potesse trasformarsi in qualcosa di utile? No, non è fantascienza, ma il frutto di un’idea geniale di un gruppo di ricercatori danesi. All’Università di Aarhus stanno lavorando su una tecnologia rivoluzionaria che non si limita a catturare l’anidride carbonica, ma la trasforma in risorse preziose, come metano o acido acetico

E pensa un po’, non si tratta solo di mettere una pezza al problema delle emissioni industriali. Questa tecnologia punta a chiudere il cerchio: le industrie non solo riducono il loro impatto ambientale, ma creano anche nuove opportunità economiche. Cioè, da inquinatori a produttori sostenibili, in un colpo solo. 

La chiave di tutto sono i microorganismi, i veri protagonisti di questa trasformazione, capaci di “mangiare” la CO2 e restituirci qualcosa di utile. Insomma, da materiale di scarto a materiale riciclato è un attimo.

Ma, come in tutte le storie che si rispettino, non è tutto rose e fiori. Ci sono sfide enormi da superare, dai costi di sviluppo alle difficoltà di implementazione su larga scala. Eppure, l’idea di un futuro dove la CO2 non è più un nemico ma una risorsa è troppo affascinante per non essere esplorata.

La “magia dei microorganismi”

Partiamo dal principio. Cosa rende questa tecnologia così speciale? Beh, tutto ruota intorno al concetto di “cattura e utilizzo del carbonio” (CCU). In pratica, si prende la CO2 dai fumi di scarico industriali e, invece di stoccarla sottoterra come si fa di solito, la si trasforma in qualcos’altro. E qui entrano in gioco i microorganismi. Questi minuscoli esseri viventi sono dei veri esperti nel trattare con la CO2, un’abilità che hanno perfezionato nel corso di miliardi di anni. Non serve calore, non servono processi complicati: i microorganismi assorbono la CO2 e la convertono direttamente in prodotti utili.

Sembra semplice, ma dietro c’è un lavoro di ricerca impressionante. I ricercatori hanno sviluppato un sistema chiamato “cattura e utilizzo del carbonio bio-integrata” (BICCU), che ottimizza questo processo naturale, riducendo costi ed energia. E non è solo una questione di tecnologia. Questo approccio permette di ridurre la dipendenza da risorse fossili, utilizzando ciò che già abbiamo. Un esempio? Il metano prodotto da questo processo può essere riutilizzato nell’industria, mentre l’acido acetico diventa un prezioso “mattone chimico” per creare altri materiali.

Illustrazione artistica della riduzione delle emissioni di CO2 (Depositphotos FOTO) – www.energycue.it

Sfide e promesse per un futuro sostenibile

Ok, lo so cosa stai pensando: sembra tutto fantastico, ma c’è un trucco, giusto? Beh, non proprio. Come ogni tecnologia nuova, anche questa ha le sue difficoltà. La cattura del carbonio è un processo che funziona bene in ambienti specifici, come gli impianti di biogas, dove la concentrazione di CO2 è alta. Ma nei fumi di scarico industriali, dove la CO2 è molto più diluita, diventa tutto più complicato, e costoso.

E poi c’è il solito problema: i soldi. Sviluppare queste tecnologie richiede investimenti enormi, e non tutte le industrie sono disposte a rischiare. Però, i ricercatori dell’Università di Aarhus sono convinti che il loro approccio bio possa abbattere i costi, rendendo tutto più accessibile. E non è poco. Ma la cosa più importante è ricordare che questa tecnologia non è una bacchetta magica. Non può sostituire le fonti di energia rinnovabile, che restano fondamentali per combattere il cambiamento climatico. Però può essere un’arma in più nel nostro arsenale per un futuro più verde.

Mattia Paparo

Recent Posts

Assegno Unico, grande sorpresa dal primo del mese: approvato l’attesissimo aumento | Ecco le nuove cifre

Dal primo di questo mese cambiano gli importi dell’Assegno Unico: piccola rivalutazione, ma fondamentale per…

5 ore ago

È la migliore azienda d’Italia: smart working, settimana breve e stipendio fantastico | Ecco perché vuole lavorarci chiunque

Un'azienda italiana è riuscita a prendere tutti i vantaggi dello smart working: ora è la…

9 ore ago

Gerry Scotti, questa non ci voleva | Triste risveglio per lo “Zio d’Italia”: fino a ieri sembrava impossibile

Un duro colpo per uno dei volti più amati della TV, arrivato dopo una lunga…

12 ore ago

Ti senti spesso debole e stanco? Forse stai bevendo troppa acqua | Oltre questa soglia distruggi il tuo corpo

La stanchezza cronica potrebbe lasciarti senza una spiegazione. Potrebbe esserci lo zampino della tua alimentazione.…

14 ore ago

Pelle perfetta grazie a Eurospin | Crema eccezionale a soli 3.69€: in farmacia costa il triplo

Una crema viso da supermercato conquista tutti: costa solo 3,69€ ma ha una formula simile…

16 ore ago

Addio prelievi notturni: ufficiale, sportelli bancomat chiusi al calar del sole | Gli italiani dovranno adattarsi

Questi sportelli chiudono dopo il tramonto: una misura che cambierà abitudini e creerà disagi in…

19 ore ago