Curiosità

La “battaglia delle correnti”: continua o alternata?

Gli Stati Uniti furono il primo Paese a utilizzare l’elettricità su vasta scala per l’illuminazione di case e strade. Quando alla fine del XIX secolo furono costruiti i primi impianti di generazione e distribuzione, ci si interrogò su quale fosse il tipo di corrente più idoneo, se l’alternata o la continua. La competizione commerciale tra i due sistemi fu così aspra che prese il nome di “battaglia delle correnti”, trasformandosi ben presto in una battaglia tra le menti più brillanti dell’epoca: Thomas Edison, sostenitore dell’adozione della corrente continua e Nikola Tesla e George Westinghouse, schierati sul fronte opposto, a sostegno della corrente alternata.

La “battaglia delle correnti” andò avanti per anni senza esclusione di colpi, ma alla fine fu la corrente alternata a prevalere, per un motivo semplice: la corrente continua richiedeva la prossimità tra produzione e utenza, mentre le linee in corrente alternata, grazie all’uso di trasformatori, consentivano il trasporto di energia a distanze molto grandi (così un singolo impianto di produzione poteva alimentare decine di città e villaggi).

Edison era un grande inventore, ma guai a chi osava contraddirlo: il Mago di Menlo Park (così era soprannominato dal nome della città in cui risiedeva) sapeva essere spietato, come Westinghouse ebbe modo di sperimentare sulla sua pelle. Edison, infatti, avviò una campagna per convincere la gente di quanto la corrente alternata fosse pericolosa, convinto che il modo migliore e più efficace per dimostrarlo fosse quello di mostrarne gli effetti letali in pubblico. Restando sempre dietro le quinte, Edison aiutò il suo assistente Harold Brown ad organizzare una serie di esperimenti piuttosto grotteschi, cui vennero invitati alcuni fotografi.

Metodi molto discutibili

Corrente elettrica (Canva foto) – www.energycue.it

Cani e gatti randagi venivano catturati e legati a piastre di metallo che poi venivano collegate ad un generatore capace di dare una scarica di corrente alternata a 1000 volt: gli animali venivano puntualmente folgorati. Ma la sua mossa da maestro fu di suggerire a Brown, che era un membro della commissione dello Stato di New York istituita per cercare metodi meno cruenti con cui praticare la pena di morte, di utilizzare la corrente alternata per le esecuzioni. Era certo, infatti, nel momento in cui questi dettagli fossero divenuti di dominio pubblico, che la gente avrebbe associato la cosiddetta corrente di Westinghouse all’idea della morte (e quindi del pericolo) e la corrente continua avrebbe trionfato.

Brown sacrificò due vitelli e un cavallo alla causa della corrente alternata e convinse il Dipartimento delle Prigioni di New York dell’efficacia del suo metodo: non era sanguinario come la decapitazione, neppure tanto barbaro quanto l’impiccagione e nemmeno fintamente gradevole come l’iniezione letale con alte dosi di morfina. Il primo uomo condannato a morte sulla sedia elettrica fu un omicida, William Kemmler. Durante l’esecuzione, avvenuta il 6 agosto 1890, non tutto andò per il meglio: la vittima impiegò 15 lunghi e orribili minuti per spegnersi. Probabilmente Edison se ne rallegrò, ma questo non gli evitò di perdere la “battaglia delle correnti”.

Vincenzo Giordano

Nato nel 1971 e residente a Bari, è professore a contratto presso il Politecnico di Bari e professore di ruolo di Matematica presso il Liceo Scientifico Statale "E. Fermi" di Bari.

Recent Posts

In questa immagine sembra tutto normale | Ma in realtà c’è un errore di logica: chi lo trova può fare il detective

Un test visivo lascia senza parole. Sei in grado di scoprire qual è l'errore nascosto?…

4 ore ago

Oroscopo, per questo segno cambia la musica | Arrivano i soldi che aspetta da mesi: scopri subito se si tratta del tuo

Un segno zodiacale si prepara a cambiare rotta: dopo mesi di attese, arrivano finalmente notizie…

7 ore ago

Alluvione Emilia-Romagna 2023: il ruolo decisivo degli Appennini secondo uno studio italiano

L’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna nel maggio 2023 è stata uno degli eventi meteorologici più…

8 ore ago

Corrado Tedeschi, dall’addio alla Rai al bruttissimo male | Ecco che fine ha fatto: commozione a non finire

Un volto amato della televisione italiana, improvvisamente scomparso dagli schermi: dietro il silenzio, una storia…

9 ore ago

Frigorifero, fai sparire tutte le calamite | “Pericolo gravissimo”: non aspettare che sia troppo tardi

Un'abitudine comune e affettuosa potrebbe nascondere un rischio imprevisto: ecco cosa sapere prima di decorare…

11 ore ago

Stanno assumendo a più non posso: Poste Italiane dà la “caccia” a nuovi dipendenti | Posizioni aperte da nord a sud

Poste Italiane apre le porte a nuovi ingressi: opportunità lavorative in tutta Italia per profili…

14 ore ago